Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: noi

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536075
Schiaparelli, Giovanni Virginio 38 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

potendo il medesimo aver qualche nesso coll’abbassamento di temperatura, che secondo molti autori suole aver luogo verso tale epoca. Noi vedremo più

meteorologia

Pagina 11

13. Avendo noi così stabilito l’andamento annuo normale dello stato del cielo con tutta l’esattezza che concede la copia delle osservazioni

meteorologia

Pagina 12

favorevoli e contrarii in ciascun caso. Noi abbiamo eseguito questa ricerca sulla tavola XLo stesso si sarebbe potuto eseguire sopra qualunque delle tavole

meteorologia

Pagina 15

21. Noi incominceremo a considerare le variazioni della serenità del cielo dipendenti dalle fasi della luna, ossia dalla elongazione di questo

meteorologia

Pagina 18

e dei minima sopra notati, noi abbiamo rappresentato nella figura 5 i numeri non perequati delle colonne VII, VIII e X (tav. XIII): ivi abbiamo

meteorologia

Pagina 20

36. Noi dedurremo questo rapporto delle escursioni che fanno le quantità S N M F, durante il periodo annuo e durante il periodo menstruo

meteorologia

Pagina 24

42. Noi investigheremo la variabilità assoluta del tempo nei 12 mesi dell’anno, prendendo per base i numeri della tavola X. Essa contiene per ogni

meteorologia

Pagina 27

Se nel corso dell’anno noi consideriamo un dato mese o una data decade, si potrà esaminare la variabilità di questo mese o di questa decade da un

meteorologia

Pagina 27

43. Noi abbiamo qui sempre calcolato la digressione media facendo la semplice media dei valori assoluti delle digressioni osservate. Si potrebbe fare

meteorologia

Pagina 29

48. Noi saremo ancora obbligati ad escludere la considerazione dei cambiamenti avvenuti nel corso di una giornata, e terremo conto soltanto delle

meteorologia

Pagina 31

cambiamenti di tempo converrebbe tener conto di tante circostanze, che l’impresa diventerebbe impossibile. Noi dunque, come prima, non distingueremo che tre

meteorologia

Pagina 31

49. La successione di due giorni consecutivi costituisce ciò che noi chiamiamo una sequenza. Quando i due giorni hanno il medesimo stato del cielo

meteorologia

Pagina 32

E si vede che per un dato giorno lo stato del cielo che si avvicina di più alla serenità media 0,550 è quello dei giorni misti. Per noi il giorno

meteorologia

Pagina 32

di luglio per una frazione assai più grande del quinto. Codesta contraddizione dipende dall’estimazione dei cambiamenti di tempo da noi adottata, che

meteorologia

Pagina 36

62. Una prima causa di questo singolare fenomeno potrebbe ricercarsi nel corso annuo della serenità. Perché, se noi consideriamo quelle decadi che

meteorologia

Pagina 38

64. Onde mettere al netto il fenomeno residuo, e liberarlo dall’influenza degli aumenti e decrementi annuali della serenità, noi sottrarremo i valori

meteorologia

Pagina 41

annue della serenità non modifica in nessun caso i numeri della colonna IX di una mezza unità; questi numeri si posson dunque lasciare intatti. Noi

meteorologia

Pagina 42

Se noi consideriamo un’epoca in cui il tempo si trovi in uno degli stati estremi, e poniamo che succeda una variazione unitaria del tempo, si

meteorologia

Pagina 45

occorse nel passaggio dal 1° al 2°, dal 2° al 3° giorno della luna ecc. durante 38 anni. Osserveremo qui, che le variazioni del tempo, quali da noi

meteorologia

Pagina 47

77. Volendo esaminare questa cosa, noi incomincieremo a studiare quello che dovrebbe accadere, quando non esistesse alcuna persistenza nelle cause

meteorologia

Pagina 49

varie stagioni diverso sarà il valore di V. Noi lo abbiamo calcolato per ogni decade assumendo i valori di λ e di ν dati nelle colonne VII

meteorologia

Pagina 50

Siccome nella sequenza unica considerata, la variabilità totale è espressa da 2 (vedi il capo precedente), noi otterremo, dividendo per 2, la

meteorologia

Pagina 50

osservazioni da noi impiegate. Or ciò non si verifica; e perché la cosa sia più evidente la variabilità relativa delle 36 decadi è trascritta col titolo U, nella

meteorologia

Pagina 52

o dei paragoni, si ottenne la variabilità relativa da un giorno a quello che vien due giorni dopo. Avendo noi sopra designate con U1 la variabilità

meteorologia

Pagina 53

85. In questa regola vi ha una parte di vero. Se noi infatti raccogliamo tutte le lunazioni, in cui è sereno il quarto od il quinto giorno, troveremo

meteorologia

Pagina 56

, noi calcoleremo la deviazione della medesima dalla serenità normale, che corrisponde a quella parte dell’anno, in cui la lunazione si estende. Così

meteorologia

Pagina 57

’errore ascriversi al puro caso. Noi concludiamo che la regola è affatto arbitraria, e quello che si dice del quarto e del quinto giorno della luna può

meteorologia

Pagina 60

d’intensità. Noi esamineremo dunque i venti in riguardo alla loro forza, non tenendo conto della loro direzione. I venti indicati nel registro furono

meteorologia

Pagina 62

93. Noi abbiamo cominciato dall’enumerare quante volte in ciascun mese dell’anno soffiò, pel periodo di 38 anni, ciascuna specie dei venti qui sopra

meteorologia

Pagina 63

95. Noi abbiamo inoltre tentato di sommare l’effetto complessivo dei venti di tutte le classi, attribuendo ai venti della classe I la forza zero: poi

meteorologia

Pagina 64

probabilmente un ultimo residuo dello scirocco che suole affliggere l’ltalia meridionale. Noi abbiamo qui radunato tutte le date di tali annotazioni.

meteorologia

Pagina 65

106. In questa ricerca noi supponiamo che le grandi deviazioni dalla curva, le quali si manifestano nelle decadi XIV e XXXII (seconda di maggio e

meteorologia

Pagina 71

siccità e danni per le campagne. Pioggie abbondanti in estate daranno una stagione temperata, in autunno produrranno inondazioni. Noi trascriviamo qui

meteorologia

Pagina 72

danno alcuna certezza di variazioni regolate. Noi concluderemo dunque, che la distanza della luna non ha alcun influsso sulla pioggia, il quale possa

meteorologia

Pagina 74

119. Esaminando in seguito la distribuzione oraria dei temporali, noi li abbiamo distinti in tre classi, cioè in mattutini (dal levar del sole a

meteorologia

Pagina 80

periodo d’anni da noi considerato.

meteorologia

Pagina 82

I registri del dottor Serafini abbondano di annotazioni frequenti circa a fenomeni rari di meteorologia, di astronomia, e di altre specie ancora. Noi

meteorologia

Pagina 85

di frequenza. Onde avere una idea più precisa della loro distribuzione, noi faremo la perequazione dei numeri della colonna IX, cioè sostituiremo a

meteorologia

Pagina 9

Topografia e clima di Milano

541607
Schiaparelli, Giovanni Virginio 12 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

simili materie ridotte in granelli, purché non subisca alcuna compressione. Ma presso noi la neve contiene quasi sempre una certa quantità d'acqua

meteorologia

Pagina 25

delle nevi in media comincia per noi al principio di dicembre, e termina al principio di marzo; qualche volta però si ebbe la prima neve in ottobre

meteorologia

Pagina 26

Il barometro è l'indice, il quale ci dà conto di quanto avviene nell'atmosfera sopra di noi. Quando passa la cresta di una delle grandi ondate

meteorologia

Pagina 30

VI. PRESSIONE BAROMETRICA. — Noi viviamo al fondo dell'Oceano atmosferico, il quale ha, come l'Oceano acqueo, i suoi sconvolgimenti e le sue

meteorologia

Pagina 30

a noi che molto rotte e modificate; i grandi vortici, che sono il tipo più importante e meglio studiato delle medesime, passano allora lungo l'Europa

meteorologia

Pagina 31

sopprimere intieramente questo effetto, e la prova più evidente è questa: che la previsione delle vicende atmosferiche anche da noi, come dappertutto

meteorologia

Pagina 32

tale contro-corrente si presenta per lo più a noi sotto forma di vento di Nord-Est, umido e piovoso. Così si rende ragione della grande frequenza di

meteorologia

Pagina 39

dei venti di Sud-Ovest, i quali dunque rappresentano presso di noi l'effetto normale della circolazione atmosferica terrestre. Appartengono anche a

meteorologia

Pagina 39

Questi fenomeni sono analoghi alle brezze di terra e di mare, sebbene presso noi complicati da alcune circostanze collaterali, che in quelle brezze

meteorologia

Pagina 40

noi.

meteorologia

Pagina 41

. Alquanto più numerosi sono dopo mezzodì; il che se provenga da una estensione accidentale della breva sino a noi, oppure risulti da altri fatti d'ordine

meteorologia

Pagina 41

macchie solari, questi splendidi fenomeni si presentano anche da noi meno rari del consueto. L'ultima delle apparizioni più notevoli d'aurora boreale è

meteorologia

Pagina 43

Cerca

Modifica ricerca