Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nella

Numero di risultati: 127 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Astronomia

407843
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

Astronomia

In esso per ogni pianeta è dato nella prima colonna numerica il diametro espresso in chilometri; nella seconda colonna è dato ancora il diametro ma

Pagina 109

Astronomia

esempio uno spettatore collocato nella stella polare), il movimento dei pianeti appare eseguirsi nel verso indicato nella figura 27 dalle saette, cioè

Pagina 109

Astronomia

in un'altra direzione, secondo il luogo che esso occupa nella propria circonferenza di circolo. Quando Mercurio è nella posizione A, cioè fra il Sole

Pagina 113

Astronomia

giorno nella gran luce di questo e resta invisibile.

Pagina 114

Astronomia

Nella fig. 29 sono rappresentate in dimensioni proporzionali gli aspetti di Venere: 1° quando

Pagina 116

Astronomia

si trova vicina al punto A della fig. 28, o alla congiunzione inferiore col Sole ;2° quando si trova in D, cioè nella massima elungazione a destra

Pagina 117

Astronomia

132. A 108 milioni di chilometri circa di distanza dal Sole, gira nella propria orbita Venere; compie una rivoluzione in poco meno che 225 (224,7

Pagina 122

Astronomia

bell'astro quando ha il suo diametro apparente massimo, ossia nella sua congiunzione inferiore,

Pagina 123

Astronomia

nella quale si suppone che circolo più grande rappresenti l’orbita un pianeta esteriore, per esempio di Marte.

Pagina 127

Astronomia

fiumane grandi e nere spingonsi talora violentemente nella grande zona equatoriale del pianeta, fig. 34 a, e la separano in molte e distinte regioni

Pagina 147

Astronomia

nella direzione contraria.

Pagina 15

Astronomia

Sole e nella Terra, e lo spettro di taluno dei materiali terrestri potrebbe sul Sole avere caratteri diversi dallo spettro del corpo stesso studiato

Pagina 189

Astronomia

217. Nella terza classe di variabili stanno alcune stelle il cui splendore è soggetto a lievi mutazioni in apparenza irregolari; tali sono ad esempio

Pagina 201

Astronomia

Esaminiamo ora, vi prego, con qualche attenzione le varie parti delle vicine figure 4 bis e 5. Nella fig. 4 bis il circolo POP'B rappresenta un

Pagina 21

Astronomia

238. Per giudicare dell'importanza che hanno i diversi spettri stellari osservati, bisogna conoscere due fatti che nella Spettroscopia si ritengono

Pagina 211

Astronomia

e nella direzione e nella proporzione della velocità. Si trova che nella regione celeste occupata dalla costellazione di Ercole le stelle tendono ad

Pagina 215

Astronomia

sono proprii. Trattasi di movimenti che le stelle descrivono con varia velocità nella direzione della visuale secondo cui dalla Terra sono viste

Pagina 216

Astronomia

In 36 anni; un'altra stella doppia nella costellazione detta Chioma di Berenice ha una durata di rivoluzione uguale a soli 25 anni.

Pagina 218

Astronomia

Il circolo descritto nella rotazione da Q, ossia l’equatore, si vedrà in tutta la sua forma e grandezza, e quindi come circolo QABC della fig. 5

Pagina 22

Astronomia

Un'altra piccola nube luminosa dello stesso genere si trova nella Via Lattea, fra le costellazioni di Perseo e di Cassiopea; essa pure, con mediocre

Pagina 220

Astronomia

259. Un primo ostacolo a superare stà nella mobilità estrema del Sole, della Luna, dei pianeti, delle stelle, di tutti gli astri in generale.

Pagina 227

Astronomia

queste misure sieno eseguite su immagini sufficientemente grandi, necessità vuole che nella fotografia

Pagina 228

Astronomia

quelli in ispecie usati nella fotografia delle stelle.

Pagina 229

Astronomia

266. Oramai la fotografia è il mezzo più efficace di cui la scienza possa disporre nella costruzione

Pagina 231

Astronomia

I progressi fatti dalla tecnica fotografica nella costruzione delle lastre sensibili, le esperienze fatte sulle prove fotografiche date da queste

Pagina 231

Astronomia

Fotografie di pianeti, di Giove e di Saturno in ispecie, furono in luoghi diversi eseguite, ed esse valsero a dimostrare che nella luce dei corpi

Pagina 233

Astronomia

del Sole nella direzione voluta dalla posizione fissa della lente stessa.

Pagina 235

Astronomia

duemillesimo di minuto secondo; che abbisognano di processi delicati e speciali sia nella preparazione delle lastre sensibili che nello sviluppo delle

Pagina 235

Astronomia

diffusa nella nostra atmosfera.

Pagina 237

Astronomia

L'idea su cui i medesimi si fondano è la seguente; fotografare i dintorni del Sole utilizzando successivamente luci di colore diverso, nella speranza

Pagina 240

Astronomia

ottenere nella fotografia stellare spettroscopica successi segnalati.

Pagina 251

Astronomia

a seconda della durata di esposizione della lastra sensibile. Di due fotografie, ad esempio, di una regione della Via Lattea nella costellazione

Pagina 253

Astronomia

Nella figura 6 sia C il centro della Terra; P, P' siano i due poli: la retta PP' rappresenterà l’asse di rotazione, e la retta EE' sarà la

Pagina 30

Astronomia

da corpi celesti, i quali per la massima parte sono più lontani, molto più lontani, del Sole, e i quali ricevettero il nome generico di stelle. Nella

Pagina 34

Astronomia

Ricordiamoci, infatti, d'aver già considerato la Terra nella sua posizione T1 quando gli abitanti suoi vedono a mezzanotte le stelle B

Pagina 37

Astronomia

39. Poste le cose in questa forma, possiamo modificare la fig. 8 in modo da trasformarsi nella fig. 9, possiamo paragonare la fig. 9 colla realtà

Pagina 42

Astronomia

collega intimamente colla diversa durata del giorno, sicchè ne troveremo la ragione nella spiegazione stessa di questa diversa durata.

Pagina 44

Astronomia

Pertanto, posto che nella configurazione rappresentata nel disegno si supponga che l'angolo della linea aO colla retta OP sia il massimo, cioè eguale

Pagina 45

Astronomia

Se essa infatti corrispondesse alla realtà, tutti i luoghi della Terra, percorrendo nella rotazione

Pagina 47

Astronomia

48. Nella figura 10 il Sole era rappresentato alla sinistra della Terra, nella figura 12 è invece alla destra , e ciò perché nel frattempo la Terra

Pagina 51

Astronomia

prima considerati nella fig. 10, percorrono sotto la luce solare archi più grandi di quelli percorsi nella oscurità, ed hanno per conseguenza il

Pagina 52

Astronomia

Fra questa posizione della Terra e quella rappresentata nella figura 10 v'è pertanto un assoluto contrasto; lo stato cioè delle cose è nelle due

Pagina 52

Astronomia

Una cosa simile deve accadere nel tragitto dall’estate all'inverno, ossia nella seconda metà dell'anno, quando i giorni, dopo esser stati i più

Pagina 54

Astronomia

al capo 49. Solo per i luoghi vicinissimi al polo boreale, nella posizione T2 della Terra, comincia il gran giorno di sei mesi, e per i luoghi prossimi

Pagina 57

Astronomia

parallelo terrestre, sara zZ la vostra verticale, avrete nella linea ZZ' rappresentato sempre in proiezione il parallelo celeste che gli corrisponde

Pagina 64

Astronomia

è la proiezione di un circolo orario, ossia di un circolo che nella rotazione verrà a coincidere per un istante col vostro meridiano PZOP’. Su di

Pagina 73

Astronomia

72. Passiamo all'ultima combinazione, rappresentata nella seguente fig. 22. L'osservatore trovasi sull'equatore terrestre, il suo zenit Z giace nel

Pagina 77

Astronomia

La Luna in tal momento dista quindi dal Sole di un mezzo arco diurno e presenta mezzo il suo disco illuminato (F' nella figura), colla convessità

Pagina 85

Astronomia

Nella posizione H la Luna appare ancora per metà illuminata, così come appariva in F, ma in H il suo lembo convesso è invece rivolto a levante, ed

Pagina 87

Astronomia

mente, nella durata di una lunazione, passare davanti a sè una volta tutte le regioni della Luna, o, in altri termini, vedrebbe girare la Luna una

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca