Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perche

Numero di risultati: 184 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Il Corriere della Sera

369873
AA. VV. 17 occorrenze

- Ma se non c'era niente di male, perché nasconderlo nell'armadio? - vuol sapere il presidente.

Il sindaco di uno dei paesi danneggiati lo pregò insistentemente perché ordinasse l'invio di nuovi soldati.

- Voi siete sempre contro il paese. La Francia ebbe ragione di andare alla Conferenza, perché era sicura del suo diritto.

- Perché mio marito è geloso, e volevo evitare uno scandalo - risponde l'imputata. - Ma egli è geloso di tutti, persino delle donne...

Versiamo la cospicua somma, perché la faccia pervenire a destinazione, al sindaco di Milano, al quale trasmetteremo pure tutte le altre offerte che

- Noi siamo innocenti - dice ella con fare dimesso. - L'Aristide frequentava casa mia perché amico di mio figlio... E tutto è qui... Non c'era

«Le popolazioni vesuviane sono alquanto rincorate, sia perché si abituano anche al pericolo, sia per l'assistenza continua della quale sono oggetto

Le operazioni di scarico e di collocamento delle merci francesi si compiranno in breve perché, come già dicemmo, dalla Francia verranno gli agenti

conseguenze sono gravi perché l'isola in primavera è visitata da numerosi turisti - avrebbe avuto, a quanto asserisce il Matin, la causa seguente:>

Mercoledì il Torricelli lavorò fino ad orario finito e, rincasato, fu lui, come soleva, che preparò il desinare. Mangiò poco però, anche perché

antecedenza manifestato propositi di suicidio, perché stanco della vita. A dodici anni!...

grosso lapillo che affidò al generale Brasati perché glie lo conservasse. Il Sovrano fu anche a San Giuseppe, come dissi, indugiandovisi mezz'ora, e

sicurezza, un telegramma accennante vagamente alla disgrazia. Questo telegramma, spedito verso mezzogiorno, fu recapitato, non si sa bene come e perché, solo

rimasti vi sono sommersi sino al primo piano. A destra è la chiesa vigilata da un carabiniere perché pericolante, e poi continuamente case in rovina.

in pianto dirotto ed espresse il desiderio di rivederli, ma probabilmente non sarà esaudita, perché si teme che un simile incontro possa fare una

, perché il prete concluse: «...di perire tra le macerie.»

di non essere costretti ad aumentare il personale dei nostri stabilimenti militari. Intanto si potrà tutto preparare perché a suo tempo anche le

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390370
Toniolo, Giuseppe 26 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

manifesti con uniformità e costanza di rapporti fra causa ed effetto. È qui indispensabile attenersi per lo più a questa prova estrinseca,perché

Pagina 1.108

implicitamente sottintesi, o perché erano già propugnati in opere di filosofia politica (Hobbes, Seldeno, Gentili) o perché già affermati allora dalla

Pagina 1.215

produttiva perciò l'industria agricola, perché apporta incremento di materia; sterili invece le manifatture ed il commercio, perché trasformano le

Pagina 1.226

Come le scienze sociali positive sono le ultime a costituirsi, perché richiedono vasti, coordinati, rigorosi metodi di osservazione, sicché sono

Pagina 1.27

Conviene prendere le mosse da questi concetti o principi (speculativi) perché essi danno ragione di quei fatti; ciò che fanno le stesse scienze

Pagina 1.288

Se la funzione giuridica è necessaria e principale per lo Stato, perché senza di essa non si conseguirebbe il beneficio esteriore della sicurezza

Pagina 1.321

Tal'altra, l'azione del governo si dirige invece ad una parte soltanto della società,p. e. con una legge sulla istruzione superiore; e ciò, perché

Pagina 1.327

3. La limitazione dell'utilità stessa è elemento secondario bensì, ma integrante del concetto di valore, perché essa porge la condizione non più alla

Pagina 1.348

sempre l'utilità. E ciò, non solo perché senza di essa non è possibile il concetto essenziale di valore (non si apprezzano cose inutili), ma perché a

Pagina 1.349

Dal punto di vista logico, perché il valor di scambio sorge da una applicazione più complessa degli stessi criteri genetici del valor d'uso. Donde

Pagina 1.352

Bensì, perché si alteri il rapporto fra utilità e limitazione e quindi il valore, è necessario che si tratti di una variazione reciproca dei due

Pagina 1.356

cose,perché indefinite e continue sono le circostanze influenti nel mercato sulla produzione ed uso di esse; e solo eccezionalmente e subordinatamente

Pagina 1.375

accrescere le ricchezze e quindi le soddisfazioni indefinitamente, perché ad esse risponde un piacere, e di diminuire ad un tempo indefinitamente gli

Pagina 1.377

, e finalmente economica di un popolo; perché tutto ciò si ripercuote sulla ricchezza.

Pagina 1.421

Di mano in mano invece che si risale nella storia della civiltà, tanto minore è il numero degli adulti e dei vecchi, perché quelli fra pericoli e

Pagina 1.423

perché torni utile; l'altra suggerisce di quali stromenti o presidi essa deve essere munita e con quali avvedimenti questi devono essere impiegati per la

Pagina 1.46

l'una la onestà dell'atto, per l'altra la utilità di esso; ciò che non detrae all'economia il carattere di scienza morale, perché studia pur sempre

Pagina 1.58

2. Qui pure però v'hanno contraddizioni. — Altri fra gli economisti, chiamano scienza soltanto la ricerca teoretica perché indica ciò che è vero,e

Pagina 1.62

2. Talora si osteggia questo studio di relazioni scientifiche.Per taluni esso sembra ripugnante alla indipendenza di ogni scienza, perché l'autonomia

Pagina 1.67

della proprietà particolare ha carattere di mezzo.Ed essa diventa legittima, appunto perché è il mezzo più naturale (di ragione) e insieme più efficace

Pagina 2.206

3. Occorreva richiamare l'attenzione sopra questo grande processo storico che governa la proprietà, perché esso rileva positivamente la dipendenza di

Pagina 2.210

proprietà individuale o privata è sintomo di uno stato normale e progrediente, — «perché la natura di unistituto si estima a posteriori

Pagina 2.211

sociologico ed economico, perché sopra di essi gravitano tutti gli istituti sociali componendo la pietra fondamentale di tutto l'ordine della società

Pagina 2.212

perfettamente, perché sanzionate (avvertasi bene) dal bene e dal male, ed economicamente dall'utile e dal danno che conseguono alla violazione di que' principi

Pagina 2.213

Questa coscienza di solidarietà è di una importanza suprema nella sociologia e nella economia, perché essa è necessaria ad equilibrare e coordinare

Pagina 2.59

collettiva la quale, appunto perché risulta da un fascio di forze combinate e crescenti, sopraggiunge con impulsi preponderanti a stimolare e

Pagina 2.69

Note sul clero meridionale

399502
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e ne traccia le linee generali e perenni. Come ciò risponde alla missione della Chiesa nei secoli, perché continua l'opera di amore e di redenzione

Pagina 292

l'organismo professionale giuridico sarà l'ultimo forse ad ottenere dallo Stato [sic] ma dobbiamo porvi le basi, perché le leggi per lo più non

Pagina 293

La crisi è apparente, perché molto si è trasformato in questi 14 anni — e specialmente dal 1898 in poi — di cultura, di mentalità; ci siamo

Pagina 293

soprattutto vita morale e religiosa interna: perché si vuole la religione e la Chiesa non a dirigere gli affari terreni di associazioni naturali quali

Pagina 294

agraria, anche per vivere, perché la chiesa dà scarsi proventi; riserbando a pochi i pingui benefici.

Pagina 296

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402889
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma questa propaganda religiosa si può farla in due modi ben diversi dei quali importa intendere la diversità, perché l'azione della Lega e dei suoi

Pagina 69

Clericalismo

404716
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

anticlericali appunto perché siamo migliori cristiani.

Pagina 84