Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nelle

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

255899
Chelli, Maurizio 47 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ripreso nelle composizioni pittoriche.

critica d'arte

Pagina 104

Il dipinto di Paolo Veneziano, conservato nelle Gallerie dell’Accademia, a Venezia, mostra l’iconografia più ricorrente: la Vergine siede in un trono

critica d'arte

Pagina 104

discesa, in ognuno di essi, dello Spirito Santo che dona a loro la capacità di esprimersi nelle diverse lingue, rendendo così possibile la loro opera di

critica d'arte

Pagina 105

, come nelle Sacre conversazioni, dove è raffigurato con una ferita in testa (“Pala Brera”, di Piero della Francesca) oppure con una spada conficcata

critica d'arte

Pagina 114

famoso è quello di Vittore Carpaccio, conservato nelle Gallerie dell’Accademia, a Venezia (figura 60).

critica d'arte

Pagina 115

Botticelli, ad esempio, nelle due piccole tavole conservate agli Uffizi rappresenta la Scoperta del cadavere di Oloferne e il Ritorno di Giuditta a

critica d'arte

Pagina 123

San Cristoforo: L’iconografia presenta un uomo dalla statura gigantesca che tiene sulle spalle un bambino; ha il corpo parzialmente immerso nelle

critica d'arte

Pagina 131

Sant'Eligio: E il santo protettore degli orefici e dei maniscalchi; viene raffigurato nelle vesti di vescovo e ha come attributi il martello, l

critica d'arte

Pagina 131

, per simboleggiare i voti di povertà, castità e obbedienza; altri attributi sono le stimmate nelle mani e nel costato.

critica d'arte

Pagina 132

Atalanta che si ferma per raccogliere i pomi, come possiamo vedere nel dipinto di Guido Reni conservato nelle Gallerie di Capodimonte, a Napoli (figura 95

critica d'arte

Pagina 158

. Caravaggio nelle Sette Opere della Misericordia raffigura Pero che porge il seno al padre che si affaccia dalla grata della prigione, per

critica d'arte

Pagina 159

rapido: deviò il corso di un fiume facendone passare le acque nelle stalle, che così furono mondate. L’iconografia contempla la figura di Ercole che

critica d'arte

Pagina 162

La vecchia, dipinto da Giorgione e conservato nelle Gallerie dell’Accademia, a Venezia, è il ritratto della madre usato come allegoria della vanitas

critica d'arte

Pagina 170

Il tema del paesaggio si sviluppa in epoca romana, dove nelle varie composizioni funge da semplice sfondo oppure diventa soggetto principale, come

critica d'arte

Pagina 184

della Tempesta, conservato nelle Gallerie dell’Accademia, risponde perfettamente a questa caratteristica: il pittore evoca l’immagine grandiosa di una

critica d'arte

Pagina 187

metafisico, che trova in Giorgio De Chirico il suo principale artefice. Nelle sue Piazze d’Italia l’artista sembra bloccare il tempo, per creare un

critica d'arte

Pagina 190

, Andrea del Castagno, il Pollaiolo, Andrea Mantenga, Cosmè Tura, Michelangelo, Botticelli. Nelle opere di ognuno di essi il rapporto tra il chiaroscuro

critica d'arte

Pagina 20

Con la caduta dell’impero il nudo scompare per riapparire nel Medioevo con scene che riguardano il Giudizio Finale, nelle immagini dei risorti che

critica d'arte

Pagina 207

Nel Seicento il nudo trionfa nelle rappresentazioni mitologiche e in quelle di San Sebastiano trafitto dai dardi dei suoi carnefici, dove alla

critica d'arte

Pagina 208

Nel Quattrocento il nudo torna nelle scene che rappresentano la Cacciata dall’Eden, raggiungendo esiti di grande naturalismo, che può essere

critica d'arte

Pagina 208

mitologici, testimonia la crescente rilassatezza dei costumi che ha come modello la corte reale, più impegnata nelle attività mondane che nella gestione

critica d'arte

Pagina 209

seduce per la ricercatezza delle soluzioni cromatiche e riesce a rendere quel senso di dolce abbandono tipico nelle rappresentazioni di donne

critica d'arte

Pagina 209

contaminato da accenti plastici, evidenti nelle opere di Simone Martini e di Ambrogio Lorenzetti. Anche l’arte moderna ha adottato questo stile: lo

critica d'arte

Pagina 22

Nelle raffigurazioni delle civiltà antiche, come quella egiziana, sumerica, minoica, micenea, lo spazio, o per meglio dire la rappresentazione dello

critica d'arte

Pagina 24

Atene, dipinta da Raffaello nelle famose stanze vaticane, ma credo che la Consegna delle Chiavi, dipinta dal Perugino nella Cappella Sistina, possa

critica d'arte

Pagina 26

la sensazione di una maggiore profondità spaziale. Luca Signorelli ne ha fatto uso nelle Storie apocalittiche dell’Anticristo, dipinte nella Cappella

critica d'arte

Pagina 27

impressionisti e post-impressionisti, i quali se ne servirono per armonizzare i colori nelle loro composizioni.

critica d'arte

Pagina 33

’ Rossi, di Lorenzo Lotto, nei restanti due casi. Nelle “speranze deluse” la luce, che arriva dal fondo, crea un effetto di controluce che sembra annullare

critica d'arte

Pagina 35

modi della rappresentazione) ma siamo sicuri che Leonardo, nelle cui opere questo schema raggiunse i massimi risultati, doveva in qualche modo averle

critica d'arte

Pagina 36

possiamo verificare nelle Case dai tetti rossi di Camille Pissarro, oppure nel Sentiero dell'Etarché sotto la neve di Alfred Sisley. La pittura di Gauguin

critica d'arte

Pagina 38

plus-valenza. Ad esempio il colore nero nelle civiltà del Mediterraneo rappresenta il principio di tutto, dell’indistinto primordiale, ma anche la

critica d'arte

Pagina 40

emotivo, che può muoversi più velocemente rimanendo impresso nella retina. Nelle varie epoche il rosso è stato estratto in diversi modi: dal kermess, un

critica d'arte

Pagina 42

importanti nelle tombe, vennero usati pigmenti di origine minerale su un intonaco composto da argilla e paglia; sono colori molto fragili che si sono

critica d'arte

Pagina 44

calce, una parte di sabbia a grana fina e da una parte di polvere di marmo. I colori, che sono già preparati nelle gradazioni di tono, debbono essere

critica d'arte

Pagina 46

I manieristi, nelle loro bizzarre pitture, ricercano, in maniera più esasperata la via dell’espressione: fanno assumere alle loro figure delle pose

critica d'arte

Pagina 50

L’iconografia del tema religioso, nelle sue possibili varianti, tende a ripetersi, dato il fine dottrinario-educativo delle immagini, questo però non

critica d'arte

Pagina 56

UCCELLO: Appare per la prima volta nelle pitture delle catacombe con l’intento di simboleggiare l’anima. Se si tratta di una colomba sta a

critica d'arte

Pagina 58

Nell’arte nordica, nelle mani del Bambino, può apparire un’arancia2, in sostituzione della mela, per simboleggiare il peccato originale.

critica d'arte

Pagina 63

libri possono assumere dei significati diversi. Se il libro è unico, ed è nelle mani della Vergine, simboleggia il libro della Sapienza, mentre se i

critica d'arte

Pagina 63

chicchi di uva nera, presi dal grappolo che la Vergine tiene nel palmo della mano (figura 9). Nelle mani del Bambino a volte può apparire un uccellino, in

critica d'arte

Pagina 63

Nelle più antiche rappresentazioni compare un fiore, oppure dei fiori in un vaso; ciò è dovuto al fatto che molte autorevoli figure religiose dettero

critica d'arte

Pagina 67

Il giglio compare nelle mani dell’Arcangelo, ma viene sostituito da un ramo di ulivo nella pittura senese, come possiamo notare nell’Annunciazione di

critica d'arte

Pagina 67

Paolo Veronese nel dipinto poi ribattezzato Cena in casa Levi, conseivato nelle Gallerie dell’Accademia, a Venezia, trasforma l’episodio in un evento

critica d'arte

Pagina 82

sinistra (figura 33). Alla ieratica contemplazione di Piero della Francesca, Luca Signorelli sostituisce un movimento spasmodico che sembra, nelle figure

critica d'arte

Pagina 87

altri generi di dipinti, ossia “l’immanenza” del divino (espressa dalla immobilità) e la “transitorietà” dell’umano (espressa dal movimento). Nelle

critica d'arte

Pagina 91

Nei volti dei dolenti possiamo leggere una disperazione che mai così straziante si era potuta cogliere nelle figurazioni medioevali. È piuttosto

critica d'arte

Pagina 94

CENA IN EMMAUS: Questa scena comincia ad essere rappresentata solo a partire dal XII secolo e diviene piuttosto frequente nelle composizioni del XVI

critica d'arte

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca