Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: non

Numero di risultati: 506 in 11 pagine

  • Pagina 1 di 11

Storia sentimentale dell'astronomia

535479
Piero Bianucci 50 occorrenze

Storia sentimentale dell'astronomia

, che dal 1582 seguiva il calendario riformato da papa Gregorio XIII, era il 4 gennaio 1643. Non è vero, dunque, che nacque nello stesso anno e quasi

Pagina 111

Storia sentimentale dell'astronomia

Su pressioni del patrigno, che non lo voleva nella sua casa, il piccolo Isaac, sempre gracile e cagionevole, fu sistemato presso i nonni materni

Pagina 112

Storia sentimentale dell'astronomia

ricche, assistiti da un domestico. Il divario anagrafico e sociale gli pesa: non solo non può permettersi un servitore ma per mantenersi agli studi deve

Pagina 113

Storia sentimentale dell'astronomia

gravitazione universale “non si concesse a Newton al primo tentativo, non fu un lampo che rischiara la notte ma una difficile conquista dell’intelligenza

Pagina 115

Storia sentimentale dell'astronomia

già messo le basi del calcolo infinitesimale. Ma come docente era un disastro. Gli studenti non riuscivano a capire le sue spiegazioni e si dileguavano

Pagina 119

Storia sentimentale dell'astronomia

Ma le Carte di Portsmouth non dicono tutto. Due mesi prima di morire Newton bruciò vari scatoloni di documenti. Nessuno saprà mai che cosa

Pagina 121

Storia sentimentale dell'astronomia

L’acutezza della sua analisi (dopotutto Newton era Newton anche quando faceva il teologo) finì con il portarlo a convinzioni non ortodosse sulla

Pagina 121

Storia sentimentale dell'astronomia

L’esistenza di Newton si concluse il 20 marzo 1727, una domenica mattina. Aveva 84 anni. Rifiutò i sacramenti e non lasciò testamento. Il declino

Pagina 123

Storia sentimentale dell'astronomia

Cassini non negò la plausibilità dell’interpretazione di Roemer ma non la volle considerare dimostrata ed evitò di prendere posizione su un problema

Pagina 141

Storia sentimentale dell'astronomia

, nulla poteva fermarlo. Non altrettanto ostinato fu nel perseguire il progetto di misurare la parallasse di Eltanin. Scoraggiatosi al primo fallimento

Pagina 168

Storia sentimentale dell'astronomia

secondi d’arco, ma non nei tempi e modi previsti. Osservazioni successive fatte a Greenwich nel 1728 con un settore zenitale di alta precisione

Pagina 169

Storia sentimentale dell'astronomia

sull’Universo il Creatore non è citato neppure una volta”. “Sire, non ho bisogno di questa ipotesi”, fu la risposta di Laplace.

Pagina 178

Storia sentimentale dell'astronomia

Entrambi erano di parola pronta. “È una bella ipotesi, che spiega molte cose”, ribatté Napoleone. E Laplace: “Certo, spiega tutto. Ma non permette di

Pagina 178

Storia sentimentale dell'astronomia

Mentre affrontava i suoi calcoli, Le Verrier non sapeva che in Inghilterra un giovane astronomo, John Couch Adams (1819-1892) era più avanti di lui

Pagina 182

Storia sentimentale dell'astronomia

Presto ci si accorge che anche la distanza dal Sole non corrisponde alle attese: Nettuno risulta assai più vicino di quanto Le Verrier aveva

Pagina 185

Storia sentimentale dell'astronomia

Tutto a posto? Niente affatto. Le carte ingiallite degli archivi astronomici dicono che in realtà il perielio di Mercurio avanza più di quanto non

Pagina 189

Storia sentimentale dell'astronomia

Lo sdoppiamento dei canali, poi confermato da parecchi altri astronomi (ma non da tutti), fece discutere e rafforzò l’ipotesi che quelle formazioni

Pagina 199

Storia sentimentale dell'astronomia

Fraunhofer si era accorto che nello spettro di una fiamma le righe non erano nere ma luminose e aveva notato in particolare due righe gialle molto

Pagina 216

Storia sentimentale dell'astronomia

George Airy, astronomo reale inglese, notò righe verdi brillanti che non si identificavano con elementi noti e le attribuì a un ipotetico “nebulio

Pagina 219

Storia sentimentale dell'astronomia

Ma gli attriti tra il regno sabaudo e lo stato Vaticano non permisero di attuare il progetto. Padre Secchi aveva nemici esterni sul fronte laico, ma

Pagina 221

Storia sentimentale dell'astronomia

La relatività ristretta non era ancora stata compresa dalla maggioranza dei fisici e già Einstein pensava a superarla. Due aspetti della teoria non

Pagina 243

Storia sentimentale dell'astronomia

La relatività generale fu un colpo magistrale ma da solo Einstein non avrebbe potuto metterlo a segno. Insuperabile nel proiettare i fenomeni fisici

Pagina 246

Storia sentimentale dell'astronomia

La “costante cosmologica” rappresenta una sorta di “gravità negativa” che anziché far contrarre l’universo lo fa espandere. Ma non c’è traccia

Pagina 248

Storia sentimentale dell'astronomia

specchiava nei pozzi. Cioè non proiettava ombre, e dunque stava allo zenit. Non era così ad Alessandria: al solstizio estivo le ombre erano corte ma

Pagina 25

Storia sentimentale dell'astronomia

– almeno 14 libri – non ci sia giunto niente se non un commentario ai Fenomeni, poema astronomico in 1154 esametri di Arato di Soli (310-240 a.C

Pagina 26

Storia sentimentale dell'astronomia

Di fatto, Plutone è “il pianeta che non fu mai”: non perturbava Nettuno per il semplice fatto che non esistevano perturbazioni, massa e diametro sono

Pagina 262

Storia sentimentale dell'astronomia

, tanto da fargli assumere una forma (quasi) sferica dovuta all’equilibrio idrostatico; non ha ripulito i dintorni della sua orbita; non è un satellite.

Pagina 262

Storia sentimentale dell'astronomia

Tolomeo nasce ad Alessandria d’Egitto verso il 100 dopo Cristo e vi muore intorno al 170. Della sua vita non sappiamo altro se non che da giovane

Pagina 28

Storia sentimentale dell'astronomia

Sappiamo già che nel 1933 Fritz Zwicky aveva fatto notare che gli ammassi di galassie della Chioma di Berenice e della Vergine non starebbero insieme

Pagina 281

Storia sentimentale dell'astronomia

Aveva vinto una battaglia, non la guerra. Adesso aveva davanti un altro ostacolo: il dottorato. Ingenuamente presentò domanda all’Università di

Pagina 283

Storia sentimentale dell'astronomia

una parte (minore) di materia ordinaria (barionica) e una parte più consistente (il 90%) di materia esotica (non barionica), della quale tuttavia non c

Pagina 285

Storia sentimentale dell'astronomia

Così il pianeta avanza, si ferma, arretra e torna ad avanzare. Ma non si riesce ancora a salvare l’uniformità del suo moto. L’equante risponde

Pagina 29

Storia sentimentale dell'astronomia

neppure un sussurro extraterrestre. È duro in un mondo scientifico dominato dalla legge “publish or perish”, o pubblichi o muori. La caccia a E.T. non ha

Pagina 298

Storia sentimentale dell'astronomia

Ovviamente Dante non fu il profeta né della geometria non euclidea di Riemann pubblicata nel 1854, né della relatività generale di Einstein. Il suo

Pagina 36

Storia sentimentale dell'astronomia

1582: i dieci giorni che non furono

Pagina 48

Storia sentimentale dell'astronomia

I giorni che non furono mai sono dieci, e costituiscono un buco nella Storia che va dal 4 al 15 ottobre del 1582, una pausa nel ribollire degli

Pagina 48

Storia sentimentale dell'astronomia

di conseguenza un ritardo di un giorno ogni 3320 anni, ed è ciò che si legge in molti libri che trattano la vicenda dei calendari. Ma non è così

Pagina 50

Storia sentimentale dell'astronomia

. Inutile dire che questa volta si oppose la chiesa cattolica, e anche le istituzioni civili non gradirono. Non stupiamoci poi, se in questo mondo una

Pagina 51

Storia sentimentale dell'astronomia

osservazioni della stella nuova e della cometa. L’insieme non funzionava meglio dei sistemi di Tolomeo e Copernico, ma neanche peggio. In più aveva il pregio

Pagina 55

Storia sentimentale dell'astronomia

Ad un setaccio così fine, le imperfezioni del sistema geocentrico non sarebbero sfuggite. E neppure quelle del sistema di Copernico.

Pagina 58

Storia sentimentale dell'astronomia

fin dalle prime settimane: non c’era parallasse, e quindi l’astro doveva essere molto lontano; la stella non si muoveva, dunque non era una cometa né

Pagina 62

Storia sentimentale dell'astronomia

un’osteria, genere a lui congeniale perché gli piaceva alzare il gomito, ma non ebbe fortuna. Tra una battaglia e l’altra tornava a casa per qualche

Pagina 64

Storia sentimentale dell'astronomia

, lui non credeva all’astrologia, ma allo spiritismo sì). Un altro settore era quello dell’astrologia medica. Il genere godeva di buon credito. È

Pagina 65

Storia sentimentale dell'astronomia

’ordinaria dimestichezza nel governare la casa, età media e un animo disposto a sviluppare quelle doti che ancora non ci sono”. Il tono sarebbe più adatto a

Pagina 70

Storia sentimentale dell'astronomia

Mentre concepiva e scriveva Harmonices mundi, Keplero non aveva armonia intorno a sé. Nel 1611 era morta la sua prima moglie, Barbara Muller, che

Pagina 70

Storia sentimentale dell'astronomia

caratteristica, osservandola dalla Luna, è il moto di rotazione. Attenzione, però: non da tutta la Luna si può godere lo spettacolo: come noi non

Pagina 74

Storia sentimentale dell'astronomia

A Venezia Galileo rischiò persino un processo per aver sostenuto il potere degli astri mettendo così in dubbio il libero arbitrio, senza il quale non

Pagina 95

Storia sentimentale dell'astronomia

Stillman Drake, autorevole biografo di Galileo, dopo avere studiato le Poste dell’epoca, ha concluso che lo scienziato non aveva ancora ricevuto la

Pagina 97

Storia sentimentale dell'astronomia

era convinto che, essendo così brillante, Venere splendesse di luce propria, e quindi non potesse in nessun caso presentare delle fasi. Non contava

Pagina 97

Storia sentimentale dell'astronomia

stata al centro. Si comporta cioè da tolemaico. Non c’è da stupirsi se i conti non tornavano. Quando Galileo incomincia a fare i calcoli mettendo il

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca