Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: moto

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

442563
Enrico Persico 49 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

e lo stesso numero di elettroni planetari, ma differiscono per la massa del nucleo. Poichè il moto degli elettroni è determinato dalle forze

Pagina 15

praticamente ritenere localizzata la particella nel centro del pacchetto (o in un suo punto qualunque), e si identificherà il suo moto con quello di questo

Pagina 158

, il moto di questo è regolato dalle ordinarie leggi della dinamica del punto;

Pagina 159

P' sull'asse x: perciò questi problemi corrispondono a quelli della meccanica classica in cui si studia il moto di un punto su una retta: useremo anzi

Pagina 175

Per una particella in moto progressivo si ha dunque

Pagina 179

determinata l'energia E della particella ma non il verso del suo impulso, cosicchè vi è una certa probabilità, proporzionale a , di trovarla in moto

Pagina 180

a) . In questo caso, secondo la meccanica classica, la particella supererebbe il gradino di potenziale, e proseguirebbe il suo moto a destra di O con

Pagina 186

Inoltre, l'energia sarebbe irradiata sotto forma di radiazioni la cui frequenza fondamentale coinciderebbe con la frequenza del moto orbitale

Pagina 19

In particolare, si possono determinare le in modo da costituire un piccolo gruppo d'onde, e allora si trova che questo si muove di moto alternativo

Pagina 192

questo gruppo d'onde si muove di moto oscillatorio, imitando approssimativamente il moto armonico della meccanica classica. In questo caso anzi, al

Pagina 197

si muove approssimativamente di moto rettilineo uniforme, cioè come la particella nel caso classico: però sparpagliandosi gradatamente nelle tre

Pagina 214

identica a quella del moto unidimensionale sotto l'azione di un potenziale . Ciò può interpretarsi formalmente dicendo che alla forza derivante dal

Pagina 225

Ricordando che, secondo la meccanica classica, la particella compirebbe delle oscillazioni tra ed con impulso + p nel moto da ad e -p nella

Pagina 244

dell'impulso (o quantità di moto), si ha cioè, essendo ,

Pagina 246

con coefficienti interi. Quando vi siano g relazioni di questo tipo, il sistema dicesi g volte degenere: se il moto di un sistema a f gradi di

Pagina 247

. Trovata questa, le equazioni del moto si hanno scrivendo le relazioni seguenti tra le q, le p e t (da cui si potrebbero ricavare esplicitamente le q e le p

Pagina 247

» : se invece si usa la formula (303), (che trattandosi di un moto di tipo oscillatorio rappresenta una migliore approssimazione) si trova

Pagina 252

cioè rappresenta il momento dell'impulso, o momento angolare. Il moto si svolge, come è ben noto, con la legge p = cost. , cosicchè

Pagina 253

quella potenziale è . Per calcolare l'energia totale E=T + U conviene (poichè essa è costante) riferirsi ad un istante particolare del moto, scelto

Pagina 255

(dove vale il segno + o — secondo che il moto avviene nel senso delle crescenti o decrescenti). Convenendo di indicare (1) Adottiamo provvisoriamente

Pagina 256

muoversi in un piano dato: l'altra è identica alla (323). Questo modo di trattare il problema, cioè con la restrizione alquanto artificiosa che il moto

Pagina 257

È noto che la teoria elettromagnetica della luce dimostra che all'energia raggiante W deve essere associata una «quantità di moto elettromagnetica» W

Pagina 26

Esaminiamo ora il significato fisico che si può attribuire alle orbite della teoria di Bohr e Sommerfeld ed al moto dell'elettrone su di esse. Per

Pagina 262

osservazione successiva il moto è già perturbato. Si vede così che la determinazione fisica dell'orbita è concettualmente possibile (approssimativamente) solo

Pagina 263

dei due corpi si riconduce a quello di un solo corpo attirato da un centro fisso, purchè si modifichi lievemente la massa del mobile: il moto di un

Pagina 264

(1) L'energia viene a dipendere da m quando l'atomo si trova in un campo magnetico di intensità sufficiente a perturbare il moto: si produce allora

Pagina 269

Il moto dell'elettrone ottico avviene, come si calcola facilmente, con velocità dell'ordine di , ossia dell'ordine di qualche millesimo di quella

Pagina 271

Una conseguenza importante del modello atomico di Rutherford è che un atomo deve possedere in genere un momento magnetico a causa del moto orbitale

Pagina 273

Osserviamo perciò che, detto il periodo del moto kepleriano, per un punto qualsiasi della traiettoria passa, volte al secondo, la carica e: perciò è

Pagina 274

e si riconosce che: il momento magnetico dovuto al moto orbitale degli elettroni è sempre un multiplo intero di

Pagina 275

Si osservi ora che l'elettrone dei sistemi idrogenoidi si trova, a causa del suo moto orbitale, immerso in un campo magnetico perpendicolare al piano

Pagina 278

, esiste un campo elettrico, rispetto ad un altro sistema, in moto rispetto a quello, esiste un campo elettrico e magnetico: nel caso nostro, il campo

Pagina 278

leggermente diversi. Difatti, assimilando l'elettrone a un magnete di momento , si riconosce che esso, trovandosi nel campo H per effetto del suo moto

Pagina 279

Ora introduciamo un sistema di assi x', ruotanti in modo da accompagnare il moto di precessione: rispetto a questi il moto sarà periodico e quindi

Pagina 286

c) Regola di selezione per il quanto azimutale. Applichiamo ora il principio di selezione al moto centrale di un elettrone ottico, supponendo che il

Pagina 286

frequenza del lento moto di precessione, si ha

Pagina 286

dove è la frequenza del moto di rotazione e le sono delle costanti: le somme contengono tanti termini quante sono le cariche. Alle prime due

Pagina 286

Si tenga presente però che il ragionamento precedente vale nell'ipotesi che il moto dell'elettrone sia poco diverso da quello kepleriano, e quindi

Pagina 287

(1) Se si usassero le formule classiche per la forza viva e la quantità di moto, si arriverebbe a risultati praticamente non distinguibili da quelli

Pagina 29

Quanto all'operatore , esso è quello che si presenta nel moto di una particella di massa M + m non soggetta a forze: la è dunque un'autofunzione del

Pagina 346

(1) Questo risultato autorizza ad applicare l'equazione di Schrödinger al moto d'insieme di un sistema complesso come un atomo o una molecola. Le

Pagina 347

moto.

Pagina 418

momento della quantità di moto) p = mrv deve essere un multiplo intero di h/2π:

Pagina 44

Questa invarianza va intesa nel modo seguente. Si consideri un secondo sistema di riferimento in moto traslatorio rettilineo e uniforme rispetto al

Pagina 444

diverso «stato» dell'atomo (stato quantico), caratterizzato, secondo Bohr, dal moto dell'elettrone su una o sull'altra delle orbite quantiche: dall

Pagina 45

Se gli elettroni non subiscono urti anelastici, essi si muovono di moto accelerato fino alla griglia, dove raggiungono il massimo della loro velocità

Pagina 55

mettere in una forma analoga alle leggi dell'ottica geometrica (p. es. il principio della minima azione per il moto di un punto è analogo al principio di

Pagina 71

, diffusione, risonanza, ecc.: è noto infatti dall'elettromagnetismo che il moto di cariche elettriche può generare onde elettromagnetiche, e queste

Pagina 8

conservazione dell'energia e della quantità di moto): inoltre vi è un passaggio continuo dalle leggi della micromeccanica a quelle della macromeccanica

Pagina 87

Enciclopedia Italiana

533675
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

quanto riguarda il moto del baricentro della molecola) è dato da

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca