Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nostro

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

407363
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

nostro sguardo. Se percorriamo un paese montuoso, son colline, son monti che limitano da

astronomia

, ma sono tali che da esse può farsi astrazione in un libro elementare, e che di esse dar ragione sarebbe inopportuno nel libro nostro.

astronomia

Pagina 109

quarto del nostro; è di 88 giorni in cifra tonda (87g 23h 15m 44s).

astronomia

Pagina 118

Dalla rotazione della Terra è determinato il nostro giorno (§ V, capitolo primo); dalla rotazione di Marte è determinato il giorno di chi in esso

astronomia

Pagina 130

intorno al Sole determina il nostro anno, e l'abbiamo dimostrato nel paragrafo VII del capitolo primo; 687 giorni terrestri rappresentano quindi ciò

astronomia

Pagina 130

La verità si è che se si paragonano le carte di Marte uscite fra il 1840 e il tempo nostro, si nota in esse un grande e graduale progresso. Tutte

astronomia

Pagina 138

rotazione terrestre un punto del nostro equatore si muove colla velocità di soli 1667 chilometri all’ora.

astronomia

Pagina 143

celeste sopra il nostro capo.

astronomia

Pagina 15

Esso è in media lontano 1418 milioni di chilometri circa dal centro del nostro Sistema, e intorno ad esso si aggira compiendo un intero giro in

astronomia

Pagina 152

Dopo Giove è il più grosso pianeta del nostro Sistema, misurando il suo diametro circa nove (9,299) diametri terrestri; sotto un volume così grande

astronomia

Pagina 153

splendide comete del 1881 e del 1882 nessuna più venne a colpire veramente l'attenzione del pubblico del nostro emisfero.Nel secolo presente già ebbimo due

astronomia

Pagina 164

nell'emisfero nostro; la cometa periodica di Halley che nel mese di maggio 1910 riapparve visibile ad occhio nudo e della quale i giornali molto e molto si

astronomia

Pagina 164

l'attenzione del pubblico del nostro emisfero.

astronomia

Pagina 164

numeri verosimili e solo lontanamente approssimati, ma certo è che, relativamente al grande numero delle comete ognora esistenti nel nostro Sistema, minimo

astronomia

Pagina 164

dal Sole, nel nostro Sistema, lo attraversano, passano vicino al centro del medesimo, poi tornano verso altre regioni del cielo per non far forse mai

astronomia

Pagina 166

Malgrado il suo gran volume e le sue dimensioni sterminate, il Sole appare al nostro occhio così come all'occhio appare la Luna, sotto un angolo

astronomia

Pagina 174

è opinione di molti che le macchie del Sole abbiano un certo influsso sulla temperatura dell'atmosfera terrestre e sul nostro tempo, ma quale sia il

astronomia

Pagina 178

le macchie del Sole abbiano un certo influsso sulla temperatura dell'atmosfera terrestre e sul nostro tempo, ma quale sia il carattere di questo

astronomia

Pagina 178

nostro al crescere delle macchie solari corrisponda un aumento della temperatura dell'aria, ma i due aumenti non sono simultanei, il massimo relativo della

astronomia

Pagina 178

delle quali fondatamente si può dire che sono dieci o cento volte più distanti che altre stelle, e ciò sebbene al nostro sguardo le stelle paiano

astronomia

Pagina 195

di osservazioni fredde ed attente sono le stelle nuove del tempo nostro, quelle subitamente apparse in cielo nel 1848, nel 1866, nel 1876, nel 1885

astronomia

Pagina 199

227. I Greci e gli Arabi hanno fatto uso di nomi speciali per le stelle più brillanti, alcuni dei quali si sono conservati fino al nostro tempo

astronomia

Pagina 207

corso dei secoli. La stella che ora chiamiamo Polare, alcune migliaia di anni fa era molto lontana dal nostro polo, e di nuovo ne sarà molto lontana in

astronomia

Pagina 213

descritta, ad esempio, da η della Corona è quella che presenterebbe un nostro anello ordinario veduto alla distanza di due chilometri. Gli strumenti

astronomia

Pagina 219

La diversa costituzione fisica delle nebulose e delle stelle ha fatto pensare che le nebulose possono essere comparativamente più vicine al nostro

astronomia

Pagina 224

fra i moderni trovati dell’ingegno umano, la più popolare fra le invenzioni del nostro tempo, questa la più antica, la più solitaria e forse la più

astronomia

Pagina 227

Supponiamo che nella fig. 5 il circolo QABC rappresenti il nostro emisfero, l'emisfero settentrionale o boreale; il punto P rappresenterà il polo che

astronomia

Pagina 25

occupata dalla costellazione di Orione, la più bella del nostro cielo, si trovarono incise sulle lastre sensibili le immagini di ben dodici nuove

astronomia

Pagina 255

ancora che in due sole epoche dell'anno noi abbiamo il giorno lungo così come la notte successiva. In ogni altra epoca il nostro giorno e la successiva

astronomia

Pagina 29

piccolissima nel supposto disegno questa differenza di un millimetro fra EF' e PP', e nel disegno nostro essa riescirebbe affatto insensibile all'occhio. Si è

astronomia

Pagina 31

Guardando verso il mezzodì, ossia verso il punto sud del nostro orizzonte, noi abbiamo l'est o levante a sinistra, l'ovest o ponente a destra.

astronomia

Pagina 38

fu nel luogo T2 il nostro osservatore arriverà colla Terra in T4 vedrà, verso l’ora di mezzanotte, ricomparire

astronomia

Pagina 38

didicesi Solstizio d'inverno La parola solstizio deriva da Solis statio, cioè fermata del Sole. per il nostro emisfero, e che evidentemente per l

astronomia

Pagina 46

alla direzione dell'asse terrestre prolungato. Osserviamolo meglio, e vedremo nei paesi nostri alto sul nostro orizzonte circa 45 gradi, mezz'angolo

astronomia

Pagina 49

) coll'asse di rotazione, corrisponde all'estate, più precisamente al solstizio estivo del nostro emisfero e al solstizio d'inverno dell'emisfero australe.

astronomia

Pagina 52

49. Ora, con un semplice ragionamento, considerando, se vogliamo, soltanto il nostro emisfero, si può intendere come debbanvi necessariamente essere

astronomia

Pagina 53

Nel nostro emisfero l'estate comincia nel giorno in cui avviene la culminazione più alta del Sole, l’inverno quando ha luogo la sua culminazione più

astronomia

Pagina 61

Reciprocamente, quando nel nostro emisfero i giorni s'accorciano e le notti s'allungano, quando il rovescio accade nell'emisfero australe, noi

astronomia

Pagina 62

, accumulandosi alla superficie del nostro emisfero, e ciò per due ragioni prima perchè il suolo non ha tempo sufficiente a perdere, durante la notte

astronomia

Pagina 62

irradiata dal Sole verso il nostro emisfero; le notti più e più lunghe lasciano maggior tempo al suolo di raffreddarsi e la temperatura decresce.

astronomia

Pagina 63

servono a gettar luce sopra parecchie questioni della geografia fisica del nostro globo.

astronomia

Pagina 64

Le stelle sono in realtà disseminate nello spazio a distanze svariatissime le une dalle altre, ma sembrano al nostro occhio appartenere alla vòlta

astronomia

Pagina 67

Sole nel cielo di mese in mese. Con quest'ultima osservazione chiuderò questa parte del nostro manualetto, che tratta dei movimenti della Terra.

astronomia

Pagina 67

possono essere visibili. Alcune troppo meridionali, ad esempio la stella e, non arrivano fino al nostro orizzonte e culminano, il disegno lo dimostra

astronomia

Pagina 74

Anzitutto per questo osservatore, abitante del nostro polo, qualunque stella a, b si consideri, nè mai sorge, nè mai tramonta, ma, circolando essa

astronomia

Pagina 75

OO’ passa per i 'poli P, P'. È facile riconoscere che i paralleli di tutte le stelle, come a, b, c, d, sono divisi per metà dall'orizzonte del nostro

astronomia

Pagina 77

numero di queste stelle costantemente invisibili nel nostro clima è di circa 15 per ogni 100 stelle esistenti nel cielo.

astronomia

Pagina 78

E. PM la torre appie della quale eravamo poc'anzi, ed OABCD è la superficie del mare lungo la strada percorsa dalla nave. Da P il nostro occhio getta

astronomia

Pagina 8

Passano tre giorni e mezzo, la Luna nel frattempo è venuta in T: il nostro osservatore in quel dì vedrà il Sole passare per il meridiano prima che vi

astronomia

Pagina 85

lineare che è molto ma molto al disotto di ciò che il nostro occhio nudo può ancora distinguere sulla Luna.

astronomia

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca