Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nella

Numero di risultati: 628 in 13 pagine

  • Pagina 1 di 13

Astronomia

407843
J. Norman Lockyer 23 occorrenze

In esso per ogni pianeta è dato nella prima colonna numerica il diametro espresso in chilometri; nella seconda colonna è dato ancora il diametro ma

astronomia

Pagina 109

esempio uno spettatore collocato nella stella polare), il movimento dei pianeti appare eseguirsi nel verso indicato nella figura 27 dalle saette, cioè

astronomia

Pagina 109

in un'altra direzione, secondo il luogo che esso occupa nella propria circonferenza di circolo. Quando Mercurio è nella posizione A, cioè fra il Sole

astronomia

Pagina 113

Nella fig. 29 sono rappresentate in dimensioni proporzionali gli aspetti di Venere: 1° quando

astronomia

Pagina 116

si trova vicina al punto A della fig. 28, o alla congiunzione inferiore col Sole ;2° quando si trova in D, cioè nella massima elungazione a destra

astronomia

Pagina 117

nella quale si suppone che circolo più grande rappresenti l’orbita un pianeta esteriore, per esempio di Marte.

astronomia

Pagina 127

238. Per giudicare dell'importanza che hanno i diversi spettri stellari osservati, bisogna conoscere due fatti che nella Spettroscopia si ritengono

astronomia

Pagina 211

In 36 anni; un'altra stella doppia nella costellazione detta Chioma di Berenice ha una durata di rivoluzione uguale a soli 25 anni.

astronomia

Pagina 218

Il circolo descritto nella rotazione da Q, ossia l’equatore, si vedrà in tutta la sua forma e grandezza, e quindi come circolo QABC della fig. 5

astronomia

Pagina 22

259. Un primo ostacolo a superare stà nella mobilità estrema del Sole, della Luna, dei pianeti, delle stelle, di tutti gli astri in generale.

astronomia

Pagina 227

266. Oramai la fotografia è il mezzo più efficace di cui la scienza possa disporre nella costruzione

astronomia

Pagina 231

del Sole nella direzione voluta dalla posizione fissa della lente stessa.

astronomia

Pagina 235

ottenere nella fotografia stellare spettroscopica successi segnalati.

astronomia

Pagina 251

a seconda della durata di esposizione della lastra sensibile. Di due fotografie, ad esempio, di una regione della Via Lattea nella costellazione

astronomia

Pagina 253

Ricordiamoci, infatti, d'aver già considerato la Terra nella sua posizione T1 quando gli abitanti suoi vedono a mezzanotte le stelle B

astronomia

Pagina 37

39. Poste le cose in questa forma, possiamo modificare la fig. 8 in modo da trasformarsi nella fig. 9, possiamo paragonare la fig. 9 colla realtà

astronomia

Pagina 42

collega intimamente colla diversa durata del giorno, sicchè ne troveremo la ragione nella spiegazione stessa di questa diversa durata.

astronomia

Pagina 44

Se essa infatti corrispondesse alla realtà, tutti i luoghi della Terra, percorrendo nella rotazione

astronomia

Pagina 47

48. Nella figura 10 il Sole era rappresentato alla sinistra della Terra, nella figura 12 è invece alla destra , e ciò perché nel frattempo la Terra

astronomia

Pagina 51

prima considerati nella fig. 10, percorrono sotto la luce solare archi più grandi di quelli percorsi nella oscurità, ed hanno per conseguenza il

astronomia

Pagina 52

parallelo terrestre, sara zZ la vostra verticale, avrete nella linea ZZ' rappresentato sempre in proiezione il parallelo celeste che gli corrisponde

astronomia

Pagina 64

72. Passiamo all'ultima combinazione, rappresentata nella seguente fig. 22. L'osservatore trovasi sull'equatore terrestre, il suo zenit Z giace nel

astronomia

Pagina 77

La Luna in tal momento dista quindi dal Sole di un mezzo arco diurno e presenta mezzo il suo disco illuminato (F' nella figura), colla convessità

astronomia

Pagina 85

Natura ed arte

475227
Giovanni Virginio Schiaparelli 3 occorrenze

Il Pianeta Marte nella notte del 20 Settembre 1909. (Disegno di E. M. Antoniadi).

astronomia

Pagina 45

carattere generale, praticamente è di poca importanza nella considerazione del clima di una data regione australe o boreale della Terra.

astronomia

Pagina 923

Ora prego il lettore di considerare l'annessa figura, nella quale si è inteso di rappresentare il taglio o sezione traversale di una delle

astronomia

Pagina 927

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478148
Angelo Secchi 10 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Anno 393 nel Marzo, ancora nello Scorpione, ma nella coda. Ann. Chinesi.

astronomia

Pagina 136

Anno 1264 altra stella ricordata da Leovitius: essendo notata una cometa nella stessa epoca non poteva esser questa altro che una vera stella fissa.

astronomia

Pagina 137

Anno 1866. In quest’anno il signor Birmingham di Tuam nel Maggio ne scoprì una nella Costellazione della Corona Fig. 31 Spettro della stella del 1866

astronomia

Pagina 139

delle stelle trovate e divideva il loro numero per quello degli scandagli, e la cifra risultante rappresentava la densità media delle stelle nella

astronomia

Pagina 234

Tuttavia vi sono certe forme generali che la scienza ha scoperto, e che ci possono dare una idea di un certo ordine nella distribuzione di queste

astronomia

Pagina 299

Nella secondaria, 29 scandagli, 5862 stelle.

astronomia

Pagina 306

Dal lato di 18 ore (Aquila), cioè nella parte principale, 73 scandagli, 10612 stelle.

astronomia

Pagina 306

» 29. Incerto se vi sia stella, o sia errore nella posizione di Rhumker.

astronomia

Pagina 358

grandezza delle visibili nel nostro cielo è costituita da sedici o diciassette stelle più vivaci: 1. Sirio nel Cane Maggiore, 2. Vega nella Lira, 3

astronomia

Pagina 45

nella Balena le gialle. Le schiettamente azzurre sono rare benchè in genere un colore azzurrognolo domini nella massima parte di quelle che diconsi

astronomia

Pagina 63

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514868
Schiaparelli, Giovanni Virginio 6 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La massa principale (o più fitta) della nebulosità, benché senza contorno definito è, come nella sera dell’11, dalla parte del Sole, e la densità è

astronomia

Pagina 10

Nella figura (Tav. IV, primo disegno a sinistra nella serie inferiore) i contorni più forti indicano maggiore intensità di luce.

astronomia

Pagina 10

(Tav. IV). Nel Plössl la testa è ovale ed un po’ allungata nella direzione del circolo di declinazione. Zampillo bello a vedersi, che declina dal

astronomia

Pagina 10

Visto la cometa fra le nubi. Il disegno della coda nella Tav. I è stato fatto in circostanze sfavorevoli e non merita molta fede.

astronomia

Pagina 11

200 si vede questo getto estendersi 30" o 40", ma assai male» . Questo risultato è nella parte essenziale confermato dall’osservazione del bar

astronomia

Pagina 20

L’istoria della coda principale nel suo stadio telescopico si compendia nella seguente serie di annotazioni.

astronomia

Pagina 24

Storia sentimentale dell'astronomia

534747
Piero Bianucci 8 occorrenze

– che, essendo un suo estimatore, lo trattò con riguardo – e infine nella villetta Il Gioiello ad Arcetri, sulle colline di Firenze, che due anni

astronomia

Pagina 102

Sepolto nella chiesa di Saint Jacques du Haut-Pas di cui era parrocchiano, a ricordare l’uomo partito dalle colline liguri c'è una lapide

astronomia

Pagina 144

Due forti passioni guidarono Wilhelm Hershel. La musica nella prima metà della sua lunga vita (1738-1822) e l’astronomia nella seconda metà. In

astronomia

Pagina 145

Nella loro vita più o meno lunga, da pochi milioni di anni a decine di miliardi, tutte le stelle passano per la sequenza principale e ci si fermano

astronomia

Pagina 233

Sogni. Nella quotidianità si accontentava di passeggiate in montagna. Morì a Pasadena nel 1974, mentre le sonde “Pioneer” raggiungevano Giove.

astronomia

Pagina 273

Acamar nella costellazione di Eridano a Zuben nella Bilancia, nove su dieci delle 239 stelle “battezzate” abbiano nomi di origine araba.

astronomia

Pagina 32

Caso unico, fu la seconda supernova nell’arco di una sola generazione. Dopo, nella Via Lattea non ne sono esplose altre: da quattro secoli siamo in

astronomia

Pagina 59

si tuffarono nella controversa interpretazione di quanto stava avvenendo in cielo e, pur divergendo nella spiegazione del fenomeno, su una cosa si

astronomia

Pagina 61

Cerca

Modifica ricerca