Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ospite

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per essere felici

179560
Maria Rina Pierazzi 8 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

all'orecchio, trascurando le persone che li attorniano è quanto di più stolido si possa immaginare. Quando uno riceve ospiti nella propria casa o va, ospite

Pagina 177

proprio posto senza mischiarsi ai gruppi degli invitati parlando e ridendo troppo forte. Considerandosi "ospite„ nella famiglia in cui vive, ella

Pagina 21

durante tutto il tempo che sta nella nostra casa.„ Ora, per allietare l'ospite, non è necessario lo sfoggio, non è indispensabile la ricchezza; anche le

Pagina 228

per non infliggere una mortificazione al regale ospite, e fece altrettanto, imitato, s'intende, da tutti i suoi cortigiani. Così allo splendido Scià

Pagina 250

penetrato nei salotti moderni un soffio di più chiara cordialità e a nessuna padrona di casa salterebbe in capo di lasciar in piedi un ospite con lo

Pagina 37

ospite che dopo cinque minuti di conversazione se ne va E anche incollarsi sopra una poltrona e non muoversi più, magari per un'ora, è una scorrettezza

Pagina 44

obbligatoria e verso l'ospite. A tal proposito si narra l'aneddoto del duca De Coislin, l'uomo "superlativamente ben educato„ come veniva definito alla

Pagina 84

pochi privilegiati dell'ospite. In tal caso, qualunque sia la capacità e la fama dell'artista, io consiglio le signorine di non voler esagerare

Pagina 93

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539612
Harry Schmidt 1 occorrenze

E infino a quando non avrai compresa la incessante vicenda della morte e della rinascita, sarai sempre un torbido ospite sopra la oscura Terra.

Pagina 16

I sogni dell'anarchico

678290
Mioni, Ugo 2 occorrenze

donato ad ogni ospite la tavola di argento incrostata di verde malachite, la sedia di argento, il vasellame d'oro, gli schiavi che lo avevano servito, il

Pagina 39

povero, fuggiasco, orbato della patria, della famiglia, dei suoi cari, costretto a fuggire. Come? ? lo aveva richiesto l'ospite. Dal nord, dal di là delle

Pagina 68

Cerca

Modifica ricerca