Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: novissima

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

An e quantum della "novissima" revocatoria delle rimesse bancarie - abstract in versione elettronica

102640
Abriani, Niccolò; Quagliotti, Leonardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

An e quantum della "novissima" revocatoria delle rimesse bancarie

Le belle maniere

179794
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

secolo XVII, dall'epoca del primo trattato che mise in rivoluzione l'igiene e suscitò l'idea novissima d'una certa necessità"di non dar nausea alle

Pagina 13

Parassiti. Commedia in tre atti

231867
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

***- Al «Costanzi» la novissima commedia di Camillo Antona-Traversi, Parassiti, ebbe lo stesso lieto successo della prima sera. Molto pubblico e

Pagina 289

Scritti giovanili 1912-1922

263020
Longhi, Roberto 6 occorrenze

parti create, dal loro svolgersi per connessioni articolate di creazione novissima.

Pagina 143

Cosa novissima e massima le possibilità infinite di sviluppo nella creazione: ai lati il profilo più slargato la siluetta più espansa, ma anche la

Pagina 152

le braccia: mentre nel fondo Sant'Anna (con iconografia novissima, se non erro) si stacca dal letto ed è trattenuta a stento nel desiderio di

Pagina 199

grandi forze nel quadro con quel loro giocare di contrapposto e di battiti violenti di lumi; sicché la Vergine novissima vale come rara fantasima

Pagina 345

si potrebbe citare anohe la Figura allegorica della Galleria Nazionale di Londra. Ma neppure l'attribuzione novissima che l'Hadeln fa allo Zelotti per

Pagina 366

Ma la sorpresa novissima è il vedere come ogni composizione s'includa nelle attuazioni spaziali fra le più ardue dell'arte. Nella pittura italiana

Pagina 39

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

possibile è reale come possibile »(1) », frase novissima, udendo la quale sembra, a dir vero, che egli voglia giocar di parole; che egli cioè, dopo

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

questo la stessa bontà divina, accrescendo con questa novissima e potentissima passione della carità le forze umane, e per essa creando nell' uomo un

UGO. SCENE DEL SECOLO X - PARTE PRIMA

656354
Bazzero, Ambrogio 1 occorrenze

dell'abbandono! Oberto, povero Oberto, da tre notti non ho più cucito la tua fascia... Qual tormento, quale dolcezza novissima in me! Tu non sai! E se sapessi

Giacomo l'idealista

663164
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

di risa accoglieva questa sentenza nova novissima, non mai udita, non mai stampata sulle gazzette.

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663945
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

affanno fiero novissima, poiché era tanto inesperta di patire quanto di offendere, e nella mente confusa da questa prima ed improvvisa percossa, va

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679333
Praga, Emilio 1 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Officia novissima sanatorum accurate sunt disposita. Venetiis, MDCCXXVII. Apud Nicolaum Pezzana Una di quelle vecchie edizioni logore e belle che

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682523
Serao, Matilde 1 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

anime; noi amiamo pensare una novissima Università, con le sue cliniche e i suoi gabinetti scientifici, affollata dalla parte più geniale e più simpatica

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683055
Bertelli, Luigi - Vamba 1 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

... Conclusione: ora nel mio gabinetto gli fo una cura novissima, mai sentita rammentare nelle cronache scientifiche di tutto il mondo, che ho battezzato