Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
51367
Stato 1 occorrenze
- 1965
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
denominatore indica il grado di attitudine al lavoro preesistente e il numeratore la differenza fra questa e il grado di attitudine residuato dopo
Struttura applicativa e operazioni logiche del "pro rata" patrimoniale - abstract in versione elettronica
91781
Garbarino, Carlo 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il "pro rata" patrimoniale è un rapporto in cui al numeratore è posto un valore pari alla eccedenza del valore di libro delle partecipazioni ex art
Il pro rata di indeducibilità IRAP degli interessi passivi per banche ed enti finanziari - abstract in versione elettronica
105485
Betunio, Arturo; Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
imponibile IRAP sulla base di un rapporto che pone al numeratore le voci di bilancio che, in linea di principio, riflettono gli assets connessi
Per una quantificazione della pena detentiva conforme a Costituzione - abstract in versione elettronica
131839
Roselli, Orlando 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Costituzione, è quella risultante dal rapporto tra il numeratore legislativo della durata temporale ed il denominatore legislativo degli standard detentivi.
I costi qualificati e i costi complessivi nel "nexus ratio" del "Patent box" - abstract in versione elettronica
167505
Miele, Luca 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
quelli concernenti i costi che determinano il "nexus ratio", rispettivamente, al numeratore, quelli qualificati e, al denominatore, quelli complessivi
Elementi di genetica
417763
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
- 1939
- L. Cappelli Editore
- Bologna
- biologia
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
maschio si scrive al numeratore, quello della femmina al denominatore, oppure scrivendo i due nomi di seguito, separati dal segno di moltiplicazione
Pagina 219
indicare con una frazione in cui il nome della specie usata come maschio si scrive al numeratore, quello della femmina al denominatore, oppure scrivendo i
Pagina 219
Fondamenti della meccanica atomica
439874
Enrico Persico 1 occorrenze
- 1936
- Nicola Zanichelli editore
- Bologna
- fisica
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Come si vede, essendo A reale, è impossibile che si annulli il numeratore di questa frazione, e perciò la serie non si riduce mai ad un polinomio: la
Pagina 229
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
496625
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze
- 1923
- Zanichelli
- Bologna
- fisica
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
il campo di integrazione S essendo l’arco L’integrale che sta a numeratore si valuta nel modo più semplice, adottando come variabile corrente d
Pagina 437
che si potrà nella (14) sopprimere il termine tanto nel numeratore quanto nel denominatore, e ridursi quindi all’ordinaria condizione
Pagina 714