Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: n

Numero di risultati: 108 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Scritti giovanili 1912-1922

263962
Longhi, Roberto 50 occorrenze

W. PATER: Il Rinascimento. Studi d'arte e di poesia. Traduz. De Rinaldis. Napoli, 1912 (in: 'La Voce', IV, 1912, n. 39, p. 902).

critica d'arte

Pagina 15

M. REYMOND, De Michel-Ange à Tiepolo. Paris, Hachette, 1913 (in «La Voce ». VI, 1914, n. 1, pagg. 37-41).

critica d'arte

Pagina 163

E. FROMENTIN. Correspondence et fragments inédits. Paris, 1912 (in: 'La Voce', IV, 1912, n. 39, p. 902).

critica d'arte

Pagina 17

A Catania, nel Museo Civico, non sfugge a chi abbia pratica di caravaggeschi un Cristo flagellato, di mezze figure (n. 58) *.

critica d'arte

Pagina 180

A Vienna, nei depositi del Museo storico-artistico, una Coronazione di spine (n. 8) * è giustamente determinata come d'un seguace di Caravaggio, Il

critica d'arte

Pagina 181

Il Cristo con la croce, lievemente mitigato nel tipo, si ripete nella mezza figura isolata [figura 94] nella Quadreria dei Gerolomini (n. 20), ove

critica d'arte

Pagina 193

(n.107).

critica d'arte

Pagina 240

Bianchezze inestimabili sono pure nell'opera entrata da non molto nella Galleria di Berlino (n. 1686 [figura 140]), ed anche in essa i bianchi

critica d'arte

Pagina 264

A. BRASCHI, Storia popolare della pittura italiana dal XIV al XIX secolo. Milano, Vallardi, 1915 (Bibl. pop. di cult., n. 56) (in: ‘L'Arte’ 1916, p

critica d'arte

Pagina 314

Le pitture del Castello Sforzesco di Milano, in «Piccolo Cicerone moderno», n. 7. Milano, 1916 (tavole 52) (in: ‘L’Arte’, 1916, p.369-70).

critica d'arte

Pagina 318

Dell'Urbino crediamo pure la Pentecoste (n. 195), che reca tuttavia il nome di Camillo Procaccino.

critica d'arte

Pagina 319

Il San Protaso (n. 172), di qualche scolaro del Moncalvo e non di Camillo Procaccini.

critica d'arte

Pagina 319

Il San Girolamo (n. 171) si rivela chiaramente del verdastro e dolce Moncalvo, non del Nuvolone [figura 146 a].

critica d'arte

Pagina 319

Il Santo in orazione (n. 125) a luce di notte pare, piuttosto che un Mathys Naiveu, un Goffredo Schalcken.

critica d'arte

Pagina 319

Del Cairo, è pure il Busto di donna, finissimo, che non reca alcuna attribuzione (n. 272) [figura 145].

critica d'arte

Pagina 319

Il San Rocco (n. 174), un Morazzone dei più lampanti, è anche più inesplicabilmente attribuito al Panfilo, sebbene con dubbio [figura 146 b].

critica d'arte

Pagina 319

Il Salvatore Benedicente (n. 191) è troppo debole per Daniele Crespi; pare invece opera del cremasco Carlo Urbino, che lavorò molto a Milano tra il

critica d'arte

Pagina 319

Il quadretto (n. 98) assegnato vagamente alla Scuola olandese del secolo XVII e rappresentante Gesù che cade sotto la croce, è senza dubbio un

critica d'arte

Pagina 319

Il San Sebastiano (n. 23) non potrebbe mai essere attribuito a Giulio Cesare Procaccini, trattandosi di opera almeno mezzo secolo anteriore a lui

critica d'arte

Pagina 319

Ma come mai credere che questa misera Scuola di S. Agostino (n. 159), così noiosa e nulla di forma, possa essere uscita dalle mani dello spiritoso

critica d'arte

Pagina 319

Altri milanesi, per ora indeterminabili, della seconda metà del '600, ritornano nei quadretti attribuiti al Crespi bolognese detto lo Spagnuolo (n

critica d'arte

Pagina 320

Perché mai le due Teste muliebri (n. 201) sarebbero soltanto «maniera di Giulio Cesare Procaccini» e non sue, propriamente? E perché anche di Ercole

critica d'arte

Pagina 320

Il travaso particolare dello stile di Rubens quale appare nella Strage degli innocenti (n. 220) è quello solito ai Genovesi e particolarmente al

critica d'arte

Pagina 320

A Giulio Cesare Procaccini conviene infine togliere la mezza figura del San Sebastiano (n. 194) [figura 147], che ci pare di qualche francese

critica d'arte

Pagina 320

precisamente di scuola del Piazzetta, è il bozzetto con la Vergine tra Frati adoranti (n. 287).

critica d'arte

Pagina 320

Alla ricca e un po’ noiosa serie dei Nuvoloni ci pare debba riunirsi anche il Cristo e la Samaritana (n. 299), che ad ogni modo non ha che vedere col

critica d'arte

Pagina 320

Egitto (n. 205) assegnato con qualche dubbio a scuola lombarda del secolo XVII.

critica d'arte

Pagina 320

L'Annunciazione (n. 200), creduta di scuola secentesca milanese, è invece una cosetta del Cortona, o dal Cortona.

critica d'arte

Pagina 321

H. FOLNESICS, Niccolò Fiorentino, ein unbehannter Donatello-schüler («Monatsh, f. Kunstwiss n, 1915, VI) (in: 'L'Arte', 1917, p. 171-72).

critica d'arte

Pagina 362

È un buon riassunto di tutti i ritrovamenti compiuti da qualche tempo intorno al versatilissimo Francesco di Giorgio. Lo Schubring stesso se n'era

critica d'arte

Pagina 364

J.von DERSCHAU, Irrige Zuschreibungen an Sebastiano Ricci (Monatsh. f. Kstwiss. n, 1916, V) (in: 'L'Arte', 1917, p. 177).

critica d'arte

Pagina 368

H. VOSS, Italienische Gemälde des XVII Jahrhunderts in der Galerie des Ksthist. Hofmuseum zu Wien («Zeits. f. B. Kst.», N. F., XXIII, 2) (in: 'L'Arte

critica d'arte

Pagina 384

Ficcarsi in mente che la Salita al Calvario della Pinacoteca di Parma (n. 103), di un tardo parmigiano fra il '500 e il '600, sia di Lorenzo Lotto?

critica d'arte

Pagina 388

Sirén recentemente (v. questo Bollettino 1918, n. 1) propose invece il nome del Boccati.

critica d'arte

Pagina 417

C. RICCI, Rembrandt in Italia. Milano, Alfieri e Lacroix, 1918 (in: 'L'Italia che scrive', 1919, n. 2, p. 18-19).

critica d'arte

Pagina 441

I maestri dell’arte. Monografie d’Artisti Italiani moderni compilate da FRANCESCO SAPORI, n.1-8: Duprè, Costa, Barabino, Serra, Palizzi, Tito, Vela

critica d'arte

Pagina 449

Non era facile dire la verità intorno alla tavoletta n.258, relegata troppo in alto, fra gli scarti di una sala solitamente non accessibile al

critica d'arte

Pagina 467

L'opera è senza dubbio la stessa citata al Louvre nel vecchio catalogo del Villot (1869, pag. 322) al n. 530 della Scuola Italiana, con questi

critica d'arte

Pagina 469

Lo vedrete nelle due storie di N. S. adottar un altro suo stile più risentito alquanto; un accordo, non facile che in lui, del verissimo Spagnoletto

critica d'arte

Pagina 487

29. La fuga in Egitto. Roma, Galleria Nazionale (L) [figura 164]. Per altro dipinto, orientabile verso l'Ansaldo, v. a CAVALLINO, n. 267 [figura 230].

critica d'arte

Pagina 496

lombarda». Nella seconda ottenevo che gli venissero restituite l'Erodiade pure di Torino [figura 240], prima attribuita al Morazzone col n. 698, e la

critica d'arte

Pagina 501

Incerti mi sembravano i nn. 379 e 380 con Scene carnevalesche della Coll. Lazzaroni. La Sant’Agata, n. 381 della Coll. Gualtieri facevo ridurre ad

critica d'arte

Pagina 501

Feci osservare che la sigla L. G. signifìcava Luca Giordano cui infatti il quadro venne restituito nella seconda edizione al n. 484 A.

critica d'arte

Pagina 502

470. Il martirio di San Bartolomeo. Roma, Coll. Marchesi. Si veda sopra, alla voce BONITO, per il n.10 v. AMIGONI, JACOPO.

critica d'arte

Pagina 503

. In ogni caso venne, nella seconda edizione, ridotto a Scuola Veneziana del '700 (n. 902).

critica d'arte

Pagina 504

826, 827. Burrasche. Bassano, Museo Civico. Mi risultavano della stessa mano dei nn. 638, 639, da Bologna, esposti come Magnasco e del n. 421 di

critica d'arte

Pagina 509

896. Giuditta. Torino, Coll. Damiano. Mi pareva certamente lombarda e probabilmente del Morazzone. Per il n.900 si veda a: MANFREDI, BARTOLOMEO.

critica d'arte

Pagina 510

edizione, n. 590).

critica d'arte

Pagina 510

Per il n. 65 si veda a: BATONI, POMPEO. Fra le opere date a Francesco il n. 1015, la Maddalena della Galleria Nazionale di Roma, non mi sembrava

critica d'arte

Pagina 511

Per il n. 970 si veda a: CARPIONI, GIULIO [figura 226].

critica d'arte

Pagina 511

Cerca

Modifica ricerca