Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nostro

Numero di risultati: 180 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Astronomia

407363
J. Norman Lockyer 30 occorrenze

nostro sguardo. Se percorriamo un paese montuoso, son colline, son monti che limitano da

astronomia

quarto del nostro; è di 88 giorni in cifra tonda (87g 23h 15m 44s).

astronomia

Pagina 118

Dalla rotazione della Terra è determinato il nostro giorno (§ V, capitolo primo); dalla rotazione di Marte è determinato il giorno di chi in esso

astronomia

Pagina 130

celeste sopra il nostro capo.

astronomia

Pagina 15

Esso è in media lontano 1418 milioni di chilometri circa dal centro del nostro Sistema, e intorno ad esso si aggira compiendo un intero giro in

astronomia

Pagina 152

Dopo Giove è il più grosso pianeta del nostro Sistema, misurando il suo diametro circa nove (9,299) diametri terrestri; sotto un volume così grande

astronomia

Pagina 153

splendide comete del 1881 e del 1882 nessuna più venne a colpire veramente l'attenzione del pubblico del nostro emisfero.Nel secolo presente già ebbimo due

astronomia

Pagina 164

nell'emisfero nostro; la cometa periodica di Halley che nel mese di maggio 1910 riapparve visibile ad occhio nudo e della quale i giornali molto e molto si

astronomia

Pagina 164

l'attenzione del pubblico del nostro emisfero.

astronomia

Pagina 164

dal Sole, nel nostro Sistema, lo attraversano, passano vicino al centro del medesimo, poi tornano verso altre regioni del cielo per non far forse mai

astronomia

Pagina 166

è opinione di molti che le macchie del Sole abbiano un certo influsso sulla temperatura dell'atmosfera terrestre e sul nostro tempo, ma quale sia il

astronomia

Pagina 178

di osservazioni fredde ed attente sono le stelle nuove del tempo nostro, quelle subitamente apparse in cielo nel 1848, nel 1866, nel 1876, nel 1885

astronomia

Pagina 199

227. I Greci e gli Arabi hanno fatto uso di nomi speciali per le stelle più brillanti, alcuni dei quali si sono conservati fino al nostro tempo

astronomia

Pagina 207

La diversa costituzione fisica delle nebulose e delle stelle ha fatto pensare che le nebulose possono essere comparativamente più vicine al nostro

astronomia

Pagina 224

fra i moderni trovati dell’ingegno umano, la più popolare fra le invenzioni del nostro tempo, questa la più antica, la più solitaria e forse la più

astronomia

Pagina 227

Supponiamo che nella fig. 5 il circolo QABC rappresenti il nostro emisfero, l'emisfero settentrionale o boreale; il punto P rappresenterà il polo che

astronomia

Pagina 25

occupata dalla costellazione di Orione, la più bella del nostro cielo, si trovarono incise sulle lastre sensibili le immagini di ben dodici nuove

astronomia

Pagina 255

Guardando verso il mezzodì, ossia verso il punto sud del nostro orizzonte, noi abbiamo l'est o levante a sinistra, l'ovest o ponente a destra.

astronomia

Pagina 38

didicesi Solstizio d'inverno La parola solstizio deriva da Solis statio, cioè fermata del Sole. per il nostro emisfero, e che evidentemente per l

astronomia

Pagina 46

alla direzione dell'asse terrestre prolungato. Osserviamolo meglio, e vedremo nei paesi nostri alto sul nostro orizzonte circa 45 gradi, mezz'angolo

astronomia

Pagina 49

) coll'asse di rotazione, corrisponde all'estate, più precisamente al solstizio estivo del nostro emisfero e al solstizio d'inverno dell'emisfero australe.

astronomia

Pagina 52

49. Ora, con un semplice ragionamento, considerando, se vogliamo, soltanto il nostro emisfero, si può intendere come debbanvi necessariamente essere

astronomia

Pagina 53

Reciprocamente, quando nel nostro emisfero i giorni s'accorciano e le notti s'allungano, quando il rovescio accade nell'emisfero australe, noi

astronomia

Pagina 62

, accumulandosi alla superficie del nostro emisfero, e ciò per due ragioni prima perchè il suolo non ha tempo sufficiente a perdere, durante la notte

astronomia

Pagina 62

servono a gettar luce sopra parecchie questioni della geografia fisica del nostro globo.

astronomia

Pagina 64

Le stelle sono in realtà disseminate nello spazio a distanze svariatissime le une dalle altre, ma sembrano al nostro occhio appartenere alla vòlta

astronomia

Pagina 67

Sole nel cielo di mese in mese. Con quest'ultima osservazione chiuderò questa parte del nostro manualetto, che tratta dei movimenti della Terra.

astronomia

Pagina 67

Anzitutto per questo osservatore, abitante del nostro polo, qualunque stella a, b si consideri, nè mai sorge, nè mai tramonta, ma, circolando essa

astronomia

Pagina 75

OO’ passa per i 'poli P, P'. È facile riconoscere che i paralleli di tutte le stelle, come a, b, c, d, sono divisi per metà dall'orizzonte del nostro

astronomia

Pagina 77

lineare che è molto ma molto al disotto di ciò che il nostro occhio nudo può ancora distinguere sulla Luna.

astronomia

Pagina 97

Natura ed arte

474899
Giovanni Virginio Schiaparelli 3 occorrenze

«Sarebbe però ben angusta veduta quella di voler modellato l'Universo tutto sul tipo del nostro piccolo globo, mentre il nostro stesso relativamente

astronomia

Pagina 394

della materia, incomincia la vita. Benché questa non sia penetrabile ai suoi telescopii, tuttavia, dall'analogia del nostro globo, possiamo

astronomia

Pagina 394

Il singolar globo di Marte, che sotto più riguardi tanto rassomiglia al nostro, e nel quale sembrano celarsi così interessanti misteri, ogni giorno

astronomia

Pagina 921

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478369
Angelo Secchi 16 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di alcune vicende ancor problematiche accertate su varii corpi della sfera celeste, e che hanno relazione con noi stessi perchè relativi al nostro Sole.

astronomia

Pagina 134

coperta di macchie come il nostro Sole. Questa è una ipotesi plausibile, ma che non è esclusiva. Il risultato spettrale può anche spiegarsi con

astronomia

Pagina 146

Nè questi fatti mancano di suggerire qualche riflessione per noi stessi e pel nostro astro dominatore.

astronomia

Pagina 150

unica geometrica (cosa assurda), se il nostro Sole è in moto, per questo solo fatto appariranno tutte in movimento; a quella guisa che chi cammina in una

astronomia

Pagina 200

attività appena concepibile, e che vi sono centri di moto, e orbite con velocità ben più considerabili che quelle che si trovano nel nostro sistema

astronomia

Pagina 205

stessa di quella che regge il nostro sistema.

astronomia

Pagina 229

Per formarsi una idea adequata delle distanze stellari, è mestieri partire dalle dimensioni del nostro proprio sistema planetario, che forma il

astronomia

Pagina 237

per l’Emisfero Australe ha distinto le stelle in classi ed è arrivato a risultati simili ai testè indicati, e più particolareggiati pel nostro

astronomia

Pagina 309

un gruppo gigantesco maraviglioso tutto a sè, di una estensione che sfida ogni nostro concetto.

astronomia

Pagina 326

2.° Questi sistemi che possiam chiamare di prim’ordine e che sono simili al nostro planetario, sono governati dalla forza di gravità e sono soggetti

astronomia

Pagina 332

1.° Le stelle sono altrettanti Soli simili al nostro, e dotate di luce propria. Alcune sono fornite di uno o più satelliti luminosi, altre di

astronomia

Pagina 332

’apparire le altre più piccole. Probabilmente le maggiori a noi più vicine formano uno di questi sistemi superiori, di cui fa parte il nostro Sole, molti

astronomia

Pagina 333

’incandescenza della materia incomincia la vita. Benchè questa non sia penetrabile ai suoi telescopii, tuttavia dall’analogia del nostro globo possiamo

astronomia

Pagina 337

15.° Nell’immensa varietà delle creature che furono già, e che sono sul nostro pianeta, possiamo argomentare la diversità di quelle che possono

astronomia

Pagina 337

16.° Sarebbe però bene angusta veduta quella di voler modellato l’Universo tutto sul tipo del nostro piccolo globo, mentre il nostro stesso

astronomia

Pagina 338

farne un uso per le stelle applicandolo al nostro grande rifrattore, nella speranza di aver migliori risultati di quelli del Donati, attesa la gran

astronomia

Pagina 72

Storia sentimentale dell'astronomia

534120
Piero Bianucci 1 occorrenze

In conclusione, la bolla pontificia “Inter gravissimas” che introdusse il nostro attuale calendario gregoriano al posto del giuliano dispose: 1) che

astronomia

Pagina 50

Cerca

Modifica ricerca