Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: p

Numero di risultati: 168 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Problemi della scienza

525897
Federigo Enriques 50 occorrenze

Se, p. es., si ponga il problema di spiegare, in questo senso, il concetto della proprietà, secondo il nostro diritto vigente, si potrà assegnare

Scienza

Pagina 103

dati (come ipotesi o come trasformazione di queste), i quali rivestono una forma affatto analoga, p. es., la forma di proposizioni. Sorge quindi la

Scienza

Pagina 111

m, n, p ....

Scienza

Pagina 116

2) Le condizioni che volontariamente circoscrivono il fatto entro i limiti di certe variazioni interessanti, p. es. di quelle che cadono entro il

Scienza

Pagina 123

Nel nostro caso p. es., è da ammettere che la funzione f (x) sia crescente, e ciò esclude già certe oscillazioni della curva.

Scienza

Pagina 135

Ora si abbia p. es. una palla sferica, capace di divenire sempre più grande. Si dice che quando essa sia divenuta infinita, avrà riempito tutto lo

Scienza

Pagina 152

Sieno A1, A2 .... An.... i punti suddetti, definiti da una certa costruzione ripetibile, entro il segmento a, e procedenti, p. es., da sinistra verso

Scienza

Pagina 192

Prendiamo p. es. il postulato V d'Euclide sulle parallele.

Scienza

Pagina 203

1) il trasporto di un dato fenomeno nello spazio conformemente al postulato della misura del tempo; p. es., il trasporto della clessidra o

Scienza

Pagina 212

Immaginiamo una doppia segnalazione reciproca da A in B e da B in A, p. es., mediante la luce; i due tempi di propagazione debbono, a condizioni

Scienza

Pagina 212

Quando si tratta invece di una forza continua, p. es. della gravità,

Scienza

Pagina 226

Il movimento del sistema P rispetto ad può essere determinato, con esperienze interne a P, a meno di una traslazione uniforme.

Scienza

Pagina 232

Questa conclusione è erronea perchè tutte le possibili esperienze che mettono in luce delle forze entro P hanno un significato relativo in parte al

Scienza

Pagina 232

Si prendono generalmente le forze determinate colle esplorazioni anzi-. dette entro P come forze assolute, cioè indipendenti dal moto di P, ed allora

Scienza

Pagina 232

A tal fine, tenuta ferma nostra convenzione, supponiamo di trovarci entro una gabbia chiusa P, la quale si muova in un modo qualunque negli spazii

Scienza

Pagina 232

Dunque, restando entro una gabbia P, le esperienze interne non ci dicono nulla intorno alle traslazioni di P rispetto ad un sistema α della prima

Scienza

Pagina 233

La cosa è diversa per le rotazioni di P.

Scienza

Pagina 233

Infatti se P ruota intorno ad un asse potremo riconoscere entro il campo,contrariamente al postulato fondamentale della Dinamica newtoniana che

Scienza

Pagina 233

La legge del moto incipiente afferma che: se si riferiscano a β tanto la forza agente su P quanto il moto di P stesso, la forza è (in senso

Scienza

Pagina 245

La Dinamica può anchecorreggere l'applicazione del principio, tenendo conto, p. es., della resistenza del mezzo entro cui un dato corpo si muove; si

Scienza

Pagina 246

La dimostrazione classica che si suol dare oggi del principio suddetto (1 Cfr. p. es. APPEL «Traité de Mécanique rationnelle», Paris, Gauthier et

Scienza

Pagina 252

1) Si abbia un campo di forze note; sia p. es. un campo di forze costanti come quello della gravità sulla terra ecc.

Scienza

Pagina 256

1) Si può correggere l'errore con una estensione delle osservazioni(p. es. riconoscendo l'esistenza di nuove masse interplanetarie o la non sfericità

Scienza

Pagina 258

3) Occorre modificare propriamente le supposizioni contenute nella Dinamica newtoniana, o almeno una parte di queste, p. es. la propagazione

Scienza

Pagina 258

Poniamo, p. es., che il calore sia dovuto ad un fluido particolare contenuto nei corpi.

Scienza

Pagina 265

(p = pressione, v = volume specifico, T = temperatura, R= cost. per tutti i gas).

Scienza

Pagina 272

Consideriamo un sistema composto di un immenso numero di elementi moventisi in tutti i modi possibili, p. es. quello che abbiamo indicato come

Scienza

Pagina 281

al secondo principio della Termodinamica. Chi ci assicura che postulato di CLAUSIUS non possa subire qualche eccezione? p. es. nei fenomeni della

Scienza

Pagina 283

E questa teoria mostrò sempre più la sua fecondità, giungendo p. es. (con Fresnel stesso) a spiegare i fenomeni di diffrazione, previsti da POISSON.

Scienza

Pagina 289

Ma le rappresentazioni meccaniche dell'elettro-magnetismo sopra citate, p. es. Il modello di Bierknes, possono valere come illustrazione del

Scienza

Pagina 297

Un sistema materiale S si muova rispetto all'etere di una traslazione p. es. uniforme.

Scienza

Pagina 304

Dobbiamo ricordare ancora la teoria cinetica dei gas, i fatti spiegati colla dissociazione molecolare in ioni, le ipotesi suggerite p. es. a VAN DER

Scienza

Pagina 31

Ciò significa che portando un punto materiale P in una posizione qualunque di S si deve esercitare una forza nota per tenerlo fermo, forza che per

Scienza

Pagina 312

Immaginiamo d'imprimere a P un impulso; il moto di P si continua sotto l'azione dell'impulso iniziale e della forza definita come sopra per ogni

Scienza

Pagina 312

3)un semplice carattere di relazione fra P ed A, B, C...., cioè lavelocità di P rispetto a quei corpi, nell'istante dato.

Scienza

Pagina 313

definite per ogni istante: la velocità di P in quell'istante e la forza che compete a P per la sua posizione attuale.

Scienza

Pagina 313

moto di P, almeno in questo senso: la presenza di P in S modifica il campo di forze definito dai corpi A, B, C..., cioè muta il resultato delle

Scienza

Pagina 313

1) caratteri interni di P, cioè la sua massa;

Scienza

Pagina 313

Se un punto isolato P si muove in un campo S, rispetto ai corpi immobiliA, B, C...., che si ritengono come circostanze determinanti del moto, il suo

Scienza

Pagina 313

2)circostanze esterne al moto di P, cioè il campo di forze definito da A, B,.C....;

Scienza

Pagina 313

In definitiva la previsione del moto futuro di P viene dedotta dal sovrapporre la conoscenza di queste circostanze determinanti:

Scienza

Pagina 313

Infatti se riprendiamo in generale l'ipotesi di solidarietà del campo di movimento di un punto P, vediamo che questa c'induce a ritenere una

Scienza

Pagina 314

velocità di P sia abbastanza piccola rispetto a v.

Scienza

Pagina 314

3) L'evoluzione spiega una serie di fatti anatomici e zoologici, p. es. gli organi rudimentali ecc.

Scienza

Pagina 332

1) un valore emotivo proprio della «sensazione» di uno stato di coscienza altrui, sia, p. es., quello che si accompagna alla sensazione dell'altrui

Scienza

Pagina 54

Così, p. es., gli alcoolizzati affetti da delirium tremens vanno frequentemente

Scienza

Pagina 55

Vediamo, p. es., che cosa HERSCHELL ci abbia insegnato colla scoperta di Urano.

Scienza

Pagina 63

di un intermediario (non bene determinato) fra i fatti; così, p. es., le immagini dell'atomo, dell'etere, ecc.

Scienza

Pagina 71

, posti in un mezzo coibente, p. es., nel vuoto.

Scienza

Pagina 81

, del contratto, ecc., da quelle di particolari oggetti possibili di proprietà, come, p. es., un tesoro, o di speciali contratti, come, p. es., il pegno o

Scienza

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca