Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: plerumque

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Inapplicabilità dell'art. 1335 Codice civile a fronte della sola prova della spedizione - abstract in versione elettronica

95861
Bravo, Fabio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

articolo ovvero se la prova della spedizione sia idonea a far presumere la consegna del documento all'indirizzo di spedizione, secondo l'id quod plerumque

Sull'insussistenza di una presunzione relativa di imputabilità del maggiorenne - abstract in versione elettronica

107083
Pecoraro, Claudia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'"id quod plerumque accidit". A tale soluzione si giunge in base alla constatazione che le presunzioni legali a carico dell'imputato derogano ai

Imputato alloglotta e traduzione dell'ordinanza cautelare ex art. 27 c.p.p - abstract in versione elettronica

124919
Morisco, Sabino 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quo nell'id quod plerumque accidit è quello attraverso il quale l'indagato viene a conoscenza del fatto di essere sottoposto a procedimento penale e

La tutela dei marchi patronimici registrati nei casi di confusione con altri segni distintivi simili o uguali·coesistenti - abstract in versione elettronica

159837
Mastrelia, Dario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

). Secondo l'"id quod plerumque accidit", il titolare di un marchio (patronimico) registrato che agisce a difesa dei suoi diritti di privativa potrà

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188568
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tres; cum plurimi, non plures quam novem. Nam multos esse non convenit, quod turba plerumque est turbulenta. Nec loquaces autem convivae, nec muti esse

Pagina 34

L'uomo delinquente

472526
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vigilum, lib. I, tit. 15, si trova proprio un caso di applicazione dell'admonitio: «et quia plerumque incendia culpa fiunt inhabitantium, aut fustibus

Pagina 533

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557440
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che trattisi di decima sacramentale; poichè tutti sanno che, in materia di presunzioni, la teoria è questa: si presume id quod plerumque accidit. Ora

Pagina 521