Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: orbita

Numero di risultati: 84 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

408093
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

Astronomia

Abbiamo veduto che la Terra gira intorno al Sole, descrivendo nello spazio un'orbita chiusa, quasi un circolo perfetto, e tutta percorrendola in un

Pagina 105

Astronomia

circolarmente intorno al Sole, e descrivono orbite i cui piani pochissimo si discostano dal piano dell'orbita terrestre.

Pagina 105

Astronomia

Sempre nella fig. 27 voi vedrete l’orbita della Terra nel terzo circolo che incontrate a partire dal centro. La Terra è figurata su essa orbita da un

Pagina 106

Astronomia

chiuse dentro orbita descritta da questa.

Pagina 106

Astronomia

110. Il grosso punto che in questa fig. 27 segna il centro di tutti i circoli rappresenta il Sole; il più piccolo dei circoli rappresenta l’orbita

Pagina 106

Astronomia

Tutte queste lune descrivono, intorno al rispettivo pianeta, orbite quasi circolari, situate in piani poco diversi dal piano dell'orbita del pianeta

Pagina 107

Astronomia

118. Si osservi la qui a lato figura 28; il circolo maggiore vi rappresenta l’orbita della Terra che

Pagina 112

Astronomia

posizione che l’orbita della Terra ha nello spazio rispetto alle orbite dai pianeti stessi.

Pagina 112

Astronomia

supponiamo collocata nel punto designato con la lettera T. Col circolo minore ed interno intendiamo indicata l’orbita di Mercurio, e nel centro

Pagina 113

Astronomia

stesso piano dell'orbita della Terra; in certe parti essa si eleva alcun poco su d'esso piano, in altre sta un poco più sotto, e coincide con quel

Pagina 115

Astronomia

Venere si muove attorno al Sole in un orbita più piccola di quella della Terra; le apparenze prodotte dal suo moto si possono quindi desumere, così

Pagina 115

Astronomia

Mercurio che, la sua orbita essendo più grande, le sue deviazioni o digressioni massime sono anche più grandi.

Pagina 116

Astronomia

132. A 108 milioni di chilometri circa di distanza dal Sole, gira nella propria orbita Venere; compie una rivoluzione in poco meno che 225 (224,7

Pagina 122

Astronomia

è accresciuta di quasi tutta la lunghezza del diametro della sua orbita, che è di circa 216 milioni chilometri.

Pagina 123

Astronomia

Fra i punti della propria orbita che ogni pianeta esteriore può occupare, alcuni meritano una considerazione speciale.

Pagina 127

Astronomia

nella quale si suppone che circolo più grande rappresenti l’orbita un pianeta esteriore, per esempio di Marte.

Pagina 127

Astronomia

Anzitutto, stando la Terra in T, fig. 31, è chiaro che Marte può rispetto alla Terra prendere nell’orbita sua tutte le posizioni possibili, e

Pagina 127

Astronomia

dell'orbita sua, e ciò perché questa essendo ovale e non circolare, ha nei diversi punti suoi distanze diverse dai punti più vicini dell'orbita

Pagina 129

Astronomia

141. Il luogo dell'orbita in cui Marte si trova nelle condizioni più favorevoli per essere ben osservato dalla Terra è, come già si disse nel

Pagina 129

Astronomia

; esso gira intorno al Sole entro un'orbita di forma ovale alquanto allungata (eccentrica), il cui raggio medio misura, a un dipresso, 227 milioni di

Pagina 129

Astronomia

orbita, un'inclinazione poco differente da quella dell'asse terrestre sull'eclittica.

Pagina 130

Astronomia

e X, capitolo primo), e poichè su Marte l’inclinazione dell'equatore all'orbita del pianeta è poco diversa dall'inclinazione analoga che alla Terra si

Pagina 130

Astronomia

Giove muovesi ad una distanza media dal Sole di circa 774 milioni di chilometri, epperò la sua orbita, che esso percorre in 4332 giorni (quasi 12

Pagina 142

Astronomia

155. I satelliti galileiani percorrono tutti, eccetto il quarto, orbite assai poco inclinate sul piano dell’orbita del pianeta; ne segue che ogni

Pagina 150

Astronomia

posizioni particolari della sua orbita; il circoletto J rappresenta il corpo di Giove in un punto determinato della sua orbita; il cono che s'appoggia su J

Pagina 151

Astronomia

, M, rappresentano i satelliti stessi in un luogo speciale della rispettiva orbita.

Pagina 152

Astronomia

stella fu appunto osservato nel 1600 e nel 1756. Solo nel 1781 fu riconosciuto il suo moto proprio apparentemente lentissimo, fu determinata l’orbita

Pagina 157

Astronomia

speciale del grand'asse delle orbite loro. Fu quindi sottoposta ad attento esame l’orbita del satellite Ariel (v. il n. 166), e si trovò che il moto

Pagina 158

Astronomia

ed è che il loro moto di rivoluzione si effettua in un piano quasi perpendicolare a quello dell'orbita del pianeta, mentre tutti gli altri satelliti

Pagina 159

Astronomia

170. La forza attrattiva della immensa massa solare si fa sentire ancora molto al di là dell'orbita nome di Nettuno; epperò mentre, come già s’è

Pagina 161

Astronomia

La maggior parte delle comete osservate ha il perielio della propria orbita nello spazio che corre fra il Sole e la Terra; per pochissime il perielio

Pagina 164

Astronomia

Nota è la cometa la cui orbita è identica alle orbite percorse dallo sciame delle Leonidi, che produsse le stupefacenti e splendide pioggie

Pagina 169

Astronomia

concentrico al precedente segna il cammino, detto propriamente orbita, che la Terra percorre, come voglio dimostrare, intorno al Sole.

Pagina 34

Astronomia

Sole e della Terra e può quindi rappresentare di profilo o in proiezione il piano dell'orbita terrestre.

Pagina 44

Astronomia

46. Debbo ora dichiarare che asse di rotazione della Terra, oltre all'essere inclinato sul piano dell' orbita terrestre, si mantiene anche sempre

Pagina 48

Astronomia

terrestre perpendicolare all'orbita della Terra, questa supposizione non è però ammissibile, perchè darebbe necessariamente luogo a fatti che in realtà non

Pagina 48

Astronomia

L'asse terrestre inclinato sul piano dell'orbita della Terra dovendo in ogni punto di essa orbita mantenersi sempre parallelo a sè stesso, fa sì che

Pagina 52

Astronomia

quel momento in cui le durate del giorno e della notte siano eguali. E poichè il moto della Terra nella sua orbita è sensibilmente regolare e

Pagina 54

Astronomia

inclinati al piano dell'orbita e paralleli fra di loro; il punto p segna polo nord in ciascuna posizione e la linea abc l’equatore; vi prego di por

Pagina 56

Astronomia

La zona stellare percorsa dai pianeti, ed or ora definita, è larga poco di 1/20 di circonferenza, è divisa per metà dal piano dell'orbita terrestre

Pagina 68

Astronomia

collocato il Sole sulla sua orbita apparente S4 S1 S2 S3 intorno alla Terra.

Pagina 69

Astronomia

punteggiata che rappresenta l'orbita della Luna. Nella figura l’orbita della Luna giace per opportunità di disegno nel piano dell'orbita AB della Terra, ma

Pagina 83

Astronomia

presentarsi, ad un osservatore terrestre, quando la Luna si trova nel suddetto punto E della sua orbita, vicino alla direzione che congiunge il Sole

Pagina 84

Astronomia

, poichè durante una lunazione la Terra percorre un dodicesimo all'incirca della sua orbita.

Pagina 87

Astronomia

Consideriamola infatti nel punto H della sua orbita. Essa dista dal Sole un mezzo arco diurno, così come ne distava quand'era in F, e per l'orizzonte

Pagina 87

Astronomia

rivoluzione della Luna intorno alla Terra sarebbero necessariamente uguali. Ma la Terra si muove nella sua orbita nello stesso verso in cui nella propria

Pagina 88

Astronomia

Non ha luogo eclisse solare ad ogni novilunio, nè eclisse lunare ad ogni plenilunio, per due ragioni: la prima è che il piano dell'orbita della Luna

Pagina 89

Astronomia

sopra, e per metà dell'altra, ovvero sotto; ne consegue in secondo luogo che la Luna, percorrendo la propria orbita, deve attraversare il piano

Pagina 90

Astronomia

nell'inclinazione dell'orbita lunare sulla terrestre e nel moto dei nodi dell'orbita lunare.

Pagina 94

Astronomia

La Luna può entrare tutta nel cono d'ombra proiettato dalla Terra, quando nodo dell'orbita lunare per cui passa al momento del plenilunio si trova

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca