Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nell

Numero di risultati: 102 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

L'evoluzione

447067
Montalenti, Giuseppe 50 occorrenze

spiegarli scientificamente: dovremmo ricorrere ad interpretazioni mitiche, come quelle che facevano nascere i fulmini nell’officina di Vulcano, o vedevano

genetica

Pagina 106

Per lungo tempo si dubitò se nell’era Archeozoica (da taluni suddivisa in Archeozoica p.d. e Proterozoica) vi fossero tracce sicuramente attribuibili

genetica

Pagina 123

In conclusione, si può dire che il mistero dell’apparente assenza della vita nell’Archeozoico si va gradualmente chiarendo.

genetica

Pagina 126

avere inizio un processo che determinò una rivoluzione non soltanto nell’evoluzione degli organismi, ma nella composizione dell’atmosfera terrestre: la

genetica

Pagina 126

cominciano a popolare le terre emerse. Nel periodo Devonico, sempre nell’era Paleozoica, si trovano numerose tracce di piante terrestri,

genetica

Pagina 128

Nell’era successiva, la Cenozoica, che giunge fino a noi, si assiste allo sviluppo e al differenziamento degli Uccelli e soprattutto dei Mammiferi

genetica

Pagina 130

Nell’era Mesozoica assistiamo, sempre attraverso le rivelazioni dei fossili, a fenomeni spettacolari, drammatici. I Rettili, che erano comparsi verso

genetica

Pagina 130

Come le ere più antiche anche l’era Cenozoica si divide in diversi periodi che, nell’ordine dal più antico al più recente, si denominano: Paleocene

genetica

Pagina 130

come i mastodonti e i dinoteri, è caratteristico il differenziamento, nell’ordine delle scimmie, delle antropomorfe, le più simili all’uomo. Il ramo

genetica

Pagina 133

I Rincocefali hanno una storia singolare: hanno avuto uno sviluppo relativamente modesto nell’era Mesozoica, poi si sono praticamente estinti nel

genetica

Pagina 137

L’ordine dei Coccodrilli, che ebbe anche grande numero di rappresentanti nell’era Mesozoica, è invece giunto fino a noi. E così il gruppo degli

genetica

Pagina 139

loro differenziamento in alcuni tipi principali (incisivi, canini, molari); l’inclusione di alcune ossa della cerniera mascellare nell’orecchio; la

genetica

Pagina 140

Non così i Perissodattili (attuali cavalli, asini e zebre), con zoccolo impari. Nell’Eocene questi animali furono anche più abbondanti degli

genetica

Pagina 142

Si assiste dunque, nell’evoluzione degli Equidi, alla trasformazione del piede da una forma a quattro dita, attraverso forme a tre, fino alla forma

genetica

Pagina 145

dita. L’evoluzione dal Merychippus all’Equus, il genere che comprende i cavalli attuali, avvenne nell’America settentrionale; di qui, nel Pliocene o agli

genetica

Pagina 145

La forza che spinge gli organismi nell’incessante cammino è certamente la capacità di moltiplicazione; questa fondamentale caratteristica della vita

genetica

Pagina 151

introdotte nell’incrocio e le due nuove: giallo-liscio, giallo-grinzoso, verde-liscio, verde-grinzoso. Tenendo conto delle relazioni di dominanza

genetica

Pagina 165

Tale variabilità può, per effetto della dominanza, rimanere nascosta, anche per parecchie generazioni. Nell’eterozigote il gene per l’albinismo

genetica

Pagina 166

mitosi (fig. 27). Nello stadio che viene (erroneamente) chiamato di «riposo», cioè nell’intervallo fra due divisioni successive, i cromosomi non sono

genetica

Pagina 169

Ogni carattere ereditario (occhi chiari od occhi scuri, statura più o meno elevata, colore dei capelli nell’uomo o della pelliccia nei mammiferi, o

genetica

Pagina 169

fecondazione, cioè l’unione dei due gameti e la fusione dei loro nuclei, si ripristina nell’uovo fecondato, o zigote, il corredo diploide: n cromosomi

genetica

Pagina 171

importantissimi sia dal punto di vista teorico, sia da quello pratico. Nell’attività «mutagena» come si suol dire, delle radiazioni, risiede il pericolo che l

genetica

Pagina 177

E così di seguito, denominando, definendo e precisando con una chiarezza di vedute generali e una sicurezza circa i metodi da seguire nell’indagine e

genetica

Pagina 18

degradano più o meno insensibilmente l’una nell’altra, mentre le forme più distanti raggiungono il grado di differenziamento specifico.

genetica

Pagina 182

Ricordiamo anche l’esempio già riferito della talassemia nell’uomo (p. 189).

genetica

Pagina 193

Figura 35. Rappresentazione schematica delle 22 coppie di autosomi e dei cromosomi X e Y nell’uomo con la distribuzione delle bande Q, G e R (dalla

genetica

Pagina 208

un primo lume nell’argomento, allora completamente oscuro, dell’origine delle variazioni ereditarie. Come abbiamo visto, la genetica ha

genetica

Pagina 217

Quindi l’evoluzione assomiglia in certo modo e fino ad un certo punto ad un processo di storia umana, anche se nell’uomo sono intervenuti altri e più

genetica

Pagina 220

quei progressi che oggi ammiriamo, specialmente nella chirurgia, nella medicina preventiva e nell’igiene sociale, nella lotta contro le malattie

genetica

Pagina 226

1) La vita non ha mai avuto origine nell’universo, perché è sempre esistita come una proprietà della materia. I corpi celesti, quando siano divenuti

genetica

Pagina 227

La ipotesi 3) e la 4) sono, come avverte Haldane, riducibili l’una nell’altra: la 4) però, postulando un evento estremamente improbabile, può

genetica

Pagina 228

organismi di rendersi indipendenti dalla fonte di nutrimento rappresentato dalle molecole organiche esistenti nell’ambiente e di provvedere direttamente

genetica

Pagina 230

dogane nella città di Abbeville nel dipartimento della Somme, presso la Manica, nell’eseguire raccolte in una cava di sabbia, trovò (1841), oltre a

genetica

Pagina 233

Le traduzioni della Espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali, insieme con L’origine dell’uomo e la scelta in rapporto al sesso dovute a

genetica

Pagina 261

G. Barsanti, Le teorie dell’evoluzione nell’Ottocento, Le Monnier, Firenze 1980.

genetica

Pagina 264

Atti del colloquio internazionale sull'origine dell’uomo tenuto all’Accademia Nazionale dei Lincei nell’ottobre 1971, Acc. Naz. dei Lincei, Problemi

genetica

Pagina 266

di noi e nell’economia del mondo intero, non costituiscono la parte essenziale del sapere scientifico.

genetica

Pagina 3

tempi si parlava di «trasformazione» e «trasformismo»: il termine «evoluzione» fu usato, nell’accezione oggi corrente, da Darwin, che lo desunse da H

genetica

Pagina 35

varia mai nella sua natura, nell’esposizione, nella sua situazione elevata o bassa, nel suo clima, ecc.: e provare in seguito che nessuna parte degli

genetica

Pagina 35

Attenzione a quest’ultima parte del titolo, che esprime in nuce tutta la teoria del Cuvier. Teoria nettamente antievoluzionistica, che è esposta nell

genetica

Pagina 46

Il lavoro scientifico è stato il principale godimento e l’unica occupazione di tutta la mia vita, e nell’eccitazione che esso mi dà posso dimenticare

genetica

Pagina 59

Da questa affermazione a dire che l’uomo discende da antenati scimmieschi, il passo è breve. Darwin ne accenna già nell’Origine delle specie, e una

genetica

Pagina 6

Nell’ottobre 1838, cioè quindici mesi dopo l’inizio della mia ricerca sistematica, lessi per diletto il libro di Malthus sulla Popolazione [Essay on

genetica

Pagina 60

nel pesce sia nell’uccello, organi di propulsione adatti rispettivamente all’ambiente acqueo o a quello aereo, vescica natatoria nel pesce per dare

genetica

Pagina 69

; oggi invece sono testimoni della potenza della elezione naturale, e ci insegnano che questa elezione, che è lenta nell’operare, deve aver agito per

genetica

Pagina 71

Tuttavia le ricerche del Mendel rimasero completamente ignorate, finché, nell’anno 1900, le leggi ch’egli aveva scoperto vennero riscoperte

genetica

Pagina 74

sentimenti nell’uomo e negli animali, pubblicato nel 1872. Sull’argomento delle origini umane torneremo in un prossimo capitolo.

genetica

Pagina 76

Darwin) di Fritz Müller. Ma il più fervente apostolo dell’evoluzionismo fu Ernst Heinrich Haeckel, professore di zoologia nell’Università di Jena. Se

genetica

Pagina 78

della Origine delle specie, dovuta a Giovanni Canestrini, professore di zoologia nell’Università di Padova. Il ghiaccio era ormai rotto, per merito del De

genetica

Pagina 82

appunto si descrive la situazione verificatasi nell’ultimo decennio del secolo XIX e soprattutto nei primi decenni del XX.

genetica

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca