Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nei

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

256034
Chelli, Maurizio 48 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

MORTE DELLA VERGINE: Questo episodio compare nei dipinti attorno al XIII secolo e trae spunto dal racconto della Leggenda aurea di Jacopo da Varagine

critica d'arte

Pagina 102

ASSUNZIONE DELLA VERGINE: L’iconografia viene codificata in ambito gotico, nel XIII secolo, nei rilievi scultorei che adornano i portali delle chiese

critica d'arte

Pagina 103

INCORONAZIONE DELLA VERGINE: Anche questo tema fa la sua prima comparsa nei rilievi scultorei delle chiese gotiche, nel XIII secolo, per poi essere

critica d'arte

Pagina 104

rappresentato nei rilievi scultorei dei portali delle chiese tra il XII e il XIII secolo. Il Cristo, seduto in trono, è accompagnato sui due lati dagli

critica d'arte

Pagina 106

Vittore Carpaccio, nei due teleri conservati nella scuola di San Giorgio degli Schiavoni, a Venezia, rappresenta entrambi gli episodi: nel primo

critica d'arte

Pagina 116

Hans Memling nel Martirio di San Sebastiano conservato nei Musei Reali di Bruxelles raffigura il martire legato ad un albero mentre degli arcieri

critica d'arte

Pagina 117

Antonio del Pollaiolo nel Davide vincitore, conservato nei Musei di Stato di Berlino, usa il primo genere di rappresentazione: l’immagine del giovane

critica d'arte

Pagina 125

tramonto, quando gli animali sarebbero andati a dormire, poiché avrebbe potuto raccogliere la lana impigliata nei rovi senza correre alcun pericolo

critica d'arte

Pagina 139

vivo. Una delle iconografie più antiche è del periodo ellenistico e possiamo trovarla in una scultura conservata nei Musei Capitolini a Roma. Il

critica d'arte

Pagina 141

nei confronti di Bacco, che le sta di fronte, con la mano poggiata sul petto, come ad indicare che le sue intenzioni sono buone; accanto a Bacco è

critica d'arte

Pagina 143

Massima di Pergamo, oggi nei Musei di Stato di Berlino (figura 81). Figura 81 - SCUOLA DI PERGAMO, La battaglia tra gli Dei e i Giganti, Ara Massima di

critica d'arte

Pagina 146

XVII secolo con intenti moraleggianti, come invito alla moderazione. Piuttosto singolare è la versione dipinta da Pieter Bruegel e conservata nei Musei

critica d'arte

Pagina 150

La ninfa Io era la figlia del re di Argo e Giove che l’aveva incontrata presso un fiume se ne invaghì; la invitò a fare una passeggiata nei boschi ma

critica d'arte

Pagina 154

dipinto conservato nei Musei Capitolini, a Roma, suggerisce il luogo del rapimento facendo vedere sullo sfondo un obelisco, usato come meta (per

critica d'arte

Pagina 159

epoca antica, nei rilievi di alcuni sarcofagi, mostra Ercole mentre colpisce con la clava le teste dell’orribile mostro. Così raffigura la scena anche

critica d'arte

Pagina 162

documento di questa tendenza è la memoria sepolcrale di Vibo e Vecilia, conservata nei Musei Vaticani (figura 98).

critica d'arte

Pagina 165

Nei ritratti di personaggi illustri, come quelli di Pompeo, Cesare, Cicerone, prevale la tendenza ellenizzante, intesa a nobilitare e a comporre in

critica d'arte

Pagina 166

Adriano; questo si può vedere nei numerosi ritratti dell’imperatore e del suo sfortunato compagno Antinoo, rappresentato in numerose versioni.

critica d'arte

Pagina 166

ed in diversi atteggiamenti e funzioni. Una delle opere più rappresentative è la statua loricata di Prima porta, conservata nei Musei Vaticani.

critica d'arte

Pagina 166

virile o dal Ritratto di poeta tragico (figura 99), entrambi conservati nei Musei Capitolini, a Roma.

critica d'arte

Pagina 166

fedeltà nei confronti della natura. Nel Quattrocento saranno i fiamminghi a determinare un vero e proprio stile del ritratto, a figura intera, con la

critica d'arte

Pagina 168

profondità si identifica nella “visione pittorica” in cui la luce trascorrendo nei vari piani di composizione determina un suggestivo effetto

critica d'arte

Pagina 17

Il Ritratto di donna, detta anche la Dorotea, dipinto da Sebastiano del Piombo, conservato nei Musei di Stato, a Berlino, è invece un'allegoria del

critica d'arte

Pagina 171

Nei pochi ritratti dipinti anche Caravaggio ricerca la comunicazione: i suoi personaggi ci guardano, come il Papa di Velasquez, ma lo fanno con lo

critica d'arte

Pagina 177

Nei secoli successivi alla caduta dell’impero romano, il paesaggio come soggetto autonomo scompare quasi del tutto, per poi riaffiorare tra la fine

critica d'arte

Pagina 185

Leonardo inaugura un nuovo genere di paesaggio, reso nei suoi aspetti fenomenici, dove la luce ha un ruolo determinante, quello che possiamo indicare

critica d'arte

Pagina 187

Nei dipinti di Pieter Aertsen, al “trionfo del cibo” si oppone una scena biblica che appare sullo sfondo. La Scena di mercato, conservata nella Alte

critica d'arte

Pagina 196

bellissimo dipinto di Willem van Aelst, Natura morta con volatili abbattuti e strumenti da caccia, conservato nei Musei di Stato di Berlino, risponde

critica d'arte

Pagina 198

dispiegarsi della forma nello spazio, evocando la progressione dei piani. Detto in termini molto semplici: la forma, semplificata nei suoi volumi, è messa

critica d'arte

Pagina 20

Natura morta con pappagallo nano, del medesimo autore, conservata nei Musei di Stato di Berlino. In entrambi i dipinti Fiegei esprime simbolicamente la

critica d'arte

Pagina 200

Vaso di fiori, con monete, conchiglie e un gioiello, dipinto nei primi anni del Seicento per il Cardinale Federico Borromeo (figura 134). La presenza

critica d'arte

Pagina 202

strumenti musicali in maniera così convincente, descrivendoli nei minimi particolari; interpretare però le sue composizioni come semplice omaggio all

critica d'arte

Pagina 203

L’atteggiamento dei conservatori nei riguardi del fenomeno era piuttosto critico, poiché vedevano nella diffusione del libro un pericolo, una sorta

critica d'arte

Pagina 204

Di carattere completamente diverso è il nudo di Egon Schiele, che ricerca una sensualità morbosa nei corpi acerbi di adolescenti, dove l’eros non è

critica d'arte

Pagina 213

stile può essere individuato nei due mosaici dell’abside di San Vitale, a Ravenna, dove sono rappresentati l’Imperatore Giustiniano e l’Imperatrice

critica d'arte

Pagina 23

i colori nei vari piani, anche se poi in definitiva l’effetto generale è più o meno lo stesso.

critica d'arte

Pagina 28

controluce) oppure è frontale. Questo schema, nei primi due casi, si presta ad un uso della luce in funzione costruttiva, che delinea la forma

critica d'arte

Pagina 35

Nei dipinti del Paleolitico superiore i pittori, attraverso la pittura tricromatica, esprimevano con il nero la morte, con il bianco la luce e con il

critica d'arte

Pagina 40

il matrimonio le donne usavano vestirsi con abiti verdi, come possiamo vedere nel famoso dipinto, I coniugi Amolfini, di Jan van Eyck. Nei tempi

critica d'arte

Pagina 43

nei dipinti di Rembrandt, evocando il disfacimento della materia ma anche l’origine dell’uomo, il fango che Dio ha impastato per dare vita alla sua

critica d'arte

Pagina 44

i movimenti di assestamento del legno e il peso del supporto. Nei dipinti su tavola del Trecento e del Quattrocento compare spesso la foglia d’oro

critica d'arte

Pagina 45

BUON PASTORE: Questa iconografia, che abbiamo già citato come esempio, nasce nei primi secoli dopo Cristo e mostra un giovane pastore con un agnello

critica d'arte

Pagina 57

’altra dove degli eroti sono intenti a pigiare l’uva raccolta nei tini. Il tutto serve ad esprimere il “raccolto dei frutti della fede”.

critica d'arte

Pagina 58

TESTIMONI DEI MIRACOLI DI CRISTO: Dei personaggi che assistono ai miracoli compiuti da Cristo spesso raffigurati nei mosaici bizantini, alludono agli

critica d'arte

Pagina 59

TESTIMONI DEI MIRACOLI DI CRISTO: Dei personaggi che assistono alla scena dei miracoli compiuti da Cristo spesso raffigurati nei mosaici bizantini

critica d'arte

Pagina 59

Ancora più dinamica e violenta l’interpretazione offerta da Caravaggio nella Flagellazione conservata nei musei di Capodimonte, che come al solito

critica d'arte

Pagina 88

Nei volti dei dolenti possiamo leggere una disperazione che mai così straziante si era potuta cogliere nelle figurazioni medioevali. È piuttosto

critica d'arte

Pagina 94

cromatica e il panneggio tormentato sottolineano la tensione emotiva dell'avvenimento. la stessa che appare nei volti della Vergine e di San Giovanni; il

critica d'arte

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca