Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nelle

Numero di risultati: 84 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

410092
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

Astronomia

Tale raffreddamento, quantunque esteso al globo intiero della Luna, deve essere stato diverso nelle diverse zone di latitudine. La zona equatoriale

Pagina 100

Astronomia

Tutto questo è confermato dai fatti. Da tempo fu osservata sulla Luna la preponderanza dei così detti mari nelle basse latitudini, e la sommersione

Pagina 100

Astronomia

preso nelle diverse età, geologiche forme interamente diverse, ed ancora, oggi nessuna mente, che non fosse guidata dall'osservazione dei fatti

Pagina 104

Astronomia

L'orbita di Nettuno, nelle proporzioni per ipotesi qui sopra immaginate, avrebbe un diametro di 3866 metri, e tale sarebbe quindi, nelle proporzioni

Pagina 108

Astronomia

Mercurio, anch'esso compare, come stella della sera, ogni 116 giorni, ma esso si scosta nelle sue elungazioni così poco dal Sole, e rimane sempre

Pagina 117

Astronomia

Solo nelle regione più australi del pianeta occorrono talvolta macchie meglio definite, ma anche di queste poco finora si è con certezza veduto.

Pagina 125

Astronomia

Marte nelle sue opposizioni può avvicinarsi alla Terra fino a 59 milioni di chilometri, e può allontanarsene nelle congiunzioni fino a 407.

Pagina 129

Astronomia

141. Il luogo dell'orbita in cui Marte si trova nelle condizioni più favorevoli per essere ben osservato dalla Terra è, come già si disse nel

Pagina 129

Astronomia

Chi abitasse su Marte vedrebbe nell'intervallo di poco più che 24 ore la luce succedersi con perpetua vicenda alle tenebre nelle zone non troppo

Pagina 130

Astronomia

Ogni 400 giorni all'incirca Giove si trova alla sua minima distanza dalla Terra: allora esso si presenta nelle condizioni più favorevoli

Pagina 142

Astronomia

viscere del pianeta per lungo tempo vengono eruttati e lanciati fin nelle più alte regioni della sua atmosfera; forse su Giove l’elettricità esercita

Pagina 148

Astronomia

Le Perseidi dell'agosto da tempo ogni anno si possono osservare, pur variando esse assai di numero e di splendore nelle loro diverse apparizioni. In

Pagina 168

Astronomia

183. Nelle pagine precedenti ho cercato di farvi comprendere che cosa sia laTerra.

Pagina 172

Astronomia

principalmente sono prodotte dal diverso modo sotto cui ogni dato paese è presentato alla illuminazione solare nelle diverse epoche dell'anno ossia

Pagina 173

Astronomia

La cromosfera ha struttura filamentosa, quasi risultasse da un fascio di tanti getti sottili di luce; il suo splendore varia nelle diverse sue parti

Pagina 180

Astronomia

Tali strati non sono visibili nelle ordinarie circostanze e coi mezzi ordinari, perché la loro luce è debole ed è offuscata dal chiarore vivissimo

Pagina 180

Astronomia

Nelle immediate vicinanze dell'orlo del disco oscuro lunare, che copre e nasconde quello del Sole, vapori sono molto più luminosi e formano uno

Pagina 180

Astronomia

Il Sole tutto un ammasso di gas ha il più gran numero di difensori e i più strenui; nelle pagine precedenti tale lo si pure ritenuto.

Pagina 190

Astronomia

Non pare che esistano stelle di color bianco puro; nelle ritenute bianche v'è sempre una traccia di giallo.

Pagina 197

Astronomia

generale i colori delle stelle si distinguono meglio col telescopio che coll'occhio disarmato, per il quale, specialmente nelle stelle meno splendide, tutte

Pagina 198

Astronomia

splendore e diventerebbero invisibili. Questa ipotesi non è più sostenibile. I fatti osservati nelle stelle nuove ultimamente apparse, in ispecie nella

Pagina 199

Astronomia

rimangono a spiegare fra gli osservati nelle stelle nuove.

Pagina 200

Astronomia

Prendendo per base le cognizioni che abbiamo del Sole, pensano alcuni che stelle com'esso costituite, e nelle quali le macchie si svolgessero in più

Pagina 202

Astronomia

rendersi conto esatto, pur riconoscendo nelle medesime un indizio sicuro di grandi rivolgimenti nelle atmosfere stellari, o di vere e proprie

Pagina 203

Astronomia

221. Nelle notti serene e non illuminate dal chiaror della Luna, non è chi non abbia contemplato la Via Lattea, la quale attraversa la vòlta celeste

Pagina 203

Astronomia

. Una delle più opportune a questo fine è, per i paesi nostri, la costellazione della Grande Orsa o Carro maggiore nelle sere estate, la costellazione

Pagina 206

Astronomia

240. Esistono stelle a temperatura elevatissima. I gas metallici esistenti nelle loro atmosfere esercitano sulla luce delle loro fotosfere un

Pagina 212

Astronomia

242. Esistono stelle a temperatura molto bassa, e bassa al punto che composti chimici possono generarsi e mantenersi nelle loro atmosfere, producendo

Pagina 212

Astronomia

241. Esistono stelle a temperatura più bassa di quella delle stelle appena considerate, ma ancora assai elevata. Nelle loro atmosfere, così come in

Pagina 212

Astronomia

245. Ma dopo di aver tenuto conto di tutte queste apparenze, le esatte osservazioni da un secolo in qua han fatto riconoscere nelle stelle altri

Pagina 214

Astronomia

Nelle nebule la materia è invece in uno stato di mera combinazione chimica, così com'è nelle nostre fiamme, ed emette per conseguenza raggi di una o

Pagina 224

Astronomia

QABC, sia l'orizzonte del luogo B, che analogamente nelle tangenti SAS', SCS" sieno rispettivamente gli orizzonti dei luoghi A, C.

Pagina 23

Astronomia

si trovò che a raggiungere tale scopo bastava l'uso dello spettroscopio. Da quel giorno si poterono ogni giorno vedere ed osservare, nelle specole si

Pagina 237

Astronomia

281. è quest'ultimo un problema difficilissimo, e molti opinano ancora che di giorno e nelle condizioni ordinarie la luce riflessa dell'atmosfera

Pagina 239

Astronomia

285. Nel 1857 Bond nelle sue ricerche di fotografia stellare erasi, come risulta da quanto più sopra si disse, arrestato di fronte al difetto delle

Pagina 242

Astronomia

Le stelle che così verranno ad essere comprese nelle progettate carte fotografiche celesti saliranno ancora a venti milioni circa, costituiranno un

Pagina 247

Astronomia

Huggins usa nelle proprie esperienze un telescopio a riflessione di 46 centimetri di apertura, montato equatorialmente, e collocata la fessura dello

Pagina 251

Astronomia

vicino ad Elettra; già allora si era riusciti ad ottenere una bellissima fotografia della nota nebulosa esistente nelle Pleiadi vicino alla stella

Pagina 253

Astronomia

osservare il cielo durante un anno nelle notti serene.

Pagina 35

Astronomia

Fra questa posizione della Terra e quella rappresentata nella figura 10 v'è pertanto un assoluto contrasto; lo stato cioè delle cose è nelle due

Pagina 52

Astronomia

due epoche nell'anno, nelle quali tutti i luoghi della superficie terrestre indistintamente devono avere giorni e notti di uguale durata.

Pagina 53

Astronomia

eguaglianza delle notti su tutta la Terra, e infatti in tutti i paesi della Terra (salvo che nelle immediate adiacenze dei poli) si hanno in tale

Pagina 54

Astronomia

Da questa condizione di cose necessariamente deriva che nelle posizioni T2 e T4 un punto qualunque fra l’equatore e i due poli percorre, durante la

Pagina 57

Astronomia

apparentemente nelle acque, poi quelle di mezzo, e finalmente il fastigio.

Pagina 6

Astronomia

non ha nelle vicinanze del polo alcuna stella, che si possa comparare per splendore alla nostra stella polare.

Pagina 77

Astronomia

89. Nelle eclissi solari la Luna può coprir tutto il Sole, e si ha l’eclisse totale, può coprire soltanto il centro del Sole lasciando tutto intorno

Pagina 90

Astronomia

93. La figura 24 rende, come appena s'è visto, chiara ragione di quanto succede nelle eclissi solari totali o parziali.

Pagina 92

Astronomia

95. La Luna nelle sue eclissi totali non diventa talora completamente invisibile, non si oscura del tutto e si colora invece di una tinta rosso

Pagina 94

Astronomia

est ed a nord, meno nelle parti centrali e verso ovest, mancano affatto nelle alte latitudini meridionali della Luna.

Pagina 99

Astronomia

visibile; sono più numerose ad est ed a nord, meno nelle parti centrali e verso ovest, mancano affatto nelle alte latitudini meridionali della

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca