l'esercizio del servizio farmaceutico quale servizio pubblico, poi integrato (nel 1978-1992) nel pluralismo organizzatorio del Servizio Sanitario Nazionale
regola l'attività delle farmacie pianificate sul territorio ed integrate nel pluralismo organizzatorio del Servizio Sanitario Nazionale mentre lo ha la
affermarsi in termini decisivi nel pluralismo organizzatorio del Servizio Sanitario Nazionale che ha aperto la farmacia ospedaliera sul territorio con
nella sua valenza precettiva generale, mentre le due vicende dei commi 4 e 5 vengono ritenute soltanto esemplificative e di valore organizzatorio. La