Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pieni

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Casa di bambola

235886
Ibsen, Eric 1 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Mi son fatto dare dal direttore uscente pieni poteri per fare i cambiamenti necessari nel personale e nell'organizzazione degli uffici. Impiegherò in

Pagina 49

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603871
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dico che se il 3 gennaio, quando furono dati i pieni poteri al generale Morra, si reputò necessaria l'enunciazione dell'energico provvedimento

Pagina 6754

Racconti 2

662700
Capuana, Luigi 9 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Verso l'Avemmaria, il prevosto Montoro arrivava in casino sempre il primo, coi tasconi a cintola che gli si arrotondavano sotto la zimarra, pieni

occhi pieni di lagrime che gli velavano l'opera sua. Intanto il critico, continuato a profondersi in elogi, a sviluppare ampiamente il concetto

quel nome per ricordo. Le bambine tornarono a casa coi grem biulini pieni di trucioli; lui è falegname. "Che ti ha detto il babbo?" domandai a Giovanna

a una trave del tetto. - Scellerato! Ne sareste capace! - La poveretta lo rimproverava dolcemente, guardandolo con occhi compassionevoli, pieni di

metteva gli occhiali per osservarli e sfogliava certi libroni grossi quanto un messale, tutti pieni di figure, per fare i riscontri. Cosí s'era

dire oggi il pretore, nelle cui mani stavano allora in Sicilia anche i pieni poteri di polizia, interrogato destramente, aveva risposto con un'alzata

! Tegònia, al suo solito, lo lasciava sfogare e avvolgeva tra le dita una cocca del grembiule, con gli occhi pieni di lagrime - C'è bisogno di

tramonto; i viali della villa quasi deserti, e pieni di misteriose ombre e di frescura; e laggiú, il Vesuvio con un sottile pennacchio di fumo, tutto dorato

. Poi scendevano in cantina fra tre lunghe file di coppi pieni d'olio d'oliva con la morte in centro come chiamasi il coppo sepolto dentro il suolo, a

I PESCATORI DI BALENE

682383
Salgari, Emilio 2 occorrenze

fischio si fece udire e subito dopo i due poveri balenieri, che poco prima si credevano perduti, respirarono dapprima stentatamente e poi a pieni polmoni

, ineguale e spesso intersecata da profondi crepacci pieni di neve, entro i quali molto spesso Koninson e il tenente cadevano, penando poi assai nell'uscirne