Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nervose

Numero di risultati: 389 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

Lesioni nervose periferiche in corso di chirurgia protesica dell'anca: revisione della casistica internazionale e riflessioni in tema di responsabilità professionale. - abstract in versione elettronica

124040
Meo, Antonio; Varese, Claudio; Tramontozzi, Rita 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lesioni nervose periferiche in corso di chirurgia protesica dell'anca: revisione della casistica internazionale e riflessioni in tema di

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430808
Camillo Golgi 47 occorrenze

a a Fibre nervose interne – b b fibre nervose esterne – tanto le une che le altre si estendono sulla superficie libera dell'eminenzetta, in guisa che

Tutti i particolari come nella tavola precedente. In più qui trovasi disegnato in rosso il fascio di fibre nervose derivante dalle piccole cellule

Altri tipi di cellule nervose del grande piede di Hippocampo del coniglio.

- Strato di fibre nervose rivestente la circonvoluzione di Hippocampo – (Substantia reticolaris alba).

- Fascio di fibre nervose derivante dall'ultima porzione dello strato grigio circonvoluto che prende parte alla formazione della fimbria.

Il disegno particolarmente illustra il modo con cui un fascetto di fibre nervose si mette in rapporto colle piccole cellule gangliari della fascia

- Fascio di fibre nervose continuatesi colla fimbria e derivante dalle cellule appartenenti all'ultima porzione dello strato grigio circonvoluto.

Figura specialmente destinata a far rilevare forma, disposizione e vicendevoli rapporti delle cellule nervose dei due strati grigi del grande piede

I prolungamenti protoplasmatici tengono un contegno che parimenti corrisponde a quanto in proposito ho detto parlando delle cellule nervose in

Pagina 101

Quella parte di fibre nervose che trovasi all'esterno della stria (b b fig. 4 Tav. XXIV) ha un contegno più irregolare, cioè: talora decorre in forma

Pagina 115

«La nevroglia deve essere considerata come un non sviluppato materiale di fibre nervose, materiale, anzi, che potrebbe direttamente trasformarsi in

Pagina 149

cellule nervose, che vennero fatti argomento di speciale descrizione e che per l'autorità di chi li descrisse, devonsi considerare come autentici. Tali

Pagina 18

gangliari e che solo successivamente la riduzione ha luogo anche nelle fibre nervose. É quasi esclusivamente nei pezzi, che, per avere subito per lungo

Pagina 205

supposizione, dice, io noto che le ramificazioni terminali delle cellule nervose, servono da prima a congiungere insieme le cellule nervose lontane

Pagina 21

Alla locuzione sin qui usata: le cellule del primo tipo sono in rapporto diretto, non isolato, colle fibre nervose, d'ora in avanti potrò, con grande

Pagina 214

III. Morfologia e disposizione delle cellule nervose

Pagina 215

Rindfleisch quindi è d'opinione che nella corteccia del cervello si abbia un doppio modo di terminazione delle fibre nervose midollate. 1.° passaggio

Pagina 22

conservante uniformità di diametro, può essere accompagnato (Veggasi la Tavola VII.ª) fino al suo ingresso nello strato delle fibre nervose (raggi

Pagina 244

Alla superficie di tale strato assolutamente non esistono fibre nervose, quindi per queste tipiche cellule è esclusa la possibilità di un rapporto

Pagina 26

Strato delle fibre nervose. Di tale strato non ne venne raffigurata che una sottile striscia.

Pagina 274

3.° Le secondarie diramazioni dei cilinder-axis appartenenti alle fibre nervose della prima categoria.

Pagina 33

II.° Fibre nervose che, suddividendosi complicatamente, perdono la propria individualità, passando per intero a prender parte alla formazione della

Pagina 33

Secondo questa opinione le cellule gangliari darebbero origine alle fibre nervose in due modi essenzialmente diversi, cioè:

Pagina 35

Ebbene, non abbiamo noi il diritto di considerare il contegno quì descritto come uno dei modi di congiunzione fra cellule e fibre nervose, e

Pagina 37

che insegna la fisiologia, sarebbe assegnata una speciale categoria di fibre nervose?

Pagina 39

a) cellule gangliari che per mezzo del prolungamento nervoso somministrante scarsi fili, sono in rapporto diretto colle fibre nervose.

Pagina 39

connessione colle fibre nervose, nel suo decorso entro la sostanza grigia somministra un maggiore o minor numero di filamenti (fibrille nervose primitive

Pagina 41

12.° Le singole fibre nervose, lungi dal trovarsi in rapporti individuali, isolati, con una corrispondente cellula gangliare, nella massima parte dei

Pagina 49

MORFOLOGIA E DISPOSIZIONE DELLE CELLULE NERVOSE

Pagina 50

origine a fibre nervose, né direttamente, nel modo descritto da Hadlich ed Obersteiner, né indirettamente (col decomporsi in una fina rete matrice di fibre

Pagina 66

Cellule nervose piccole dello strato molecolare.

Pagina 67

una ben determinata direzione, ma deve invece entrare a far parte dell'intreccio di fibre nervose, che trovasi diffuso in tutto lo strato molecolare.

Pagina 68

Pertanto nel modo di comportarsi di questo prolungamento nervoso, si ripete presso a poco quanto si verifica nelle fibre nervose, di guisa che appare

Pagina 69

1.° Il problema generale del modo con cui nel cervello le fibre nervose si mettono in rapporto colle cellule gangliari.

Pagina 7

Fibre nervose. Le troviamo in quantità considerevole, e non soltanto nella parte profonda, ma anche nelle zone più superficiali. Del modo di

Pagina 70

2. Cellule nervose grandi

Pagina 72

1. I così detti granuli (cellule nervose piccolissime)

Pagina 72

forma degli elementi in questione (veggasi Tav. X.a), io devo dichiarare questi così detti granuli come vere cellule nervose piccole (le più piccole

Pagina 72

cellulare, e decomponendosi in tenui fibrille, passa a far parte del complicatissimo sistema di fibre nervose esistente nello strato granulare.

Pagina 74

3. I così detti granuli dello strato che da essi prende nome, i quali, come vedemmo, devonsi considerare come altrettante piccole cellule nervose. Ho

Pagina 78

cerebellari, esistono tra le cellule e le fibre nervose, devo richiamare innanzi tutto, che nelle circonvoluzioni medesime esistono quattro categorie di

Pagina 78

2.° Stratum molecolare. Consterebbe di sole fine molecole senza traccia di fibre nervose.

Pagina 88

4.° Stratum a periferia ad centrum striatum. Formato dai processi delle cellule nervose portantisi radialmente dalle periferia al centro.

Pagina 89

Pertanto, volendo pure dare una concisa definizione delle cellule nervose, si può dire che, tali possono essere considerate soltanto quelle che sono

Pagina 9

, globose, piriformi, elissoidi, fusiformi, irregolari. Quanto alla grandezza, le cellule nervose oscillano entro limiti notevolmente larghi; anzi nessun

Pagina 9

nervose, situati l'uno alla superficie che dovrebbe esser detta superficiale, l'altro alla superficie che potrebbe chiamarsi profonda. È noto per altro

Pagina 93

fibre nervose (Alveus). 2. Strato delle cellule gangliari grandi (Strato grigio circonvoluto) 3. Strato secondo od esterno di fibre nervose (lamina med

Pagina 94

L'uomo delinquente

474023
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

1° Strato molecolare; 2° Strato superficiale delle piccole cellule nervose, o strato granulare superficiale; 3° Strato delle piccole cellule

Pagina 638

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509337
Piero Bianucci 1 occorrenze

140 danno alle terminazioni nervose dell’orecchio

Pagina 172