Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: n

Numero di risultati: 943 in 19 pagine

  • Pagina 1 di 19

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

494770
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

L’equazione del moto armonico è data (n. 5 dalla prima delle (38) del n. prec.

Pagina 120

Prodotto di un vettore per un numero. - Se v è un dato vettore ed n un intero positivo qualsiasi, la somma di n vettori uguali a v è, per definizione

Pagina 13

Sia T 0, un triedro generico; siano T 1, T 2, T 3,..., T n più triedri mobili (rispetto a T 0). Indicando con P un punto che si muova rigidamente con

Pagina 221

31 . Dato un sistema di vettori v 1, v 2,…,v n, applicati ad altrettanti punti (distinti o coincidenti) A 1, A 2,...,A n, indichiamo ordinatamente

Pagina 28

(2) P i = P i (q l, q 2,... , q n |t). (i = 1, 2,... , N).

Pagina 285

Più in generale noi qui considereremo un sistema di un numero qualsiasi N di punti P i (i = 1, 2,... , N), i quali, anziché liberamente mobili gli

Pagina 285

4. Se fra le 3N equazioni scalari (2') eliminiamo le n coordinate lagrangiane, otteniamo, nell’ipotesi che la (3) sia di caratteristica n

Pagina 287

Per ogni possibile sistema olonomo di N punti si possono particolare assumere come coordinate sovrabbondanti le 3N coordinate cartesiane x i, y i, zi

Pagina 290

Se un sistema olonomo di N punti è riferito a certe n coordinate lagrangiane indipendenti

Pagina 291

direzione n, ed F x n(Cap, I, n. 19) la componente di F secondo la stessa direzione.

Pagina 339

[Q] = l n 1 t n 2 m n 3,

Pagina 371

ed n 1, n 2, n 3 si chiamano le dimensioni di Q; mentre l'equazione simbolica testé scritta dicesi equazione delle dimensioni della grandezza Q.

Pagina 371

[Q] = l n 1 t n 2 m n 3,

Pagina 373

Questo prodotto dicesi coefficiente di riduzione delle grandezze di dimensioni n 1, n 1, n 3.

Pagina 373

λ n 1, τ n 1, μ n 1

Pagina 384

cosicché per grandezze meccaniche, le quali abbiano rispetto a lunghezze, tempi e masse le dimensioni n 1, n 2, n 3, il rapporto

Pagina 384

(n 1 = 2, n 2 = -3, n 3 = 1)

Pagina 384

Se perciò indichiamo con Q e q le misure (in uno stesso sistema di unità) di una grandezza di dimensioni n 1, n 2, n 3, valutata rispetto alla nave e

Pagina 384

Così in particolare, per le forze di propulsione F ed f (n 1 = 1, n 2 = -2, n 3 = 1) e per le potenze Π e π (n 1 = 2, n 2 = -3, n 3 = 1) varranno le

Pagina 387

di dimensioni n 1, n 2, n 3, valutata per Ω e per ω, sussisterà la relazione

Pagina 387

potenziale con applicazione al caso particolare in cui X = kx n, Y = k y n, Y = k y n (k, n costanti).

Pagina 388

[Q] = l n 1 t n 2 m n 3

Pagina 392

Per una potenza, poiché n 1 = 2, n 2 = -3, n3 = 1, si avrà

Pagina 398

Esempio . - Per una forza, essendo n 1 = 1, n 2 = -2, n3 = 1, si avrà

Pagina 398

quantità Q, le cui dimensioni siano n 1, , n 2, n 3, sarà

Pagina 398

(1) (2) F n ≥ 0, T ≤ fF n.

Pagina 414

Per un punto interno, conviene anzitutto aver presente il n. 12 e ragionare come a n. 23.

Pagina 508

Γ τ ≤ h 1 N, Γ n ≤ hN,

Pagina 551

Supposta la linea orizzontale, le forze verticali si riducono al peso e alle reazioni normali N 1, N 2,..., N 2n dei singoli appoggi (tutte

Pagina 552

(6) F 1 + Φ 1·2 = 0, F n – Φ n-1·n = 0.

Pagina 576

(9') Q 1 - Q n = F n.

Pagina 579

8. Poligono delle forze o del Varignon. - La condizione (necessaria per l'equilibrio di un sistema articolato semplicemente connesso P 1 P 2... P n

Pagina 579

E così, si continua fino al vettore applicato Q n Q 1, che, essendo equipollente ad F n risulta pur equipollente per la seconda delle (6) allo sforzo

Pagina 580

Viceversa, se ad una qualsiasi poligonale P 1 P 2..., P n si può associare un poligono chiuso Q 1 Q 2..., Q n, tale che le rette Q 2 Q 1, Q 3 Q 1…, Q

Pagina 580

9. Nel poligono delle forze Q 1 Q 2..., Q n, associato ad un poligono funicolare P 1 P 2..., P n, i lati e le diagonali Q 2 Q 1,Q 3 Q 1..., Q n Q 1

Pagina 580

dove φ denota il valore costante delle componenti secondo l’asse delle x degli sforzi Φ 1·2 , Φ 2·3 ,..., Φ n-1·n che qui hanno carattere di tensioni

Pagina 580

Infatti se il sistema articolato P 1 P 2..., P n si immagina sottoposto ai nodi P 1 P 2..., P n a forze ordinatamente equipollenti a Q 1 Q 2, Q 2 Q 3

Pagina 580

funicolare (n. prec.), assumiamo un sistema cartesiano ortogonale Oxy coll’asse y orientato verso l’alto e denotiamo con x 1, y 1 e x n, y n, le

Pagina 582

12. Ciò premesso, riprendiamo l’ipotesi che siano fissate le posizioni dei due estremi P 1 P n e, interpretando, come è lecito, le n - 2 forze

Pagina 582

poiché le (6) contengono, si può dire, soltanto la definizione di due ulteriori incognite (le azioni F 1 ed F n subite dai nodi d’attacco P 1 e P n

Pagina 582

Infatti in tal caso i lati Q 2 Q 3, Q 3 Q 4,..., Q n-1 Q n del poligono delle forze risultano per diritto, cosicché, qualunque sia per essere la

Pagina 582

cui bisogna associare quelle che legano x n, y n, alle l e alle e alle α. Queste due equazioni si ottengono nel modo più semplice proiettando il

Pagina 583

Diciamo P 1 e P n i due estremi, P 2 P 3..., P n -1 i punti intermedi, cui sono applicate forze, e designiamo al solito con F i , la forza applicata

Pagina 586

dove n 1, n 2…, n n denotano certi N numeri interi. Qualora le Fi non fossero fra loro commensurabili, si potrebbe sempre scegliere un τ abbastanza

Pagina 650

Basta assumere n sotto la forma b Λ t (cfr. n. 77) e derivare materialmente.

Pagina 66

25. Si consideri un sistema olonomo costituito da N punti P i (i = 1, 2,..., N) e dotato di n gradi di libertà, e, riferendolo ad un generico sistema

Pagina 667

33. Passiamo alla questione N del n. prec. e osserviamo anzitutto che, dal punto di vista cinematico, le (20) definiscono tutti e soli gli

Pagina 674

Estendere ad un poligono convesso di n lati, l'osservazione finale del n. 52, cioè dimostrare che è in equilibrio il sistema piano di n vettori

Pagina 75

dato. Si proiettano i vertici del. poligono da un punto P non appartenente a esso. Si costruisce una spezzata B 1 B 2... B n k coi vertici B 1 B 2

Pagina 76

Ciò posto, il vettore A n-O (cioè il vettore rappresentato dal segmento orientato O A n, o da qualsiasi altro segmento equipollente ad OA n) dicesi

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca