Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: muovendo

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La bussola delle valide ragioni economiche e l'elusione dell’anti-elusione - abstract in versione elettronica

137399
Cardella, Pier Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell’indebito vantaggio fiscale e dell'assenza delle valide ragioni economiche. Muovendo da queste basi, la Corte giunge a conclusioni piuttosto

Principio della corrispondenza tra chiesto e pronunciato e potere del giudice di qualificazione della domanda - abstract in versione elettronica

137455
Piccinini, Valentina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Muovendo dall'esame della sentenza in epigrafe, l'A. affronta il tema del principio della corrispondenza tra chiesto e pronunciato con particolare

I limiti del sindacato giurisdizionale amministrativo sulle valutazioni tecniche complesse delle Autorità indipendenti: punti fermi e perduranti incertezze - abstract in versione elettronica

137513
Taglianetti, Giuliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controllo giurisdizionale sulle valutazioni operate dalle Autorità amministrative. Muovendo dall'analisi intersettoriale della giurisprudenza, sono stati

Della natura giuridica delle misure di sicurezza - abstract in versione elettronica

137549
Spuri, Daniele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di sicurezza non detentiva applicata in funzione cautelare. Muovendo dalla disposizione codicistica, l'analisi che qui si propone si focalizza sul

Il punto sulle spese di lite e la responsabilità per lite temeraria - abstract in versione elettronica

137641
Morlini, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, muovendo dalla legge n. 69/2009 ed in particolare soffermandosi sulla condanna per mancata accettazione della proposta conciliativa, sul nuovo

Inammissibile la revisione del processo Contrada: le circostanze addotte dalla difesa non sono "nuove" - abstract in versione elettronica

137949
Maggio, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza di inammissibilità della revisione del processo Contrada costituisce occasione di analisi di molteplici temi che muovendo dai contenuti

Una bambina di nome Andrea (e con due cognomi) - abstract in versione elettronica

138009
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., muovendo da una recente sentenza della Corte d'appello di Brescia, ripercorre il tema dell'attribuzione del cognome ai figli nati nel

Anno della fede e testimonianze di vita: il giudice e l'avvocato - abstract in versione elettronica

138329
Perrone, Benito 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. tratta del rapporto tra fede, testimonianza di vita e professione giuridica, con precipuo riferimento al giudice e all'avvocato, muovendo anche

Sull'apparato sanzionatorio previsto dall'art. 43, d.lg. n. 28 del 2011 in materia di incentivi agli impianti fotovoltaici - abstract in versione elettronica

138345
Pietrosanti, Anton Giulio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto, muovendo da una recente pronuncia giurisprudenziale, si occupa della potestà punitiva dell'Amministrazione in materia di incentivi agli

L'uso di fatture soggettivamente false fra dovere di rappresentazione e deduzione di costi effettivi - abstract in versione elettronica

138365
Giudetti, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazione all'indirizzo giurisprudenziale di cui la sentenza costituisce espressione, muovendo da una ricostruzione della oggettività giuridica del reato

I consiglieri indipendenti nel sistema di "governance" dualistico: disciplina ed esperienza applicativa - abstract in versione elettronica

138385
Manzonetto, Pietro; Foti, Giuseppe N. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attribuito alla figura dei consiglieri indipendenti. Muovendo da tale constatazione, gli AA., dopo avere brevemente analizzato le norme imperative e di

La parola alla vittima. Una voce in cerca di identità e di "ascolto effettivo" nel procedimento penale - abstract in versione elettronica

138507
Parlato, Lucia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contesto dell'Unione europea. Muovendo dalla ricerca di un'appropriata (ma complessa) definizione di questo soggetto, l'analisi affronta gli articolati

Le Sezioni unite sulla messa in vendita, via internet, di semi di canapa - abstract in versione elettronica

138529
Renoldi, Carlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativo di cui all'art. 82 d.P.R. n. 309/90. Muovendo da tale inquadramento preliminare, vengono evidenziati alcuni aspetti distonici derivanti dalla

Sulla partecipazione di un incapace al patto di famiglia - abstract in versione elettronica

138815
Bonamini, Tommaso 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

famiglia. Il patto di famiglia ha natura di atto equiparato alla divisione, giusta l'art. 764 c.c. L'opinione preferibile, muovendo dall'art. 768-quater c.c

Ancora in tema di cultura giuridica e colonizzazione. Prime note sul Corso di diritto coloniale di Santi Romano - abstract in versione elettronica

138861
Bascherini, Gianluca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo lavoro intende riprendere un ragionamento attorno ai rapporti tra esperienza coloniale e cultura giuridica muovendo da un'analisi del Corso di

Brevi considerazioni sulla funzione di verità nel diritto amministrativo - abstract in versione elettronica

139367
Bottino, Gabriele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto, muovendo dall'analisi del principio di imparzialità nell'organizzazione e nell'azione delle Amministrazioni pubbliche, afferma

Trasferimento di immobili in sede di separazione consensuale dei coniugi e di divorzio a domanda congiunta - abstract in versione elettronica

139549
Spatuzzi, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro, muovendo da una ricostruzione dell'adempimento dell'obbligo di mantenimento dei coniugi nei procedimenti di separazione consensuale e di

Concorrenza e regolazione del mercato nel sistema delle comunicazioni - abstract in versione elettronica

139731
Nunziata, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, muovendo dall'originaria impostazione monopolistica sino all'affermazione del libero mercato concorrenziale. In tale ottica, in cui fondamentale è stato

Semplificazione amministrativa e attività produttive: il rinnovato regime dei controlli sulle imprese - abstract in versione elettronica

139845
Morzenti Pellegrini, Remo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evoluzione, muovendo da un'accezione classica di snellimento delle procedure, dei controlli e del personale, ad un'accezione più moderna dove semplificazione

L'introduzione di regole sulla rappresentatività e gli effetti sulla dinamica dei rapporti collettivi: esperienze a confronto - abstract in versione elettronica

139961
Alvino, Ilario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Muovendo da una sintetica ricostruzione dell'attuale contesto delle relazioni sindacali in Italia, il contributo affronta il problema della

Dall'"homo patiens" all'"homo rebellis": analisi della nuova percezione di salute e malattia in epoca contemporanea - abstract in versione elettronica

139991
Gentile, Rosalba 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

misconoscere l'essenza più autentica di queste nozioni antonimiche, eppure complementari? Muovendo da questo interrogativo, il presente articolo propone una

Condotte predatorie: deterrenza ottimale e falsi positivi - abstract in versione elettronica

140221
Manenti, Micol 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro, muovendo dalla consapevolezza della stretta contiguità tra i fenomeni di "price cutting" procompetitivi e quelli invece predatori

Famiglia e capacità contributiva - abstract in versione elettronica

140491
Giovannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro ripercorre, in termini sintetici, l'evoluzione normativa dell'istituto familiare. Muovendo dalla constatazione, radicata sul diritto

La riforma del bicameralismo italiano al traino dell'inesistente federalismo ovvero quando il bluff delle parole è smascherato dal niente dei fatti - abstract in versione elettronica

140661
D'Andrea, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto, muovendo da una ricostruzione delle ragioni storiche del bicameralismo perfetto italiano (riconducibili all'esigenza di ampliare i

LiveAS o non LiveAS. Il diritto all'assistenza e la riforma dell'ISEE in due pronunce discordanti - abstract in versione elettronica

140727
Candido, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Muovendo da due discutibili pronunce della Corte costituzionale (nn. 296-297 del 2012), il contributo affronta il problema dell'erogazione, verso i

La selezione delle candidature attraverso il metodo delle primarie. Partecipazione politica e rappresentatività dei partiti - abstract in versione elettronica

140771
De Martino, Francesco Raffaello 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, mediante atti di autonomia privata interna, hanno disciplinato l'istituto: muovendo dalla considerazione, supportata anche da una parte della dottrina

Gli strumenti di garanzia dei diritti fondamentali fra Costituzione e Cedu: riserva di legge e base legale. Riflessioni a margine di un "obiter dictum" di Corte cost. sent. 8 ottobre 2012, n. 230 - abstract in versione elettronica

140779
Colombi, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quello della CEDU. Muovendo da alcune affermazioni svolte dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 230 del 2012, sono presi in esame due istituti

Il divieto di "fictio litis" come connotato della natura incidentale del giudizio di costituzionalità. Spunti a partire dalla recente ordinanza della Corte di cassazione in tema di legge elettorale - abstract in versione elettronica

140791
Repetto, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accertamento dei diritti costituzionali. Muovendo da un'analisi intorno alla natura complessa del giudizio incidentale, il contributo cerca di analizzare la

Il caso del Guadagnini apocrifo: a proposito del falso nel mondo della liuteria - abstract in versione elettronica

141005
Calvo, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui è stato vittima, agisce in giudizio chiedendo con successo la risoluzione del contratto per consegna di "aliud pro alio". La nota, muovendo dalla

L'autonomia privata nel rapporto di finanziamento bancario - abstract in versione elettronica

141031
Bruno, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio, muovendo dai principi costituzionali, vuole riportare l'attenzione sul ruolo che il diritto civile deve riassumere nel sistema di tutela

I limiti alla delibazione delle sentenze di nullità del matrimonio concordatario: la Cassazione distingue fra mera coabitazione e convivenza - abstract in versione elettronica

141043
Ippoliti Martini, Carlotta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una convivenza arricchita da un "quid pluris": l'"affectio familiae". Muovendo da questa decisione l'A. ricostruisce il complesso quadro della

Revoca informale della designazione dell'amministratore di sostegno da parte dell'amministratore incapace - abstract in versione elettronica

141051
Bugetta, Maria Novella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., muovendo dall'individuazione dei principi che governano la scelta della persona cui affidare l'incarico di amministratore di sostegno, si

L'azione di classe e la responsabilità da prodotto difettoso: quali scenari futuri? - abstract in versione elettronica

141201
Frata, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Muovendo da una breve analisi delle principali ragioni della scarsa applicazione giurisprudenziale della disciplina sulla responsabilità del

Considerazioni sull'azione di riduzione e sul giudizio divisorio - abstract in versione elettronica

141249
Lombardi, Rita 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., muovendo dalla constatazione che sovente l'azione di riduzione è proposta nell'ambito del giudizio di scioglimento della comunione ereditaria

Riduzione agevolata delle sanzioni con decorrenza dalla notifica dell'autotutela parziale - abstract in versione elettronica

141711
Giovannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Muovendo dal presupposto che l'atto di riesame riproduca gli effetti dell'avviso di accertamento sul ''quantum'' del debito, la Commissione

Notifiche e diritto vivente - abstract in versione elettronica

141865
Russo, Federico; Ruvolo, Michele (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi giurisprudenziali affermati in questi ultimi anni, muovendo dalle pronunce in tema di scissione temporale della notifica (perfezionamento

Le controversie nella Legge Fornero tra specialità e ambito di competenza - abstract in versione elettronica

142327
Romeo, Carmelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vicende del contenzioso giudiziario. Diversamente, muovendo dalle modifiche sostanziali che la nuova legge ha apportato all'assetto precettivo

Provvisionali nei danni da circolazione stradale - abstract in versione elettronica

142341
Graziosi, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio si propone di indagare le due misure anticipatorie previste dall'art. 147 Cod. Ass., muovendo dal loro inquadramento sistematico per

L'omesso versamento delle sanzioni quale ''profitto'' del reato tributario? - abstract in versione elettronica

142377
Vannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Muovendo dalla premessa secondo cui nei reati tributari il ''profitto'' rappresenterebbe un ''risparmio economico da cui consegue l'effettiva

''Falso d'autore" e marchi illeciti e decettivi - abstract in versione elettronica

142551
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostanziali (la nullità per violazione di legge e la decadenza per decettività sopravvenuta), muovendo da una recente sentenza del Tribunale di Napoli

La ''riservatezza assoluta'' delle comunicazioni del Capo dello Stato - abstract in versione elettronica

143515
Paiola, Federica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/1989 riservano al Capo dello Stato. Muovendo dall'interpretazione sistematica dei parametri normativi la Corte individua il principio, immanente al

Il contratto di rete e le prime pratiche: linee di tendenza, modelli e prospettive di sviluppo - abstract in versione elettronica

143713
Cafaggi, Fabrizio; Iamiceli, Paola; Mosco, Gian Domenico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tipologie di programma, della struttura di governo, dell'assetto patrimoniale. Muovendo da una simile osservazione gli A. si interrogano sulle

È davvero ammissibile l'impugnazione incidentale tardiva sul merito se la principale ha ad oggetto solo la statuizione sulle spese? - abstract in versione elettronica

144159
Turatto, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte, muovendo dalla consolidata interpretazione secondo cui l'art. 334 c.p.c. consente alla parte contro cui è stata proposta

Danno all'immagine della P.A.: funzione punitiva? - abstract in versione elettronica

144173
Di Vetta, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., muovendo dall'analisi della fatti specie concreta del risarcimento del danno all'immagine dell'Agenzia delle entrate, in cui ricostruisce le

Deposito del marchio del licenziante e autotutela del licenziatario - abstract in versione elettronica

144691
Martorana, Matteo Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del marchio quella della sussistenza di un pregresso rapporto di collaborazione e fiducia tra le parti. Muovendo da tale ipotesi la decisione qui

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

191017
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di casa lo versa nelle tazzine, quindi l'ospite si servirà dello zucchero. Lo zucchero si mescola muovendo il cucchiaino dall'alto in basso, e

Pagina 160

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445414
Ignazio Visco 1 occorrenze

. Muovendo dal patrimonio di conoscenze tecniche delle autorità nazionali, la nuova istituzione dovrà assicurare una visione sovranazionale basata sulle

Pagina 14

Cerca

Modifica ricerca