Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.
36903
Stato 1 occorrenze
- 1993
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
quinto dei diritti di voto esercitabili nell'assemblea ordinaria della partecipata.".
Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.
37679
Stato 2 occorrenze
- 1998
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
partecipata e alla CONSOB.
società a responsabilità limitata, anche estere, ne danno comunicazione alla società partecipata e alla CONSOB.
Valutazione delle partecipazioni secondo il metodo del patrimonio netto: aspetti del trattamento della differenza con il costo d'acquisto - abstract in versione elettronica
82107
Passaponti, Brunello 1 occorrenze
- 2000
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
invece sia positiva, nel senso che il costo d'acquisto risulta superiore all'importo della corrispondente frazione del patrimonio netto della partecipata
La valutazione delle partecipazioni nelle società non quotate - abstract in versione elettronica
86735
Dominici, Remo 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
contabile quale emergente dall'ultimo bilancio pubblicato della partecipata. Residuano tuttavia margini perché l'Agenzia possa contestare il dato
Riporto delle perdite eccedenti e irrilevanza degli utili distribuiti nel regime di trasparenza - abstract in versione elettronica
86917
Izzo, Bruno; Miele, Luca 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
regime: l'irrilevanza fiscale dei dividendi distribuiti, il riporto delle perdite della società partecipata, il valore fiscalmente riconosciuto della
Attuate le disposizioni sul regime di trasparenza - abstract in versione elettronica
86919
Pino, Carlo 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
capitali prevedono che la società partecipata non è in alcun modo responsabile del comportamento tenuto «a valle», da parte dei soci, conseguente alla
La rideterminazione del reddito della società partecipata nel regime di trasparenza - abstract in versione elettronica
86942
Izzo, Bruno; Miele, Luca 2 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La rideterminazione del reddito della società partecipata nel regime di trasparenza
Nel caso in cui il socio abbia, per effetto di rettifiche di valore e accantonamenti contabilizzati dalla società partecipata e non dedotti
Il requisito della commercialità per la «participation exemption» - abstract in versione elettronica
87205
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
partecipata di un'attività commerciale, richiesto dall'art. 87, comma 1, lett. d), del T.U.I.R. ai fini dell'esenzione delle plusvalenze. I chiarimenti
Residenza fiscale della società partecipata e rapporti tra interpelli - abstract in versione elettronica
87332
Dodero, Annibale 2 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Residenza fiscale della società partecipata e rapporti tra interpelli
Tra i requisiti necessari per l'applicazione del regime di "participation exemption" è previsto che la società partecipata abbia la residenza fiscale
Tassazione dei redditi nel regime di trasparenza - abstract in versione elettronica
87541
Miele, Luca 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il regime di trasparenza comporta la determinazione del reddito in capo alla società partecipata e la tassazione in capo ai soci in proporzione alla
Il trattamento delle perdite nel regime di trasparenza - abstract in versione elettronica
88439
Deotto, Dario; Testone, Laura 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Nel regime di trasparenza fiscale, le perdite conseguite dalla società partecipata durante il periodo di efficacia dell'opzione vengono attribuite ai
Il legislatore "corregge" il regime di trasparenza - abstract in versione elettronica
89315
Miele, Luca 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
partecipazione diretta in una società o mediante lo "schermo" di una partecipata trasparente.
La deducibilità del ripianamento del "sottozero" confligge con i principi dell'IRES - abstract in versione elettronica
89909
Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Qualora le perdite della società partecipata siano superiori al suo patrimonio netto, il ripianamento del cosiddetto "sottozero" non è deducibile ai
Requisito della commercialità nella "participation exemption" - abstract in versione elettronica
91869
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il requisito dell'esercizio di un'attività commerciale da parte della società partecipata, al fine di poter usufruire della "participation exemption
Plusvalenze indistribuibili - abstract in versione elettronica
92937
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
plusvalenze delle partecipazioni al capitale di società controllate e collegate, giustificate da utili nel patrimonio della società partecipata. Con
Avviso di accertamento riguardante società di persone notificato anche ai singoli soci - abstract in versione elettronica
93043
Taglioni, Andrea 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La notifica ai soci di una società di persone dell'avviso di accertamento riferito alla rettifica del reddito della società partecipata comporta il
Participation exemption e requisito di "commercialità": attività immobiliari e "patrimonio" di raffronto - abstract in versione elettronica
94997
Ricci, Andrea; S(tevanato), D(ario) 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. lettera d) T.U.I.R. (Andrea Ricci); la nozione di "patrimonio" ai fini del requisito di "commercialità" della partecipata, tra interpretazione
La revoca degli amministratori di nomina pubblica nelle società per azioni - abstract in versione elettronica
96895
Fantini, Stefano 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
pubblica di una società per azioni partecipata dall'Amministrazione, afferma l'irrilevanza della fonte di attribuzione del relativo potere, aderendo
Autorità e consenso nell'azione amministrativa. Alcuni spunti di riflessione - abstract in versione elettronica
98599
Carpentieri, Paolo 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
giuridico consensuale come modulo di produzione degli effetti giuridici, ma attuando e rendendo sempre più partecipata e controllabile la pratica della
Limiti all'utilizzo delle perdite pregresse nella trasparenza - abstract in versione elettronica
100565
Giaconia, Massimo; Greco, Laura 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
partecipata imputati ai soci per trasparenza è vietata. Il decreto mira, in sostanza, a correggere una sostanziale difformità tra l'istituto della
Verso una governance dei cittadini. Quali le traiettorie di partecipazione innovativa? - abstract in versione elettronica
101575
Storlazzi, Alessandra 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Partendo da alcune considerazioni sulla democrazia partecipata, sugli strumenti di e-democracy e sulle forme di governo e democrazia interattiva
La commercialità ai fini "pex" se la partecipata gestisce immobili - abstract in versione elettronica
105764
Liburdi, Duilio; Nobile, Luca 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La commercialità ai fini "pex" se la partecipata gestisce immobili
Cessione "pro soluto" di crediti verso società partecipata - abstract in versione elettronica
106020
Chirichigno, Stefano 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Cessione "pro soluto" di crediti verso società partecipata
Il fallimento di società di fatto partecipata da società di capitali - abstract in versione elettronica
108164
Platania, Fernando 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il fallimento di società di fatto partecipata da società di capitali
Valutazione al costo di una partecipazione in una società controllata e copertura del deficit patrimoniale della partecipata - abstract in versione elettronica
108520
Venuti, Marco 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Valutazione al costo di una partecipazione in una società controllata e copertura del deficit patrimoniale della partecipata
Concessionario, organismo di diritto pubblico o gestore in house: chi sopporta il rischio economico della gestione delle autostrade? - abstract in versione elettronica
109297
Casalini, Dario 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
partecipata dal Ministero dell'Economia avente come oggetto sociale principale la gestione e la costruzione di autostrade che è bisogno di interesse
Variazioni del costo della partecipazione in società di persone - abstract in versione elettronica
111237
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
persone partecipata, nonché in caso di distribuzione di utili da parte della stessa partecipata. Secondo l'Amministrazione finanziaria tali accadimenti
L'Agenzia delle entrate chiarisce il requisito della commercialità ai fini della pex - abstract in versione elettronica
112005
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
di carattere generale secondo cui non è possibile fruire dell'esenzione quando la partecipata è una società senza impresa, in quanto, come si desume
Distribuzione di dividendi a società svizzera da società italiana partecipata tramite intestazione fiduciaria - abstract in versione elettronica
115356
Casalini, Maurizio 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Distribuzione di dividendi a società svizzera da società italiana partecipata tramite intestazione fiduciaria
I Piani di Zona come strumento di integrazione socio-sanitaria: l'esperienza innovativa dell'ASL della provincia di Varese - abstract in versione elettronica
120587
Gutierrez, Lucas maria; Poncato, Ester; Frattini, Enrico; Iommazzo, A.S. Cinzia 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'articolo descrive un'indagine partecipata promossa dalla Direzione Sociale dell'ASL della Provincia di Varese in cui tutti e 12 i Piani di Zona
Analisi di alcune operazioni finanziarie intercorrenti tra ente locale e società partecipata - abstract in versione elettronica
126048
Civetta, Elisabetta 2 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Analisi di alcune operazioni finanziarie intercorrenti tra ente locale e società partecipata
La partecipazione di un ente locale in una società partecipata comporta, quasi sempre, la nascita di particolari operazioni finanziarie che devono
Contratti intercompany e stabile organizzazione: quando è possibile escludere il rischio sanzioni - abstract in versione elettronica
127047
Pennesi, Maricla 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'esistenza di validi contratti "intercompany" coerenti, con l'attività svolta dalla partecipata italiana a favore della società estera, rappresenta
La scommessa degli anni cinquanta sull'"istruzione partecipata": genesi e tramonto - abstract in versione elettronica
131010
Chiavario, Mario 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La scommessa degli anni cinquanta sull'"istruzione partecipata": genesi e tramonto
L'Assonime commenta le peculiarità della disciplina ordinaria dell'ACE - abstract in versione elettronica
136553
Dragone, Paolo; Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
partecipata, contribuiscono potenzialmente alla base ACE, e la transizione delle riserve da disponibili ad indisponibili e viceversa.
Sistemi di "welfare" e "accountability" delle aziende "non profit": verso una rendicontazione condivisa e partecipata dei servizi alla persona - abstract in versione elettronica
137560
Signori, Silvana 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Sistemi di "welfare" e "accountability" delle aziende "non profit": verso una rendicontazione condivisa e partecipata dei servizi alla persona
''Conduit companies'' e beneficiario effettivo dei dividendi in uscita - abstract in versione elettronica
141879
Della Valle, Eugenio 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Per escludere la natura di beneficiario effettivo dei dividendi (provenienti da una partecipata italiana) di una holding non residente risultano in
Cessione di bene strumentale a favore di società partecipata dal Comune - abstract in versione elettronica
142382
Pischetola, Adriano 2 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Cessione di bene strumentale a favore di società partecipata dal Comune
Profili diversi della cessione di un bene strumentale a favore di una società partecipata dal Comune (quanto al soggetto cedente, al soggetto
Un'altra camera di consiglio destinata a schiudersi - abstract in versione elettronica
145059
Mirandola, Sofia 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
camerale partecipata nel grado di merito trova oggi un ostacolo nella sentenza 10 aprile 2012 della Corte europea dei diritti dell'uomo, nel caso Lorenzetti
Un'altra camera di consiglio destinata a schiudersi - abstract in versione elettronica
145105
Mirandola, Sofia 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
camerale partecipata nel grado di merito trova oggi un ostacolo nella sentenza 10 aprile 2012 della Corte europea dei diritti dell'uomo, nel caso Lorenzetti
Riflessioni sull'obbligo generalizzato d'una "decisione partecipata" ai fini della legittimità della pretesa tributaria e dell'azionabilità del diritto di difesa - abstract in versione elettronica
152800
Coppola, Paola 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Riflessioni sull'obbligo generalizzato d'una "decisione partecipata" ai fini della legittimità della pretesa tributaria e dell'azionabilità del
Società di fatto partecipata da società di capitali: un problema di costituzionalità? - abstract in versione elettronica
156822
Russo, Riccardo 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Società di fatto partecipata da società di capitali: un problema di costituzionalità?
Dichiarazione infedele e regime della "participation exemption" - abstract in versione elettronica
157117
Fontana, Filippo 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
la nozione di "commercialità" della società partecipata, ai fini dell'applicabilità della "pex". Il requisito della commercialità dell'impresa impone
L'attività commerciale della partecipata nell'interpretazione della giurisprudenza di legittimità - abstract in versione elettronica
160588
Vignoli, Alessia 2 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'attività commerciale della partecipata nell'interpretazione della giurisprudenza di legittimità
Ai fini dell'applicabilità del regime della "participation exemption" il requisito dell'attività commerciale della società partecipata deve essere
VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861
547853
Zanolini 1 occorrenze
- 1861
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
«Fin dal 28 di gennaio mi venne uffizialmente partecipata la mia nomina a deputato del collegio elettorale di Potenza, e non prima del giorno 5 di
Pagina 140