Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ne

Numero di risultati: 120 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Astronomia

408254
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

Astronomia

le montagne però, i mari costituiscono il vero dettaglio tipico e caratteristico della superficie visibile lunare; esso sta nei crateri.

Pagina 101

Astronomia

terrestre, ossia dell'acqua, e nelle montagne lunari non s'incontrano dolci pendii, passaggi blandi da uno ad altro piano; tutto in esse

Pagina 101

Astronomia

terrestre, ossia dell'acqua, e nelle montagne lunari non s'incontrano dolci pendii, passaggi blandi da uno ad altro piano; tutto in esse procede a

Pagina 101

Astronomia

108. Immaginatevi pertanto un mondo senza acqua, e perciò senza nuvole che ne proteggano il suolo dagli infuocati raggi del Sole, senza rugiada

Pagina 102

Astronomia

indicati, il loro grande numero basta a compensare l'esiguità dei loro corpi.

Pagina 107

Astronomia

La Terra ha un solo satellite, la Luna; Marte ha due lune o satelliti (I), Giove ne ha otto, Saturno dieci, Urano quattro; lontano Nettuno ha esso

Pagina 107

Astronomia

fa un giro intorno al Sole, la Terra ne fa 165 e Mercurio ne fa 683, e ciò malgrado che il giro fatto da Nettuno sia soltanto 30 volte maggiore di

Pagina 110

Astronomia

119. Ne segue che il pianeta non sarà ben visibile se non lungo le direzioni delle tangenti TC, TD, quando esso trovasi nei punti C, D della sua

Pagina 114

Astronomia

ne sono configurazioni stabili, così come

Pagina 119

Astronomia

La forma della Terra non è quella di una sfera, sebbene molto non se ne allontani solo quando si vuol tener conto della forma rigorosa della Terra

Pagina 12

Astronomia

già dissi, difficili ad osservarsi, e non meno difficili ad essere ben studiate. Ne segue che altrettanto difficile diventa, per momento almeno

Pagina 121

Astronomia

ma ruota insieme intorno a sè medesimo. Di questo siamo certi, ed il lettore sa per quale via ce ne siamo accertati.

Pagina 122

Astronomia

apparire in opposizione in quadratura col Sole, come facilmente si rileva dal § II del presente capitolo.

Pagina 128

Astronomia

; talora ne l'una ne l'altra delle nuove formazioni coincide coll'antico canale.

Pagina 137

Astronomia

vicinanza alla Terra. Ve ne sono anche di così piccoli da non avere una superficie eccedente l’estensione di una delle nostre provincie.

Pagina 140

Astronomia

151. Osservando Giove con un buon cannocchiale, se ne vede il disco brillante attraversato da parecchie striscie o bande scure sensibilmente

Pagina 144

Astronomia

Le maggiori fascie, le minori striscie non hanno struttura uniforme, presentano in ogni loro parte una identica intensità luminosa; in alcuni

Pagina 145

Astronomia

generale un corpo possa nello spazio librarsi isolato per ogni parte, sospeso, appoggiato.

Pagina 15

Astronomia

isolata in mezzo allo spazio; che non è sospesa ad alcuna fune, appoggiata ad alcun sostegno Che la, terra si libri sospesa nello spazio è cosa

Pagina 15

Astronomia

17. Tutti gli abitanti della Terra ne occupano la superficie; essi, ed in generale tutti gli oggetti terrestri, sono trattenuti sovra tal superficie

Pagina 15

Astronomia

La luce di Saturno è tranquilla e bianca; il suo splendore è pari a quello delle stelle più lucide, ma non raggiunge mai quello di Giove,

Pagina 153

Astronomia

visibile ne' forti telescopi.

Pagina 155

Astronomia

In quale misura Urano sia ovale, e quale ne sia lo schiacciamento non si può ben dire, alcuni avendolo trovato piccolissimo, altri dando per esso

Pagina 157

Astronomia

oltre i confini dello spazio occupato dai pianeti. Ne danno prova le comete periodiche, le stelle cadenti

Pagina 161

Astronomia

aspetto, e a chi non ne vide mai può la figura 37 darne una pallida idea.

Pagina 162

Astronomia

171. Chi ha veduto una cometa almeno una volta in vita sua, certo non ne avrà scordato il singolare

Pagina 162

Astronomia

alcuni anni se ne contarono da 150 a 200 in un'ora; in altri il numero loro in un'ora discese a 30 e a 20.

Pagina 168

Astronomia

risplende di luce propria, ciò che non possono fare i pianeti, i satelliti.

Pagina 174

Astronomia

carattere di questo influsso, quale ne sia la misura non si sa ancora, la relazione che corre fra, i due ordini di fatti essendo tutt'altro che

Pagina 178

Astronomia

osservazione basta a dimostrare comune a tutte le stelle. Il movimento diurno della sfera celeste a cui non si sottraggono il Sole, la Luna, i pianeti

Pagina 20

Astronomia

Le stelle sono altrettanti soli, ma questa affermazione non deve essere presa nel senso letterale della parola, suona identità. Fra il Sole e le

Pagina 211

Astronomia

Sul primo principio è fondata la costruzione dei così detti foto-eliografi divenuti celebri per le applicazioni che se ne son fatte specialmente in

Pagina 229

Astronomia

Se ne sarebbe potuto arguire che, ove l’esposizione fosse molto e molto prolungata, l’intera lastra sensibile dovesse finire per essere coperta di

Pagina 245

Astronomia

fortunati ne furono i successi. Le fotografie della Via Lattea, ottenute ad esempio all'osservatorio Lick sul monte Hamilton in California, sono giudicate da

Pagina 252

Astronomia

fotografie che ne rivelarono l’esatta costituzione, rimasta finora inintelligibile e sfuggita ai disegni fatti coi migliori strumenti.

Pagina 254

Astronomia

unicamente per effetto di prospettiva, altre però ne esistono le quali sono realmente avvolte da nebulosità.

Pagina 255

Astronomia

collega intimamente colla diversa durata del giorno, sicchè ne troveremo la ragione nella spiegazione stessa di questa diversa durata.

Pagina 44

Astronomia

Che cosa avviene intanto per l'emisfero australe? Precisamente il contrario, giacchè i luoghi m, d di esso, la semplice ispezione della figura ne

Pagina 45

Astronomia

vicini ai tropici, e mitigandosi i freddi delle regioni prossime ai poli per la presenza del Sole sugli orizzonti polari in ogni giorno dell'anno, ne

Pagina 48

Astronomia

La porzione della verticale, prolungata entro il corpo della Terra, ne segue un diametro, e là dove esce stanno i nostri antipodi; prolungata

Pagina 58

Astronomia

Gli astri tutti, nell'intervallo di circa 12 ore, sorgono all'est, s'innalzano sull'orizzonte, salgono fino ad un certo punto, ne discendono

Pagina 59

Astronomia

questa significa passaggio per il meridiano, ne segue che a volta sua il meridiano passa per tutti i punti più alti degli archi percorsi in cielo dal

Pagina 60

Astronomia

L'asse di rotazione pp', comune alla Terra e alla sfera celeste, è inclinato (di 66° 32') sull'eclittica; ne segue che questa resta per la metà CS

Pagina 64

Astronomia

Cancro; quando è in C, percorre l’equatore. Ne deriva che al solstizio d'inverno il Sole culmina allo zenit degli abitanti del tropico del Capricorno

Pagina 65

Astronomia

8.Or come spiegare tutti questi fatti? Non crederemo certo che la nave in partenza siasi realmente affondata nell'acqua, che l’altra in arrivo ne

Pagina 7

Astronomia

Anzitutto per questo osservatore, abitante del nostro polo, qualunque stella a, b si consideri, mai sorge, mai tramonta, ma, circolando essa

Pagina 75

Astronomia

questa ovale. Ne consegue che la Luna non se ne sta sempre alla medesima distanza dalla Terra, e che non ci appare sempre della medesima grandezza.

Pagina 90

Astronomia

quella della Terra (eclittica), ne vien di conseguenze anzitutto che essa, rispetto al piano dell'eclittica, si trova per metà da una parte, ossia

Pagina 90

Astronomia

La luce che emana da tutto l’emisfero solare rivolto alla Luna involge quest'ultima, ne lambe il contorno e produce dietro ad essa un cono d'ombra

Pagina 91

Astronomia

103. Accertato questo fatto, ne segue naturalmente quale sia la durata della rotazione della Luna intorno al suo asse.

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca