Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nella

Numero di risultati: 107 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540994
Harry Schmidt 50 occorrenze

viene in aiuto nella nostra ricerca.

Scienze

Pagina 103

Nella nostra esperienza il raggio di luce giungerà in B esattamente alle 12 e un secondo, cioè la velocità della luce è precisamente di 300.00o

Scienze

Pagina 105

Non appena gli orologi saranno regolati, potremo, come già nella prima esperienza, determinare esattamente la velocità della luce, e dovremo trovare

Scienze

Pagina 106

diversi, così come gli aggregati di atomi, ovvero sia i corpi, sono diversi: e nella forma e nel peso.

Scienze

Pagina 11

nella conclusione dei suoi calcoli matematici.

Scienze

Pagina 11

sempre nella sua direzione. A tale conclusione siamo giunti per aver fatte implicitamente due premesse fondamentali, cioè:

Scienze

Pagina 112

2. a la distanza tra due punti di un corpo rigido è la stessa sia nello spazio vuoto, che nella Terra in movimento.

Scienze

Pagina 113

c) La invariabilità delle dimensioni nella direzione normale del moto. — Fino ad ora il tratto AB si trovava esattamente nella direzione del moto dei

Scienze

Pagina 116

Se facciamo ancòra ruotare, sempre nella stessa direzione, il tratto AB, i risultati delle misurazioni cesseranno dall'essere eguali, ed a mano a

Scienze

Pagina 117

di quanto non gli appaia il diametro che si trova nella direzione del movimento del sistema O’ rispetto ad O, fino a che non giunga al diametro

Scienze

Pagina 118

l'esperienza stessa. Secondo tale ipotesi un corpo muoventesi nell'etere cosmico, allo stato di quiete, doveva contrarsi, cioè raccorciarsi nella

Scienze

Pagina 120

vero, che si è fatta sin qui nella valutazione di tutti i fenomeni.

Scienze

Pagina 123

di forma e di grandezza diverse, ma tutte perfettamente identiche nella natura della sostanza di che son composte.

Scienze

Pagina 13

Il matematico francese Enrico Poincaré nella sua opera La Scienza e l’Ipotesi, ci risponde che no, ricorrendo ad un esempio molto chiaro e molto

Scienze

Pagina 134

Imaginiamo un mondo racchiuso in una grossa sfera nella quale la temperatura sia diversa in tutte le direzioni e in ogni punto di ciascuna di esse

Scienze

Pagina 134

Ma noi, uomini dei tempi moderni, sappiamo apprezzare meglio il quadro che egli ci diede del mondo nella completa sua grandezza, poi che esso

Scienze

Pagina 14

Nella natura v'è dei corpi che, muovendosi, conservano immutata la loro struttura: sono appunto essi che ci hanno condotti ai concetti della

Scienze

Pagina 140

stessa posizione dello spazio, e il divenire, per ciò, non consiste se non nella continua successione dello stesso punto spaziale, nel tempo che passa.

Scienze

Pagina 143

continuata successione di una stessa superficie quadrata, piana, nella larghezza che diventa sempre più grande, e la sfera può essere concepita come

Scienze

Pagina 143

Nella cassa, ora, possa all'improvviso rendersi osservabile una forte trazione che tenda ad attirarci verso la Terra e per la quale tutti gli oggetti

Scienze

Pagina 149

Nella loro forma attuale esse trovano adempimento solo per i sistemi di coordinate in moto rettilineo ed uniforme.

Scienze

Pagina 153

Così ci incontriamo di fronte ad una nuova difficoltà che non abbiamo ancòra incontrato nè nella Meccanica classica, nè nel principio di Relatività

Scienze

Pagina 156

di tutti i fenomeni meccanici. Ma vi è di più. Con esse nella Meccanica generale si introduce una grandezza che assume una grande importanza nel

Scienze

Pagina 172

nella unità del divenire naturale, che costituiva un pensiero dominante della Fisica classica, invocata dal desiderio di intravvedere l'essenza di tutti

Scienze

Pagina 173

Se il punto si muove sempre nella stessa direzione, genera una retta. Un filo di seta, sottilissimo, illimitatamente grande, teso completamente, ne

Scienze

Pagina 18

I nostri esseri bi-dimensionali e nella loro vita e nella loro struttura, hanno un patrimonio spirituale concettivo, anch'esso bi-dimensionale. Per

Scienze

Pagina 181

Per ciò se incontriamo una superficie nella quale non siano applicabili, in tutto od in parte, i principi della Geometria euclidea, possiamo dedurre

Scienze

Pagina 185

Quest'ora di tramonto, nella natura libera, è sacra! E gli occhi seguono con nostalgia il giorno,

Scienze

Pagina 2

(1632-1677), sviluppato con metodo quasi esclusivamente matematico. Lo Spinoza definisce da prima i concetti adoperati nella sua trattazione

Scienze

Pagina 20

(2) Eccole, nella forma comunemente nota:

Scienze

Pagina 3

così, a nudo dal taglio, nella porzione superiore e in quella inferiore del cono, sono due ellissi (vedi figura 1, nella pagina seguente).

Scienze

Pagina 3

(3) Per velocità si intende lo spazio percorso in una unità di tempo che, in Fisica, è, di consueto, il minuto secondo, nella vita comune, l'ora.

Scienze

Pagina 3

conduce nella Geometria a verità (5): che noi non Anzi che di «verità», armonizzando il pensiero con quello dell'illustre matematico Enrico Poincaré (1854

Scienze

Pagina 30

Abbiamo visto nella nota precedente che F= m.a.

Scienze

Pagina 35

, ad esempio la nostra camera. In qual modo possiamo stabilire che un corpo posto nella camera si muove?

Scienze

Pagina 37

Poi che per distanza di un punto da una retta si intende la lunghezza del segmento di perpendicolare abbassata dal punto su la retta, nella figura 5

Scienze

Pagina 39

Per evitare l'errore occorre rivolgerci ad oggetti fermi. Nel nostro caso potremo trovarli nella camera stessa, considerando anzi che gli spigoli del

Scienze

Pagina 40

una linea retta perpendicolare al piano su detto, nel punto O, prolungata oltre il piano, nella parte opposta al lettore, inclinata ad angolo retto con

Scienze

Pagina 42

Nella figura 7 abbiamo numerate con simboli romani le porzioni di spazio che, lo ripetiamo, debbonsi ritenere illimitate.

Scienze

Pagina 45

Le leggi del Keplero sono completate da un'altra che pone in relazione i tempi impiegati nella rivoluzione dei vari pianeti con la distanza media di

Scienze

Pagina 5

coordinate solidale con la Terra e che in vece vi si accordano quando si tenga conto della rotazione del nostro pianeta, nella più parte dei casi. Nella più

Scienze

Pagina 53

In una scena del «Faust» di Volfango Goethe si legge che nella domenica di Pasqua, dopo la passeggiata vespertina, il dottor Faust, torturato dal

Scienze

Pagina 57

Siamo partiti nel nostro faticoso cammino, considerando lo spazio allo stato di quiete assoluta, nella quale la natura esplica la sua innumere vita

Scienze

Pagina 69

Dentro una campana di vetro, che aderisca nella parte inferiore ad un disco di legno, perfettamente sì da impedire che l'aria vi penetri senza

Scienze

Pagina 71

Così la Fisica si trovò nella necessità di cercare una sostanza

Scienze

Pagina 78

dell'etere. Nella prima regnava sicuramente il principio di Relatività; tal principio doveva valere anche nella seconda?

Scienze

Pagina 82

lo specchio semitrasparente S che suddivide il raggio stesso in due altri: l’uno nella direzione del movimento della Terra, (il senso è indicato

Scienze

Pagina 88

corpo, anche se rigido, deve subire, muovendosi a traverso l'etere, un certo accorciamento, nella direzione del moto, una cosiddetta contrazione (3

Scienze

Pagina 92

e, contraendosi nella stessa proporzione, l'accorciamento è, diremo così, mascherato (4).

Scienze

Pagina 94

, posto nella direzione di SQ, deve contrarsi (poiché anch'esso si muove a traverso l'etere) nella direzione del suo moto, cioè di SQ; in una parola sia SQ

Scienze

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca