Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: p

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

406559
J. Norman Lockyer 22 occorrenze

nello spazio in direzione opposta al Sole; i quattro circoli attorno ad J rappresentano le orbite dei quattro satelliti galileiani; i punti N, P, O

astronomia

Pagina 152

Terra; i punti diametralmente opposti P, P' rappresentano i poli della Terra; il diametro PP' rappresenta l’asse intorno a cui la Terra ruota. I

astronomia

Pagina 21

se si immagina chi osserva collocato sulla linea Pi P prolungata al di là di P, e collocato inoltre molto lontano da P, si vedranno le linee della

astronomia

Pagina 22

circolo massimo della sfera e rappresenta l’equatore: i circoli descritti da p e da n sono circoli minori della sfera terrestre, i quali corrono

astronomia

Pagina 22

, punto P, nella fig. 4 bis una delle estremità del

astronomia

Pagina 22

diametro P' P, si vedrà nella fig. 5 in P centro del circolo QABC; i due circoli minori descritti durante una rotazione della Terra dai due luoghi

astronomia

Pagina 23

"Atlas photographique de la Lune publiè par observatoire de Paris executé par MM. M. Loewy, et P. Puiseux"..

astronomia

Pagina 232

Supponiamo che nella fig. 5 il circolo QABC rappresenti il nostro emisfero, l'emisfero settentrionale o boreale; il punto P rappresenterà il polo che

astronomia

Pagina 25

22. Osserviamo finalmente i due circoli interni pq,mn, concentrici all'equatore: il luogo p, a cui si riferisce il primo di detti circoli, compie un

astronomia

Pagina 25

foglio di carta. In questo caso qualunque punto della Terra, ruotando questa intorno al proprio polo P, avrebbe altrettante ore di giorno quante di notte

astronomia

Pagina 27

Nella figura 6 sia C il centro della Terra; P, P' siano i due poli: la retta PP' rappresenterà l’asse di rotazione, e la retta EE' sarà la

astronomia

Pagina 30

punto P, che appartiene alla periferia del circolo orizzontale, si muove nel piano di questo circolo; punto O, situato sulla periferia dell'altro circolo

astronomia

Pagina 41

circonferenza del circolo maggiore P'M'PN', conservando fra i piani di essi la primiera inclinazione. Così avremo rappresentato la Terra che ruota

astronomia

Pagina 42

Noi vediamo in P' la Terra col suo equatore inclinato al piano del gran circolo P'M'PN', circolo di cui la circonferenza è percorsa dalla Terra in un

astronomia

Pagina 43

Intanto che cosa avviene ai poli della Terra? La figura lo mostra: entro un piccolo spazio intorno al Polo P nord, compreso nel circoletto aa', ossia

astronomia

Pagina 46

inclinati al piano dell'orbita e paralleli fra di loro; il punto p segna polo nord in ciascuna posizione e la linea abc l’equatore; vi prego di por

astronomia

Pagina 56

Gli assi terrestri p, p sono disposti in modo, a motivo del loro parallelismo, da giacere nel piano del circolo d'illuminazione, e questo per

astronomia

Pagina 57

La Terra, e voi con essa, punto impercettibile della gran sfera del cielo è in M; Z è il vostro zenit, OO' rappresenta vostro orizzonte; P, P' sono i

astronomia

Pagina 72

OO’ passa per i 'poli P, P'. È facile riconoscere che i paralleli di tutte le stelle, come a, b, c, d, sono divisi per metà dall'orizzonte del nostro

astronomia

Pagina 77

E. PM la torre appie della quale eravamo poc'anzi, ed OABCD è la superficie del mare lungo la strada percorsa dalla nave. Da P il nostro occhio getta

astronomia

Pagina 8

L'osservatore è immaginato in O; ha per orizzonte pp', ha in p il suo oriente, in p' l’occidente, e per lui, nel momento che consideriamo è

astronomia

Pagina 84

mezzodì la vede esattamente ad est dalla parte del punto p sul proprio orizzonte, e quando dopo 6 ore circa il Sole per lui tramonta ad occidente dalla

astronomia

Pagina 85

Natura ed arte

474892
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

cui certamente nessuno ha potuto far rimprovero d'empietà, le parole seguenti:Secchi, Lezioni di fisica terrestre, p. 214-216.

astronomia

Pagina 394

.. Simili canali, di cui non è necessario qui precisare il numero, sono rappresentati sulla figura dalle incavature segnate colle lettere m, n, p

astronomia

Pagina 927

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476208
Angelo Secchi 16 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

V. Americ. Journal of science. May 1876,p. 391.

astronomia

Pagina 116

molto scarsa di carbonio, e che nel resto non differiscono molto dagli altri. V. Americ. Journal of science. May 1876,p. 391. Così potrebbe essere in

astronomia

Pagina 116

giunse alla 3a grandezza; nel 1677, e 1682 era di sesta ed è restata tale col nome di P Cigno.

astronomia

Pagina 137

più viva delle Nebulose allo stesso posto (v. Mem. Spettrosc.,p. 36). Onde esiste in quello spazio latteo una massa diffusa pesante gassosa.

astronomia

Pagina 179

Sole, P il pianeta osservato Fig. 55 in un punto qualunque della sua orbita mentre la Terra sta in T. Facile è dalla osservazione determinare la

astronomia

Pagina 247

Sia (fig. 56) S il Sole, P il pianeta e T la Terra nel momento Fig. 56 dell’opposizione, cioè quando il pianeta sta presso mezza notte diametralmente

astronomia

Pagina 249

sarà m Ln ossia ALC: similmente ripetendo le osservazioni in simile posizione a Ponente avrà l’abbassamento q L' p = AL'C; sicchè la somma delle

astronomia

Pagina 253

P. Hell 8, 70 Nel passaggio del 1769 restarono molte incertezze perchè l’osservazione di Wardous fatta dalp. Hell, una delle più importanti fu

astronomia

Pagina 271

moltissime osservazioni. Da queste risultò che le tavole erano esattissime quando la Terra stava nelle quadrature rapporto a Giove come in P e Q fig. 73) Fig

astronomia

Pagina 273

Herschel Philos. trans. 1785.p. 213, On the construction of the Heavens.

astronomia

Pagina 299

osservazioni, le quali appunto si devono fare, affine di arrivare a conoscere la composizione e la struttura dell’Universo Herschel Philos. trans. 1785.p

astronomia

Pagina 299

La figura qui annessa rappresenta la parte essenziale dello strumento. q m fig.6 è il prolungamento del tubo della Fig. 6 gran lente, p e il prisma

astronomia

Pagina 69

. Quindi attraverso il prisma P composto di cinque. L’altro cannocchiale FO è un cannocchiale comune munito di oculare micrometrico con cui si guarda l

astronomia

Pagina 72

’asse dello spettroscopio dal piccolo specchietto o prisma P' che sta avanti alla fessura, come negli apparati di chimica, e come si è detto per lo

astronomia

Pagina 75

rappresentati separati: la fig. 13 dà la montatura, la 14 il solo prisma Fig. 13 con perni. Accanto al prisma grande, è un piccolo prisma acromatico P

astronomia

Pagina 79

Questo strumento è semplicissimo, ed è disegnato in sezione, nella fig. 15. Esso consiste in un prisma a visione diretta P, Q, P', Q', P" dietro il

astronomia

Pagina 82

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514744
Schiaparelli, Giovanni Virginio 7 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

alla visione. Nelle osservazioni seguenti s’indicano con P le stime fatte nel cannocchiale di Plössl, con T quelle fatte nel cannocchiale da teatro

astronomia

Pagina 27

nelle Effemeridi astronomiche del 1861Sulla direzione iniziale della coda delle comete nell’Effemeridi di Milano pel 1861, p. 36-53 dell’Appendice

astronomia

Pagina 31

piano della deviazione fosse meno lontano dal piano dell’orbita, che per la Cometa 1862 III (vedi Astronomische Nachrichten, vol. XLIX, p. 330, Nr. 1173).

astronomia

Pagina 32

figure d’une S allongée.» (Pingré, Cométographie II, p. 193). È probabile che nella Cometa 1862, III questa figura di S avrebbe continuato dal 17 al

astronomia

Pagina 33

dell'ordinata Y; e ciò non può essere che una forza repulsiva tra le parti della coda, operate in senso trasversale. Detta P questa forza, le equazioni

astronomia

Pagina 36

ciò che si potrà sempre ottenere con adatte ipotesi sulla forma della funzione P, R: ed avverrà poi certamente tutte le volte, che la quantità Y sia

astronomia

Pagina 36

43 Camelopardi= 5m, 0 e P. VI. 201 = 4m, 8, quindi la stima definitiva riesce a 4m, 9).

astronomia

Pagina 6

Storia sentimentale dell'astronomia

534352
Piero Bianucci 3 occorrenze

Search Team di Brian P. Schmidt e Adam G. Riess. Accolta dapprima con diffidenza, l’accelerazione dell’universo è stata consacrata nel 2011 dal premio

astronomia

Pagina 286

uno dei costi maggiori. Petreius usò fogli di 40 per 28 centimetri con in filigrana una P, la sua iniziale. Il rapporto fra queste misure fa sì che

astronomia

Pagina 41

smontando l’obiettivo per un restauro sia venuto fuori un pezzo di carta incollato al tubo con la scritta “Dist focal piedi 3 p” in una grafia che ricorda

astronomia

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca