Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: orbita

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

436233
Enrico Persico 43 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, avrà un nucleo di carica e ed un solo elettrone planetario (che in questo caso descriverà esattamente un'orbita ellittica, mancando le perturbazioni

fisica

Pagina 12

D'altra parte l'incertezza su x ed y è data in questo caso dalle dimensioni dell'orbita, cioè

fisica

Pagina 152

valuta facilmente nel caso delle orbite circolari di Sommerfeld: essa è evidentemente (prendendo gli assi x ed y nel piano dell'orbita)

fisica

Pagina 152

dell'elettrone: ma siccome questa andrebbe continuamente variando a causa dell'impiccolimento dell'orbita, la luce emessa avrebbe frequenza variabile: perciò

fisica

Pagina 19

dell'orbita, finchè l'elettrone finirebbe per cadere sul nucleo. L'atomo di Rutherford non potrebbe dunque avere carattere permanente, e si può calcolare che

fisica

Pagina 19

stesso ordine previsto dalla teoria di Bohr (raggio della prima orbita circolare). Analoga considerazione può farsi per gli altri stati. Quelli per cui

fisica

Pagina 234

Si osservi che l'atomo di idrogeno concepito da BOHR (v. § 16, p.I) in cui l'elettrone è vincolato ad un'orbita circolare, si può meccanicamente

fisica

Pagina 253

iperboliche che corrispondono a stati in cui l'elettrone non è vincolato al nucleo. Introducendo le coordinate polari, nel piano dell'orbita, r, (col polo

fisica

Pagina 254

si può scrivere (1) Si osservi che, essendo p il momento coniugato ad nel sistema di coordinate polari piane (nel piano dell'orbita), la (328) può

fisica

Pagina 257

(1) Si osservi che, essendo p il momento coniugato ad nel sistema di coordinate polari piane (nel piano dell'orbita), la (328) può interpretarsi come

fisica

Pagina 257

c) Quantizzazione spaziale. - Le due ultime condizioni di Sommerfeld determinano l'inclinazione del piano dell'orbita rispetto all'asse polare, ossia

fisica

Pagina 258

cui corrispondono altrettante inclinazioni del piano dell'orbita. L'esistenza di queste inclinazioni discrete si designa spesso con l'espressione

fisica

Pagina 258

escludere il caso cioè , nel quale il piano dell'orbita risulterebbe normale al campo magnetico. Questa esclusione (della quale l'antica teoria di

fisica

Pagina 258

Di solito si usano i due interi k ed n (anzichè k ed n') per caratterizzare l'orbita.

fisica

Pagina 260

espressione coincidente con quella già trovata per l'orbita circolare n-esima nella teoria di Bohr (v. § 16, p. I).

fisica

Pagina 260

. Difatti, fissato n, (ossia, l'asse maggiore) il quanto azimutale k può assumere i valori (336) e si hanno quindi diverse «forme» dell'orbita: a

fisica

Pagina 261

Dunque al primo livello corrisponde una orbita, al secondo quattro e così via. Ogni riga spettrale risulta in genere da parecchie specie di salti

fisica

Pagina 261

posizione di esso, con incertezza piccola rispetto alle dimensioni dell'orbita, e ripetere molte volte l'osservazione sullo stesso atomo. Ma per eseguire

fisica

Pagina 262

Dunque: un'orbita è fisicamente determinabile tanto più esattamente quanto più grande è n. Alle prime orbite (p. es. n = 1, 2...) non si può

fisica

Pagina 263

osservazione successiva il moto è già perturbato. Si vede così che la determinazione fisica dell'orbita è concettualmente possibile (approssimativamente) solo

fisica

Pagina 263

l'osservazione molte volte successive sullo stesso atomo, e rilevare così approssimativamente l'orbita dell'elettrone e la legge del suo moto. Ma poichè già con

fisica

Pagina 263

prima osservazione l'elettrone è sbalzato via e non si può più ripetere l'osservazione sullo stesso atomo. Non è dunque possibile rivelare l'orbita ma

fisica

Pagina 263

fisso, come finora abbiamo supposto, ma descrive una piccola orbita intorno al centro di gravità del sistema. Come si sa dalla meccanica, il problema

fisica

Pagina 264

Rydberg e, in ulteriore approssimazione, quella di Ritz (2)V. bibl. n. 18. .È poi evidente che se l'orbita dell'elettrone ottico decorre tutta

fisica

Pagina 269

. n° 18. , si trova anzitutto che l'elettrone descrive un'orbita a rosetta, cioè descrive un'ellisse con un fuoco nel nucleo e con legge kepleriana, ma

fisica

Pagina 271

facilmente, al rapporto tra la velocità dell'elettrone nella prima orbita circolare, e la velocità della luce.

fisica

Pagina 272

dell'elettrone nella prima orbita circolare, e la velocità della luce. (detta «costante della struttura fina»)

fisica

Pagina 272

Se si considera poi che i e psono normali al piano dell'orbita, e diretti (come si vede facilmente) in senso opposto, si può anche scrivere la

fisica

Pagina 274

dell'orbita: per comprenderlo si pensi che un osservatore il quale accompagnasse l'elettrone nel suo movimento vedrebbe il nucleo girare intorno

fisica

Pagina 278

quantici n, l, m che caratterizzano l'orbita, quella del momento angolare risultante, che, espresso in unità quantistiche, si indica con j e si chiama

fisica

Pagina 278

dell'energia magnetica, da aggiungere all'energia cinetica e potenziale dell'atomo: con abbiamo indicato il valore medio del campo H lungo l'orbita

fisica

Pagina 279

Assumiamo un sistema di coordinate cartesiane con gli assi x ed x nel piano (fisso) dell'orbita: il loro legame con le coordinate polari r, si può

fisica

Pagina 286

, consideriamo addirittura il sistema idrogenoide di numero atomico Z. È noto dalla meccanica che il raggio r dell'orbita è determinato dalle condizioni

fisica

Pagina 43

cosicchè, sostituendo nella precedente e risolvendo rispetto ad r, si ricava che il raggio dell'orbita n-esima, che si suol indicare con an, è

fisica

Pagina 44

Il Bohr ammise poi che l' elettrone potesse passare, con un salto brusco (salto quantico) da un'orbita n a un'altra n': sulle modalità di questo

fisica

Pagina 45

azimutale quello magnetico - che ne individuano completamente l'orbita: se poi a questi si aggiunge, conformemente all'ipotesi dell'elettrone rotante, il

fisica

Pagina 473

quantici orbitali (o, come si dice brevemente, questa «orbita»). In questa forma fu enunciato per la prima volta dal Pauli il suo principio. I due

fisica

Pagina 474

possono essere al più due elettroni aventi questa tema di numeri quantici orbitali (o, come si dice brevemente, questa «orbita»). In questa forma fu

fisica

Pagina 475

e semplificato. Se non valesse, il principio di Pauli ciascun elettrone tenderebbe a portarsi nell'orbita di energia minore, che è (almeno per gli

fisica

Pagina 475

stato fondamentale corrisponde all'orbita più piccola).

fisica

Pagina 49

(essendo lo spin risultante nullo) non si può avere che un livello semplice. Se poi i due elettroni sono «nella stessa orbita», cioè se i loro numeri

fisica

Pagina 491

eccitati, uno degli elettroni continua a occupare l'orbita , mentre l'altro passa a orbite superiori: perciò i loro spin possono disporsi tanto paralleli

fisica

Pagina 494

, nel modello di Bohr, che un elettrone atomico, urtato da un altro corpuscolo, può passare dall'orbita fondamentale ad una più esterna (eccitazione

fisica

Pagina 50

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

492450
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 4 occorrenze

orbita ellittica ci è data anche da

fisica

Pagina 144

di direzione fissa, pel centro terrestre O, la quale si può caratterizzare come ortogonale al piano della eclittica (cioè dell’orbita ellittica

fisica

Pagina 213

dove c è il doppio della velocità areolare, p il parametro dell’orbita terrestre e p la distanza della Terra dal Sole: ma per la terza legge di

fisica

Pagina 330

dove a designa il semiasse maggiore dell’orbita terrestre e ρ il tempo periodico; talché, sostituendo ad a e a ρ la distanza media della Terra dal

fisica

Pagina 330

Enciclopedia Italiana

533612
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

s'interpreta geometricamente, nel "piano" delle fasi, così: l'area del piano delle fasi racchiusa entro l'orbita corrispondente all'n mo stato

fisica

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca