Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perche

Numero di risultati: 115 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21323
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I funzionari e gli agenti della Amministrazione ne sono responsabili e vigilano perchè esso sia rigorosamente osservato.

Il Corriere della Sera

379612
AA. VV. 8 occorrenze

considerarle inutili «perché non ce n'è bisogno ora», o perché «chissà cosa potrebbe accadere durante un'incursione aerea». Esse sono tanto utili che non

Società elettriche dovrebbero essere superate non solo perché le loro Associazioni, come la Unfiel, sono, come le affini Associazioni professionali

Per molte ragioni internazionali e nazionali questo Patto pesa sul Governo che lo deve ratificare, perché o è un Patto platonico e allora non serve a

perché proteggano la Patria, il Re, il Duce e i nostri baldi combattenti e concedano all'Italia una pace giusta e gloriosa.

L'agenzia si domanda perché anche da parte britannica si insista nel considerare la Germania come una minaccia alla pace europea, quando l'Unione

del generale è colpita da numerosi proiettili perché si trova nel mezzo della mischia. La lotta continua anche dopo il tramonto, nell'oscurità notturno

debiti della Russia zarista da essi annullati. I corollari finanziari del Patto destano preoccupazioni perché anche alla Camera si è parlato di un

che, come si riferiva giorni fa, va svolgendo anche a Milano la U.N.P.A., cioè l'Unione nazionale protezione antiaerea. Perché tale protezione possa

Fondamenti della meccanica atomica

443953
Enrico Persico 40 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Essa rientra evidentemente nel tipo (14), ed in questo caso il procedimento del § 1 è praticamente effettuabile, perchè si conosce l'integrale

Pagina 102

, sia infine perchè fornisce la base di un linguaggio comodo ed espressivo, di cui ci serviremo correntemente.

Pagina 13

costante (perchè x ed ydevono poter variare indipendentemente): si hanno così due equazioni a derivate ordinarie per le due funzioni X ed Y. Così il

Pagina 132

Perchè ora la traiettoria del pacchetto d'onde tra A e B coincida con quella che la meccanica classica assegna al punto, bisogna che la (111) e la

Pagina 161

Va tenuto presente che la nella forma generale (133) o (133') (cioè non «monocromatica») non soddisfa all'equazione di Schrödinger (131), perchè

Pagina 169

Osserviamo poi che, perchè la u si conservi finita anche per , dovrà essere : tenuto conto di ciò, le (175) danno, come prima,

Pagina 188

Perchè questa sia identicamente soddisfatta, devono annullarsi tutti i coefficienti, il che dà per le la formula ricorrente

Pagina 194

. es. ,si annulli, ciò non avviene, perchè in questo caso, come risulta dalla (188), si annullano anche tutti i coefficienti successivi e la serie si

Pagina 194

(da cui abbiamo escluso le potenze negative di perchè vogliamo che la soluzione sia finita anche per ). Sostituendo questa serie nella (186), si

Pagina 194

con l = 0, 1, 2,... (l'intero lchiamasi «quanto azimutale» perchè corrisponde al quanto azimutale della teoria di Bohr e Sommerfeld). Con questa

Pagina 218

annulli il precedente), poichè allora si annullano anche tutti i successivi e la serie P si riduce ad un polinomio di grado : la condizione perchè

Pagina 220

, perchè

Pagina 221

Occupiamoci ora della forma delle autofunzioni nel caso (che è il più interessante perchè corrisponde ad un sistema stabile): poichè il fattore

Pagina 230

, come quella prodotta dalla correzione relativistica (v. form. 341). Non insistiamo tuttavia sull'aspetto quantitativo di questa teoria, perchè la

Pagina 280

a) Ogni numero k si può riguardare come un operatore, perchè premesso ad una f(x, y, ...) la muta nel prodotto kf(x, y, ...). Ciò vale, naturalmente

Pagina 298

Esempi. Due fattori numerici (costanti o no) sono sempre operatori permutabili, perchè . Così pure sono permutabili — di regola — gli o. l. , il cui

Pagina 300

e si ricerchi la condizione perchè sia hermitiano. Applicando la (46), si vede che deve essere, per qualunque f,

Pagina 312

§ 10), essa è anche un' autofunzione di , appartenente all'autovalore F(A'), ma non è normalizzata: perchè lo sia, occorre dividerla per

Pagina 318

Condizione necessaria e sufficiente perchè due o. l. e ammettano un sistema completo di autofunzioni (e quindi di assi principali) in comune, è che

Pagina 319

come mostra la (73). Inoltre le autofunzioni sono ortogonali e normalizzate perchè (v. § 10, p. II) detti due intervalli infinitesimi, si ha, come si

Pagina 328

(2) Questi autovalori risultano sempre reali, perchè l'operatore è hermitiano.

Pagina 347

: i suoi autovalori rappresentano (2) Questi autovalori risultano sempre reali, perchè l'operatore è hermitiano. i possibili risultati di una misura di

Pagina 347

Consideriamo ora brevemente i casi in cui all'autovalore Gr corrisponde più di un asse principale, o perchè Gr è un autovalore multiplo, o perchè è

Pagina 356

Dimostreremo ora un teorema della massima importanza e cioè: condizione necessaria, e sufficiente perchè due osservabili siano compatibili è che i

Pagina 357

ed esprime che: condizione necessaria e sufficiente perchè una osservabile G (non contenente t) sia un integrale primo è che il suo operatore sia

Pagina 368

, che più propriamente si chiama anche «numero d'onde», perchè rappresenta il numero delle lunghezze d'onda contenute in un cm. L'uso del «numero

Pagina 38

propriamente dette, perchè le λ si possono misurare direttamente con grandissima precisione, talora superiore a 1 : 1.000.000, e basta prenderne il

Pagina 38

(1) Si dovrebbe scrivere , e, più oltre, , perchè per ogni valore di n vi è una , una ed un sistema di coefficienti : per semplicità di scrittura

Pagina 391

e quindi differisca da quello dell'idrogeno solo perchè le frequenze di tutte le righe sono moltiplicate per Z2 (salvo una lieve correzione dovuta al

Pagina 40

quindi, perchè sia , deve essere . Si ha poi

Pagina 416

Queste, insieme alla (241), danno le cercate espressioni. Si noti che ha forma diagonale, perchè, per la parte privilegiata che abbiamo conferito

Pagina 417

Indichiamo con la carica di una particella generica, perchè in questo capitolo riserviamo la lettera e per il valore assoluto della carica

Pagina 421

e che , come risulta dalla (284), è permutabile con , con , e anche con V (perchè, come si è visto al § 30, in coordinate polari , e V è indipendente

Pagina 437

in modo unico, perchè allo stesso campo elettromagnetico si possono attribuire (come si verifica subito) anche i potenziali

Pagina 448

essi saranno in genere diversi per le quattro , come si vedrà più avanti. con Z anziché con , perchè, per semplificare le formule, conviene qui

Pagina 451

perchè le funzioni sferiche si eliminino dalle equazioni, e queste si riducano a due sole (poichè la prima e la seconda diventano equivalenti, e così

Pagina 452

Dalla (18) si vede subito perchè le frequenze emesse dall'atomo si presentino come differenze di «termini spettrali», ed in pari tempo si riconosce

Pagina 46

anche (2, 1) è una autofunzione appartenente allo stesso autovalore, perchè questa equazione è ancora soddisfatta se nella yn si scambiano le con le .

Pagina 468

(fattore di normalizzazione), perchè l'autofunzione così ottenuta soddisfi la (15).

Pagina 97

Tale condizione può essere sempre soddisfatta, perchè, detta Y(x) una autofunzione che non la soddisfi, basta dividere questa per la costante non

Pagina 97

Enciclopedia Italiana

533214
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

scegliere abbastanza grande perché ogni cella contenga un considerevole numero di molecole, ma abbastanza piccolo perché le variazioni della densità di

Pagina 519

Cerca

Modifica ricerca