Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: osservazione

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

443974
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(l) Veramente, quando è stata fatta questa osservazione si disponeva solo di un valore approssimativo per N, e quindi la coincidenza era solo

Pagina 10

e partiamo dalla ovvia osservazione, che la quantità

Pagina 120

osservazione, ma si possono solo assegnare le probabilità dei vari possibili risultati: ciò significa che il fotone non possiede, fino al momento

Pagina 141

sistemi indipendenti identici e sottoposti alle stesse condizioni iniziali, e di eseguire su ciascuno di essi un'osservazione della particella al tempo

Pagina 155

degli errori di osservazione.

Pagina 183

origine del tutto diversa da quella degli errori di osservazione. delle determinazioni iniziali di x e p, divengono

Pagina 183

un'osservazione di posizione, si può trovare la particella anche a destra di O. Ora, bisogna rammentare che un'osservazione diretta a localizzare la

Pagina 188

osservazione di posizione della particella, vi è una certa probabilità di trovarla anche a destra di O, probabilità che è sensibile fino ad una distanza da O

Pagina 188

posizione di esso, con incertezza piccola rispetto alle dimensioni dell'orbita, e ripetere molte volte l'osservazione sullo stesso atomo. Ma per eseguire

Pagina 262

osservazione successiva il moto è già perturbato. Si vede così che la determinazione fisica dell'orbita è concettualmente possibile (approssimativamente) solo

Pagina 263

prima osservazione l'elettrone è sbalzato via e non si può più ripetere l'osservazione sullo stesso atomo. Non è dunque possibile rivelare l'orbita ma

Pagina 263

l'angolo θ fra la direzione di osservazione e quella dei raggi primari, e raggiunge il suo valore massimo (che ammonta a soli 0,048 Å) per θ = 180°, cioè

Pagina 27

Osservazione. - Nel caso generale di p variabili, ogni elemento della matrice dovrà essere scritto, per quanto si è detto al § 2, nella forma : si

Pagina 305

Osservazione sugli operatori incompleti. - In un problema in cui intervengano più variabili indipendenti x, y..., un o. l. si dirà completo, se nella

Pagina 316

profondamente diverso: il valore numerico di una grandezza fisica non ha nessun senso finchè non se ne compie l'osservazione, e il risultato di questa

Pagina 329

Chiameremo osservazione (o anche misura) una serie di operazioni fisiche cui risultato sia esprimibile mediante un numero (includendo tra le

Pagina 329

Nella meccanica ordinaria, un'osservazione serve a conoscere il valore che ha in un dato istante una certa «grandezza meccanica», cioè una coordinata

Pagina 329

aspetto diverso da quello della meccanica ordinaria, e cioè come enti definiti soltanto dal tipo di «osservazione» che ad essi corrisponde. Per mettere

Pagina 330

prima l'osservazione di A e immediatamente dopo quella di B o viceversa: vedremo in seguito che le leggi della meccanica quantistica richiedono

Pagina 331

Data un'osservabile X, e data una funzione , l'osservabile G = f(X) è definita dal seguente insieme di operazioni: eseguire l'osservazione X e sul

Pagina 332

coordinate delle particelle costituisce un «gruppo completo di osservazioni» o anche una «osservazione massima» perchè fornisce, per così dire, un massimo di

Pagina 335

Tornando al caso di un sistema isolato, si noti che, per eseguire su di esso un'osservazione qualunque, si deve necessariamente farlo reagire con un

Pagina 336

Confrontiamo la nozione quantistica di «osservazione massima» e di «stato» con le corrispondenti classiche. Osserviamo anzitutto che, nella meccanica

Pagina 336

altra osservazione che si esegua sul sistema): esso è generalmente funzione del tempo, e la sua evoluzione nel tempo è regolata dall'equazione temporale

Pagina 339

Se invece si esegue una osservazione della sola particella k-esima, senza occuparsi delle altre, la probabilità di trovarla nel volume elementare

Pagina 340

, 1/2. Ciò mostra che la conoscenza delle probabilità relative all'osservazione di ciascuna pallina separatamente non basta a determinare le

Pagina 340

il criterio di impostazione seguito al § 25, P. II), introdurre la probabilità che una osservazione simultanea di tutte le particelle al tempo t dia

Pagina 340

Osservazione sui casi di degenerazione. — Se è un autovalore multiplo di ordine p, cui corrispondono p autofunzioni ortogonali dette le proiezioni di

Pagina 348

con , la corrispondente autofunzione (normalizzata col criterio del § 10, p. II): allora sarà la probabilità che una osservazione di G dia un

Pagina 348

osservazione, è ovvio che, immediatamente dopo questa, lo stato del sistema sarà individuato da un vettore in generale diverso da , cioè, la perturbazione

Pagina 354

(1) Si noti che, determinato il vettore nell'istante immediatamente successivo all'osservazione, l'ulteriore evoluzione di col tempo resta definita

Pagina 355

un operatore incompleto. In questi casi la non resta determinata dal risultato dell'osservazione, cioè dipende anche da alcune modalità

Pagina 356

di non alterare e , ma solo e l'osservazione sarà allora fatta «con la minima perturbazione possibile».

Pagina 356

in uno stato in cui un'ulteriore (immediata) osservazione di A darebbe con certezza il risultato , e una di B il risultato : quindi il vettore di

Pagina 357

l'osservazione di A col risultato , il vettore di stato viene a trovarsi lungo l'asse principale corrispondente al valore , di e Br di : perciò osservando

Pagina 357

Supponiamo ora invece che sia un operatore degenere (o incompleto). Allora l'osservazione di A porta il vettore di stato nella direzione dell'asse Ar

Pagina 358

Chiameremo «osservazione macroscopica» un'osservazione che equivalga a misurare una stessa osservabile G su un grandissimo numero di sistemi uguali

Pagina 361

permutabile con l'hamiltoniano, ossia che l'osservazione di G sia compatibile con quella simultanea dell'energia.

Pagina 368

un'osservazione massima) e i valori trovati: la che caratterizza lo stato del sistema è determinata, per t = 0, dalle equazioni

Pagina 375

È questa una osservazione massima, che determina completamente lo stato del sistema (infatti, la sua sarà l'autofunzione dell'equazione di

Pagina 376

dai dati iniziali (risultati dell'osservazione massima), senza alcuna indeterminazione.

Pagina 376

anche N. Cim., VII (1930), p. 361. che, data un'osservabile G(x, p) relativa a un dato istante è sempre possibile trovare un'osservazione massima da

Pagina 377

Analoga osservazione si può fare per gli elementi . Adunque nelle matrici e vi sono in ogni linea e in ogni colonna al più due elementi diversi da

Pagina 385

stati: la transizione brusca in uno di questi avviene poi solo al momento dell'osservazione, per effetto dell'inevitabile azione degli strumenti di

Pagina 408

Quando si tiene conto dello spin, una misura delle coordinate x, y, z dell'elettrone non è più una «osservazione massima», poichè non definisce

Pagina 414

Come applicazione, supponiamo che un'osservazione dello spin rispetto a una certa direzione n, di coseni , abbia dato il risultato + 1, e supponiamo

Pagina 417

Si osservi che tutto ciò non è interpretabile col semplice modello vettoriale, secondo il quale la seconda osservazione darebbe con certezza il

Pagina 418

Serviamoci ora di queste per risolvere il problema: date le , trovare la probabilità che una osservazione dello spin rispetto all'asse z dia il

Pagina 439

Ora, per l'osservazione fondamentale fatta al § 62, se nella funzione (371) si scambiano le variabili con le si ottiene ancora un'autofunzione del

Pagina 480

Osservazione.- Nel ragionamento precedente si è supposta la y reale, ma si può osservare che ogni soluzione complessa della (1) che soddisfi agli

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca

Categorie