Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ospite

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174252
Brelich dall'Asta, Mario 24 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

esposte, inviterà l'ospite ad accomodarsi. La padrona prenderà posto nella poltrona più comoda, quando non vi siano presenti persone in età o degne di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 105

fare capire all'ospite con parole delicate, ma franche, esprimendogli la speranza di rivederlo presto con maggiore agio. Sarebbe una sgarbatezza

Paraletteratura - Galatei

Pagina 107

dell'infermo e che una lieta notizia ha spesso procurato la guarigione. Quando il medico entra nella camera del malato, l'ospite avrà il tatto di ritirarsi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 107

di ospite. Ogni signora (tranne le troppo moderne ed americanizzate) ha piacere di sentire dire che gli ospiti hanno gustato il pranzo e che esaltano

Paraletteratura - Galatei

Pagina 113

il dialetto. ll dialetto sarà permesso nelle riunioni fra compaesani e fra concittadini: se fra molti di questi vi fosse un solo ospite, di altra

Paraletteratura - Galatei

Pagina 119

solito non si comincia a mangiare se il padrone di casa non è presente: così si aspetterà l'amico, ospite senza prendere posto finchè egli non sia

Paraletteratura - Galatei

Pagina 128

corredo di utensili è da prendere in considerazione. In ogni caso però l'ospite è una persona invidiabile, se ha potuto fare una buona scelta, senza

Paraletteratura - Galatei

Pagina 133

dare una risposta, possibilmente ancora nello stesso giorno, chè l'ospite - in caso di disdetta - possa invitare altri amici, in tempo utile. La

Paraletteratura - Galatei

Pagina 134

ospite lascia cadere qualche posata, devono immediatamente portarne un'altra presentandola

Paraletteratura - Galatei

Pagina 135

piatto viene portato alla signora che fu condotta a tavola dal padrone di casa: il cameriere ha il vassoio nella sinistra, s'avvicina all'ospite da

Paraletteratura - Galatei

Pagina 137

casa con un ospite d'onore. I signori accomodano la sedie per le loro signore, e si siedono soltanto quando tutte le signore sono già sedute. Il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 139

alla tavola, naturalmente dopo aver domandato scusa e permesso alla sua vicina; può anche versare lui stesso ad un ospite specialmente onorato; in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 142

odore. Come invitati si fuma soltanto se si è stati invitati a farlo. Se l'ospite non è fumatore, è meglio di tralasciare il fumare per il tempo della

Paraletteratura - Galatei

Pagina 145

offertevi. Se vi piace la qualità, ditelo senz'altro al vostro ospite: ognuno sente volontieri lodare la propria marca. Non accettate un sigaro, se non lo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 146

non si invita mai a servirsi, manca il calore a nessun ospite si trova a suo agio. Un insistenza, fatta con finezza, non è però da ritenersi importuna

Paraletteratura - Galatei

Pagina 162

vengono generalmente trattati con maggior riguardo, tuttavia essi non devono eccedere nelle pretese poichè ogni ospite va trattato alla stessa stregua. Il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 192

Chi viaggia all'estero è ospite del paese che visita e perciò deve mostrarsi dal suo lato migliore. Si è obbligati a ciò, tanto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 194

accompagnamento personale per un breve pezzo di strada. Ma naturalmente, in tal caso, deve badare che l'« ospite » sia ben difeso contro la pioggia, che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 27

polvere. Se l'ospite è un signore, egli siederà anche vicino al guidatore in automobile chiusa. In nessun caso si lascia il signore che guida solo, come

Paraletteratura - Galatei

Pagina 44

olio ecc. Se si è ospite in un'automobile private, a gita finita, si dà una mancia allo « chauffeur ». Se una signora va in qualche luogo di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 44

; se l'ospite riesce a comprendere

Paraletteratura - Galatei

Pagina 47

la merce. In generale ognuno paga il proprio conto. Naturalmente per invitati paga l'ospite. Come in ogni circostanza in cui si tratta di un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 51

presenti senza differenza di sesso e di età. La padrona di casa deve salutare ogni suo ospite con la stessa affabilità, perchè nessuno si senta posposto.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 90

dovrà chinarsi, ma tenersi normale e guardare negli occhi sorridendo lievamente. Ricevendo un ospite che non ha visto da lungo tempo, la signora

Paraletteratura - Galatei

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca