esposte la questione trattata e la soluzione accolta. Queste le sentenze oggetto della rassegna: ord. Cons. Stato sez. VI 16 febbraio 2005, n. 516 (In
L'A. commenta brevemente le seguenti ordinanze e sentenze della Corte Costituzionale: ord. n. 127/2006 (in tema di imposizione di esporre il
La titolarità sostanziale del potere di grazia nell'ordinamento repubblicano. Considerazioni a margine dell'ord. n. 354 del 2005 della Corte
privata; ord. Cons. Stato sez. V 19 ottobre 2005, n. 5833 in tema di decadenza dall'ufficio di direttore generale di azienda sanitaria locale; Cons
Reclamo avverso il provvedimento ex art. 41-bis comma 2 ord. penit. e giurisprudenza comunitaria
disciplina dettata dall'art. 41 bis ord. Pen. . L'istituto del "carcere duro" nel suo complesso esce indenne dal vaglio della Corte di Strasburgo, così
In tema di presupposti per la proroga del regime carcerario differenziato ex art. 41 bis ord. penit.
Prime riflessioni sulle innovazioni introdotte dalla l.n. 94 del 2009. La nuova disciplina dell'art. 41-bis ord. penit.
restrizioni introdotte dall'art. 41 bis ord. penit. fino alla modifica dell'art. 388 c.p.
Comuni di S. Michele al Tagliamento (ord. n. 1/2009) e di Meduna di Livenza (ord. n. 14/2009) nonché nella qualità di rappresentanti del Comitato
L'estinzione di ogni effetto penale previsto dall'art. 47, comma 12, Ord. pen., in conseguenza dell'esito positivo dell'affidamento in prova al
Ergastolano "non collaborante" ai sensi dell'art. 4-bis, comma 1, ord. penit. e benefici penitenziari: l'unica ipotesi di detenzione ininterrotta
La collaborazione fattiva dell'informatore di polizia: spazi per un "premio" ex art. 58 ter ord. pen.
La Corte di cassazione stabilisce che l'informatore di polizia giudiziaria non può essere assimilato al collaboratore di giustizia ex art. 58 ter ord
Corte di legittimità, soffermandosi in particolare sull'ambito delle posizioni soggettive tutelabili in sede di reclamo ex art. 35 ord. pen. e
Per la prima volta la Corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale parziale dell'art. 41-bis ord. penit. [ordinamento penitenziario
La legge elettorale per il Parlamento europeo di fronte alla Corte costituzionale. Nota a Tribunale di Venezia, ord. 5 maggio 2014
Prime aperture nel regime di rigore: il prolungamento del colloquio mensile per il detenuto ex 41 bis ord. penit.
Prendendo spunto dall'art. 47, comma 7, ord. penit., l'A. esamina i rapporti tra la fase esecutiva e il paradigma della mediazione, nell'ottica di
Sdoppiamento della personalità e limiti edilizi nei Comuni sprovvisti di strumenti urbanistici (Nota a ord. T.A:R. Campania n. 4447/2015)
più ampia tematica riguardante il diritto del detenuto ad informarsi, sancito dall'art. 18, co. 6, ord. penit., speculare all'art. 21 Cost. Tale diritto
Repubblica n. 53 del 3 marzo 1956 ed iscritta al n. 20 Reg. ord. 1956;
Repubblica n. 58 del 9 marzo 1956 ed iscritta al n. 34 Reg. ord. 1956;
della Repubblica n. 53 del 3 marzo 1956 ed iscritta al n. 63 Reg. ord. 1956;
Ufficiale della Repubblica n. 53 del 3 marzo 1956 ed iscritta al n. 67 Reg. ord. 1956;
Ufficiale della Repubblica n. 35 dell’11 febbraio 1956 ed iscritta al n. 18 Reg. ord. 1956;
Repubblica n. 60 del 12 marzo 1956 ed iscritta al n. 35 Reg. ord. 1956;
Repubblica n. 23 del 28 gennaio 1956 ed iscritta al n. 5 Reg. ord. 1956;
Repubblica n. 53 del 3 marzo 1956 ed iscritta al n. 56 Reg. ord. 1956:
Repubblica n. 60 del 12 marzo 1956 ed iscritta al n. 41 Reg. ord. 1956;
Repubblica n. 48 del 27 febbraio 1956 ed iscritta al n. 8 Reg. ord. 1956;
della Repubblica n. 53 del 3 marzo 1956 ed iscritta al n. 62 Reg. ord. 1956;
della Repubblica n. 53 del 3 marzo 1956 ed iscritta al n. 13 Reg. ord. 1956;
Repubblica n. 77 del 30 marzo 1956 ed iscritta al n. 9 Reg. ord. 1956;
della Repubblica n. 53 del 3 marzo 1956 ed iscritta al n. 33 Reg. ord. 1956;
Ufficiale della Repubblica n. 53 del 3 marzo 1956 ed iscritta al n. 23 Reg. ord. 1956;
Ufficiale della Repubblica n. 48 del 27 febbraio 1956 ed iscritta al n. 11 Reg. ord. 1956;
Repubblica n. 58 del 9 marzo 1956 ed iscritta al n. 40 Reg. ord. 1956;
Repubblica n. 53 del 3 marzo 1956 ed iscritta al n. 29 Reg. ord. 1956;
Repubblica n. 35 dell’11 febbraio 1956 ed iscritta al n. 15 Reg. ord. 1956;
Repubblica n. 23 del 28 gennaio 1956 ed iscritta al n. 4 Reg. ord. 1956;
Ufficiale della Repubblica n. 53 del 3 marzo 1956 ed iscritta al n. 65 Reg. ord. 1956.
della Repubblica n. 53 del 3 marzo 1956 ed iscritta al n. 17 Reg. ord. 1956;
della Repubblica n. 53 del 3 marzo 1956 ed iscritta al n. 21 Reg. ord. 1956;
Ufficiale della Repubblica n. 53 del 3 marzo 1956 ed iscritta al n. 16 Reg. ord. 1956;
Ufficiale della Repubblica n. 53 del 3 marzo 1956 ed iscritta al n. 64 Reg. ord. 1956;
’Avv. Massimo Severo Giannini, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 23 del 28 gennaio 1956 ed iscritta al n. 3 Reg. ord. 1956;
. ord. 1956;
n. 75 Reg. Ord. 1956:
Repubblica n. 53 del 3 marzo 1956 ed iscritta al n. 37 Reg. ord. 1956;