Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nomi

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174891
Brelich dall'Asta, Mario 17 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

raccomandabile di farsi una lista dei nomi di coloro ai quali si vuole fare una visita. Specialmente in piccole città di provincia, ci si deve informare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 103

forma di lettera. Evitiamo di scrivere nomi di terzi su cartoline postali; specialmente mai scriviamo nomi di famiglia su cartoline aperte. Per

Paraletteratura - Galatei

Pagina 121

d'oggi, non esigono uno studio speciale. E se anche i diversi balli vengono chiamati coi più diversi nomi, i loro passi fondamentali sono sempre gli

Paraletteratura - Galatei

Pagina 149

ebrei è proibito di dare il nome d'un membro di famiglia ancora vivente; per lo più si danno i nomi dei nonni già defunti. Per secondo nome ricevono di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 170

facciano nomi e indirizzi, si cerchi di non rivelare la meta e lo scopo del viaggio. Il discorso dovrebbe muoversi in una linea accademica; si può tuttavia

Paraletteratura - Galatei

Pagina 184

Questo gioco, a cui furono dati i più vari nomi occasionali, quali: il traforo del Sempione, Lo spaccamontagna, La cava e via di seguito, è sempre

Paraletteratura - Galatei

Pagina 285

, annuncia che i concorrenti dovranno trovare entro un termine stabilito di uno, cinque o dieci minuti il massimo numero di nomi geografici che cominciano

Paraletteratura - Galatei

Pagina 293

riverenza a ciascuno - raccontare una storiella servendosi dei nomi di tutti i presenti - dire a ciascuno cosa gli starebbe bene in testa, in bocca, in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 296

nella seconda e quarta fila, allora secondo la prima chiave troviamo nei rispettivi nomi della chiave la lettera O in comune e le carte saranno quelle

Paraletteratura - Galatei

Pagina 323

. Più tardi, sotto il regno di Carlo VIII, le carte furono perfezionate ed ebbero i nomi che pur oggi conservano. Ogni seme o pallio, o colore, o sequenza

Paraletteratura - Galatei

Pagina 326

postale? - L'Austria. nomi ebbe il figlio di Napoleone I? - Suo padre lo chiamò il Re di Roma. Suo nonno, l'imperatore d'Austria, lo chiamò il duca di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 386

assalti contro i distruttori ed i loro nomi erano poi chiamati a gran voce, nei riti solenni, poichè i loro spiriti fremevano ricongiuntisi con quelli della

Paraletteratura - Galatei

Pagina 411

matematici). Nomen atque omen. Nome e presagio. Plauto, Persa. Nomina sunt odiosa. I nomi sono odiosi. Cicerone. Non olet. Non puzza (il denaro). Vespasiano

Paraletteratura - Galatei

Pagina 437

La prudenza ci vieta di far nomi di persone. Si evitano i litigi e gli scambi di parole. Una persona distinta fingerà di non sentire ciò che gli

Paraletteratura - Galatei

Pagina 50

gli appelli bisogna conservare il massimo silenzio per poter udire distintamente i nomi e bisogna pur tener presente che i nomi stessi possono essere

Paraletteratura - Galatei

Pagina 61

Lo scopo della presentazione non è soltanto di scambiare i nomi e i titoli di due o più persone sconosciute le une alle altre, ma, il più delle volte

Paraletteratura - Galatei

Pagina 96

, interessi o amici comuni. Il tatto, come sempre, è quello che decide. Chi presenta dirà, con un gesto affabile, i nomi di tutt'e due le persone. Spesso

Paraletteratura - Galatei

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca