Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piu

Numero di risultati: 110 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Leggere un'opera d'arte

256098
Chelli, Maurizio 50 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il dipinto di Paolo Veneziano, conservato nelle Gallerie dell’Accademia, a Venezia, mostra l’iconografia più ricorrente: la Vergine siede in un trono

critica d'arte

Pagina 104

Gli apostoli, rappresentati in basso, seguono l’evento con grande concitazione. Ancora più concitata, nel suo insieme, è la versione fornita dal

critica d'arte

Pagina 104

Strada facendo la composizione diviene più complessa e quando giunge ad essere rappresentata in pittura si articola su tre diversi livelli, come

critica d'arte

Pagina 106

Più tardi la scena comincia ad essere rappresentata in modo diverso, focalizzando il momento della “elevazione della Croce”, come possiamo vedere

critica d'arte

Pagina 109

MARTIRIO DI SANT'ORSOLA: È il momento conclusivo delle “Storie di Sant’Orsola”, raffigurate in forma di cicli pittorici, dei quali sicuramente il più

critica d'arte

Pagina 115

più belle entrò nella stanza del re che la ascoltò, decidendo poi di risparmiare il suo popolo. Amàn finì impiccato sulla forca che aveva fatto

critica d'arte

Pagina 121

, tiene ancora in mano la fionda con cui ha abbattuto il gigante, la cui testa recisa appare in terra, oppure, in una scena più ravvicinata, Davide

critica d'arte

Pagina 125

Tiziano nella Salomè della Galleria Doria Pamphilj ripropone, più o meno, lo stesso tipo di iconografia ma limita il numero dei personaggi. Sopra l

critica d'arte

Pagina 128

prigioniera dopo che si era convertita, oppure con un calice e l’ostia; più raramente è rappresentata con una piuma di pavone, simbolo di eternità.

critica d'arte

Pagina 130

più chiavi, in relazione al passo del Vangelo di San Matteo: “A te io darò le chiavi del regno dei cieli”. Come altri attributi possono comparire il

critica d'arte

Pagina 134

pittori a partire dal Rinascimento. Come abbiamo fatto per il tema religioso inizieremo descrivendo le iconografie più semplici per poi passare a quelle

critica d'arte

Pagina 135

montagne ed uccidendo i Giganti. L’iconografia più antica del tema è di epoca ellenistica e la possiamo ritrovare nel fregio dello zoccolo dell'Ara

critica d'arte

Pagina 146

Quest’idea di movimento esasperato, di tumulto, ritorna nella iconografia più famosa, e sicuramente più riuscita, del tema, ossia la Caduta dei

critica d'arte

Pagina 147

Giunone, Minerva e Venere la più bella. Ognuna delle dee cercò di accaparrarsi il favore di Paride con varie promesse: Giunone gli promise il dominio

critica d'arte

Pagina 148

Atalanta era una formidabile cacciatrice, più interessata alla caccia che agli uomini, tuttavia aveva numerosi pretendenti che fecero una brutta fine

critica d'arte

Pagina 158

attitudine dei Romani a cogliere e tramandare con la maggiore esattezza gli aspetti più contingenti e caratteristici della realtà. Un espressivo

critica d'arte

Pagina 165

Sotto questo aspetto è di particolare interesse la ritrattistica augustea specie quella avente per tema Augusto stesso, che fu raffigurato più volte

critica d'arte

Pagina 166

personaggio rappresentato. Naturalmente il ritratto idealizzato corrisponde ad un carattere celebrativo, mentre il ritratto psicologico corrisponde più a un

critica d'arte

Pagina 170

si servivano di più modelli, traendo il meglio da ognuno di essi. Gli spunti per rappresentare la natura andavano ripresi dal vivo e “ordinati”; in

critica d'arte

Pagina 193

(più o meno attenuato) e la linea funzionale varia fino a giungere alla dispersione del primo, come possiamo verificare nella Nascita di Venere del

critica d'arte

Pagina 20

), per lo più con significati allegorici mariani (la castità di Maria oppure l’umiltà). Nel Seicento il vaso con fiori diventa un soggetto autonomo, che

critica d'arte

Pagina 202

È il caso più singolare di natura morta, dove una immagine sacra, in genere riprodotta all’interno di una cornice, è circondata da serti di fiori a

critica d'arte

Pagina 205

Con Modigliani il nudo, come scriveva Claude Roy, è il più nudo dei nudi, perché riesce ad esprimere anche un’interpretazione psicologica; è un nudo

critica d'arte

Pagina 212

Sempre nell’ambito del Surrealismo spicca il nudo di Man Ray, che si serve della fotografia e dà vita ad una delle opere più originali della sua

critica d'arte

Pagina 215

questo modo si crea una visione più omogenea rispetto a quello della prospettiva a lisca di pesce, ma ciò presuppone che l’occhio del riguardante sia

critica d'arte

Pagina 26

nella pittura dei manieristi che esso trova la sua più interessante applicazione. Valga come riferimento uno dei capolavori di Rosso Fiorentino, la

critica d'arte

Pagina 31

Il giallo, che è classificato come colore acuto, risuona di più all'interno di una forma triangolare, mentre l’azzurro ha bisogno di una forma

critica d'arte

Pagina 34

“Maestro della candela’ . Van Gogh lo usa in una delle sue opere più famose, I mangiatori di patate, Francisco Goya nella composizione 3 Maggio 1808

critica d'arte

Pagina 37

, usati per avvicinarsi ancora di più alla realtà ed alla vita.

critica d'arte

Pagina 49

soggetto rappresentato: per ottenere il massimo risultato utilizzavano più modelli naturali da cui traevano il meglio, non dimenticando la lezione di

critica d'arte

Pagina 49

I manieristi, nelle loro bizzarre pitture, ricercano, in maniera più esasperata la via dell’espressione: fanno assumere alle loro figure delle pose

critica d'arte

Pagina 50

è più l’oggetto che viene riprodotto dall’artista, il quale l’accoglie nella propria visione, ma è l’artista che con l’atto della visione si situa

critica d'arte

Pagina 50

natura, viceversa se ne allontana, per crearne una parallela, più adatta alla sua visione del mondo.

critica d'arte

Pagina 52

Iniziamo il nostro percorso ricordando le iconografie più semplici, prodotte in un periodo di tempo che va dal I-II secolo d.C. al Medioevo.

critica d'arte

Pagina 57

UVA: È il simbolo del sangue di Cristo e può essere raffigurata come semplice grappolo, oppure in una iconografia più complessa dove lo stesso

critica d'arte

Pagina 58

GIOVANE IN TUNICA E PALLIO: Questa iconografia è di origine paleocristiana, viene ripresa più volte nell’arte bizantina per rappresentare l'Angelo.

critica d'arte

Pagina 59

GIOVANE IN TUNICA E PALLI: Questa iconografia è di origine paleocristiana, viene ripresa più volte nell’arte bizantina a rappresentare l’Angelo.

critica d'arte

Pagina 59

Ora passiamo ad analizzare delle iconografie più complesse, che sono nella produzione artistica in un periodo compreso tra il V-VI secolo e il XVII

critica d'arte

Pagina 59

; Madonna in Maestà; Pala di Sant 'Anna Metterza-Uffizi) rappresentano gli Angeli più piccoli, mentre a partire dalla seconda metà del Quattrocento

critica d'arte

Pagina 60

Il Bambino è raffigurato in diversi atteggiamenti e uno dei più frequenti è quello di toccare il mento della madre.

critica d'arte

Pagina 61

Più in linea con l’iconografia tradizionale, per citare un altro esempio, è la Sacra Famiglia di Luca Signorelli, conservata agli Uffizi, dove

critica d'arte

Pagina 66

Nelle più antiche rappresentazioni compare un fiore, oppure dei fiori in un vaso; ciò è dovuto al fatto che molte autorevoli figure religiose dettero

critica d'arte

Pagina 67

È nel XV secolo che cominciano ad apparire delle varianti, e tra queste quella più importante riguarda il Bambino, che non è più nella mangiatoia ma

critica d'arte

Pagina 72

San Luca e San Matteo. Nella scena gli elementi sono più o meno gli stessi: la capanna; il bue; l’asino; il Bambino sulla mangiatoia; la Vergine; San

critica d'arte

Pagina 72

Nuovo, a Ravenna (figura 28). Qui il Cristo è raffigurato al centro, in piedi, mentre gli apostoli, più in basso, appaiono seduti.

critica d'arte

Pagina 82

A partire dal XIII secolo lo schema compositivo diviene più complesso: fanno la loro apparizione gli apostoli, mescolati ai soldati e tutti

critica d'arte

Pagina 85

La Vergine non più idealizzata, è invecchiata, solida e granitica seppure nell’espressione del dolore, mentre San Giovanni è una figura esile, ancora

critica d'arte

Pagina 91

Antonello da Messina nella Crocifissione, conservata nel Musée Royal des Beaux-Arts di Anversa, per sottolineare ancora di più la differenza

critica d'arte

Pagina 91

COMPIANTO DI CRISTO, TRASPORTO DEL CORPO, DEPOSIZIONE NEL SEPOLCRO: Il Compianto di Cristo (o Pietà) è dei tre temi il più rappresentato e può

critica d'arte

Pagina 94

simboleggiare il peccato. L’esempio più famoso è quello offerto da Piero della Francesca, nell’affresco della Pinacoteca Comunale di Sansepolcro (figura 44).

critica d'arte

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca