numerosi processi patologici polmonari, ma può anche essere indice di patologie cardiaca, metabolica, ematologica o di un disturbo psicologico
, soprattutto, della degranulazione delle mast cellule a livello di preparati polmonari nei casi fatali). Del tutto recentemente nuovi studi hanno dato
portata polmonare / sistemica pressione arteriosa polmonare sistolica, resistenze vascolari polmonari, sintomi e segni di scompenso cardiaco, classe
, che vengono respirati, in secondo luogo perchè contiene anche particelle taglienti, che irritano gli alvei polmonari e promuovono infezioni
Pagina 219
respirazione consiste in un uso soltanto parziale delle cavità polmonari; con una respirazione fiacca specialmente i bronchi vengono percorsi male
Pagina 234
precipuamente coinvolti: polmone, rene, glandole sudoripare. Come per infermità polmonari inveterate s'incappa in alterazioni ipofisario (il diabete insipido
di cuore o di bronchiti croniche, soggetti questi facili a complicazioni polmonari. Non sarebbe meglio lasciarci un po' nell'ignoranza di questi
tubercolari, per esempio nel liquame che riempie le caverne polmonari, sogliono, oltre ai bacilli tubercolari, vivere e moltiplicarsi molte altre specie di
Pagina 10
Inoltre, i tubercolosi e i malati di altre malattie bronco-polmonari, che espettorano di frequente, devono, come già si usa in Germania e in
Pagina 55
polmonari, mi occuperò in un prossimo lavoro. Siccome sono convinto cbe la spiegazione loro del male di montagna non esiste in realtà o non basta per
Pagina 194
alveoli polmonari, mi occuperò in un prossimo lavoro. Siccome sono convinto cbe la spiegazione loro del male di montagna non esiste in realtà o non basta
Pagina 194
essendo meno attiva la ventilazione dei polmoni, la diminuzione negli alveoli polmonari della tensione dell'ossigeno, basta a spiegare il malessere
Pagina 310
Vi era ancora un'anomalia delle radici della vena porta e delle vene polmonari in relazione colla presenza di un lobo soprannumerario nel polmone
Pagina 646
polmonari; ad essa però si mescola sempre, durante il suo passaggio per la bocca, una quantità piu o meno grande di saliva. Gli elementi morfologici sono
Pagina 138
81. 3.o Cellule epiteliche degli alveoli polmonari.
Pagina 140
granuli pimmentati, o grassi, o mielinici. In qualche caso (specie negli infarti emorragici polmonari) si trovarono in queste cellule anche dei granuli
Pagina 140
dubbio ch’esse derivino dall’epitelio degli alveoli polmonari, e s’ammette la possibilità che siano elementi alterati degli epitelî stratificati
Pagina 141
polmonari nella prima inspirazione del neonato. Io non ho argomenti per pronunciarmi pro’ o contro quest’opinione. Devo però far notare, che allorchè
Pagina 142
sputo non può indicar altro che un’infiammazione degli alveoli polmonari, senza precisarne la natura; e, infatti, esse si mostrano tanto nella
Pagina 143
Nelle infiammazioni polmonari le cellule laminari dell’alveolo si comportano affatto passivamente. Ne' loro esperimenti BOZZOLO e GRAZIADEI non vi
Pagina 143
I sovra esposti risultati sull’origine e sul significato degli epitelî polmonari nello sputo (già pubblicati nella Ia edizione di questo libro
Pagina 144
, la loro eliminazione continui per lungo tempo, e la copia dello sputo sia grande; indizî tutti di un esteso catarro cronico degli alveoli polmonari.
Pagina 144
Nelle malattie polmonari, specialmente, è facile lo stravaso di globuli rossi, essendo i capillari sporgenti nella cavità dell’alveolo e protetti da
Pagina 146
elastiche polmonari, epitelî polmonari, epitelî laringo-tracheali, ecc. nelle emorragie degli organi del respiro; residui alimentari, sarcina, torula
Pagina 146
86. 6.o Fibre elastiche polmonari (fig. 48). Rappresentano il costituente più importante nell’esame dello sputo, poichè la loro presenza indica con
Pagina 148
assomigliare alle fibre elastiche polmonari, specialmente quando accidentalmente sono disposti in modo da ricordare una forma alveolare. Un esame attento, però
Pagina 150
Negli stravasi polmonari trovatisi talvolta nello sputo dei cristalli Fig. XXVII. di ematoidina. Essi vennero anche trovati in casi di ascessi
Pagina 151
descrissero il leptothrix pulmonalis (§ 90). Nelle caverne polmonari e nei bronchi venne talvolta trovato l'aspergillo (§ 51); da un caso
Pagina 153
cigliate e globuli rossi (questi talvolta appajono già come strisce ad occhio nudo); generalmente si scorgono qua e là ammassi di epitelî polmonari
Pagina 154
polmonari, questi ammassi sono rotondeggianti (sputi nummulari). In essi i leucociti sono fittamente addensati, granulosi, in via di disfacimento e circondati
Pagina 154
bruniccio, e, talora, delle fibre elastiche polmonari; gli zaffi giallognoli risultano di numerose gocciole adipose, di molto detritus e di numerosi
Pagina 155
bronchiettasia dall’altra, soltanto nel caso, che nei cencetti e zaffi suddescritti si trovino delle fibre elastiche polmonari; che in questo caso i cencetti non
Pagina 156
negli epitelî degli alveoli polmonari.
Pagina 157
liquido che li circonda e diventano, così, meno visibili; b) leucociti in buon numero; c) grossi epitelî polmonari con pigmento, grasso o mielina
Pagina 157
Fin dal principio la bronco-alveolite fa comparire nello sputo grandi quantità di epitelî polmonari, insieme a leucociti ed agli altri soliti
Pagina 159
polmonari e nei leucociti. Di solito la loro natura si riconosce facilmente; però i granuli di carbone e di ferro potrebbero in qualche caso essere
Pagina 159
È indispensabile di fare dei preparati di queste varie specie di filamenti per non confonderli, per esempio, colle fibre elastiche polmonari, quando
Pagina 16
, malanni polmonari).
Pagina 70