Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mesi

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536237
Schiaparelli, Giovanni Virginio 34 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

esaminato l’andamento della serenità nei mesi di aprile e di maggio, calcolandola non di decade in decade, ma di giorno in giorno. Per ciascun giorno

meteorologia

Pagina 11

Serenità calcolata per mesi, e deviazione dalla serenità normale per ciascun mese. Esame dei cicli di Toaldo, e di altri cicli.

meteorologia

Pagina 113

Definizione della variabilità assoluta. Suo valore pei singoli mesi dell’anno.

meteorologia

Pagina 114

fine furono raccolti, per ognuno dei 456 mesi contenuti nel detto intervallo, i numeri dei giorni sereni, nuvolosi e misti, dei quali le proporzioni

meteorologia

Pagina 12

12 mesi dell’anno in fondo alla tavola VI.

meteorologia

Pagina 13

ciclo la coincidenza nei segni delle deviazioni dei due mesi dal loro stato normale; come argomento sfavorevole la diversità nei segni delle due

meteorologia

Pagina 14

42. Noi investigheremo la variabilità assoluta del tempo nei 12 mesi dell’anno, prendendo per base i numeri della tavola X. Essa contiene per ogni

meteorologia

Pagina 27

La massima variabilità assoluta ha luogo in dicembre, gennajo, febbrajo e marzo: son questi i mesi che più di tutti possono esser dissimili da un

meteorologia

Pagina 28

). Per sei mesi, cioè dalla decade XII alla XXX, essa segue con perfetto parallelismo la curva delle variazioni semplici, e le inflessioni, riferite

meteorologia

Pagina 36

(tavola XVI, colonne III e IV) si vede, che nei primi quattro mesi dell’anno e nei quattro ultimi, le variazioni negative superano costantemente le

meteorologia

Pagina 37

malgrado che queste ultime siano in numero notabilmente minore. Ma ne’ sei mesi rimanenti queste due specie di variazioni seguono una legge

meteorologia

Pagina 37

negativi (colonna XIV) nei primi quattro e negli ultimi quattro mesi, siccome si può vedere nella colonna XVI contenente la differenza fra i numeri delle

meteorologia

Pagina 38

Si può osservare che nei quattro mesi estivi dal maggio all’agosto, si ha una prevalenza di serenità, per cui il tempo sereno deve riguardarsi come

meteorologia

Pagina 43

65. Se ora consideriamo la progressione annua di questo fenomeno, troviamo che esso divide l’anno in tre periodi di quattro mesi ciascuno. L’effetto

meteorologia

Pagina 43

L’andamento della frequenza di tali escursioni secondo le stagioni si vede dalle medie dei mesi registrate in fondo alla tavola XVII. Nei due massimi

meteorologia

Pagina 44

Onde paragonare lo stato di ciascun giorno con quello del suo posdomani fu, per ciascuno dei 456 mesi d’osservazione, messo a confronto il giorno 9

meteorologia

Pagina 53

sensibile, specialmente nei mesi d’inverno, per cui la variabilità osservata non arriva ai tre quarti della eventuale.

meteorologia

Pagina 54

ognuno dei 456 mesi d’osservazione fu messo a confronto il giorno 9 col 12, il 10 col 13, I’11 col 14... il 18 col 21. Ogni mese somministrò dieci

meteorologia

Pagina 54

trascurabile. Le variazioni pochissimo differiscono da quelle che produrrebbe il caso. Ma nei mesi di dicembre, gennajo, febbrajo e marzo la persistenza

meteorologia

Pagina 54

numeri, e mostrano a colpo d’occhio, che nei mesi estivi la successione dei giorni sereni, nuvoli e misti si approssima, col crescere dei loro intervalli

meteorologia

Pagina 55

Nei sette mesi la cui serenità è superiore alla media dell’anno, il numero precedente è 10,7 adequatamente; negli altri cinque è 5,6.

meteorologia

Pagina 56

decade, e che appena riunendo le osservazioni per mesi si possono ottenere delle serie dimostranti un’evidente legge di aumento e di decremento.

meteorologia

Pagina 63

Considerando le classi II, III, IV, che sole hanno un valore reale nelle loro indicazioni, si vede, che i quattro mesi di marzo, aprile, maggio e

meteorologia

Pagina 64

. I numeri di ciascuna casella esprimono la forza complessiva dei venti che soffiarono in ciascuno dei 456 mesi d’osservazione. Furono in questo

meteorologia

Pagina 64

al mese normale di 30 giorni, e a 38 anni di osservazione dov’era necessario. La forza dei quattro mesi di marzo, aprile, maggio, giugno è in media di

meteorologia

Pagina 64

osservazioni d’estate dal 7 giugno al 14 agosto. Questi due gruppi sono bene distinti fra loro, e la distribuzione secondo i mesi è la seguente:

meteorologia

Pagina 66

Si vede che la neve nel nostro clima può estendere il suo impero sopra cinque mesi e mezzo dell’anno. Infatti la caduta più precoce di neve fu nella

meteorologia

Pagina 75

i 3/4 appartengono ai mesi di maggio, giugno, luglio ed agosto: nel qual periodo di tempo si possono aspettare circa 4 temporali ogni mese, od uno

meteorologia

Pagina 79

temperatura, mentre la loro ripartizione secondo i mesi dimostra la connessione coll’andamento annuo.

meteorologia

Pagina 80

Si osserverà che nei mesi di agosto, di settembre e di ottobre, la distribuzione dei temporali lungo la giornata è alquanto meno disuguale. così in

meteorologia

Pagina 80

123. La distribuzione delle grandini secondo i mesi non offre altro di rimarchevole, che un minimum abbastanza pronunziato nel mese di giugno: mentre

meteorologia

Pagina 82

osservazioni; nell’ultima linea orizzontale il numero delle grandini cadute nei varii mesi. Le grandini segnate con un asterisco sono nel registro indicate

meteorologia

Pagina 82

ne può aspettare con grandine. Questa proporzione è tuttavia assai diversa nei diversi mesi, siccome la tavoletta seguente dimostra:

meteorologia

Pagina 83

in primavera i temporali accompagnati da grandine son relativamente assai più frequenti, che nei mesi d’estate e d’autunno. La copia della grandine

meteorologia

Pagina 83

Topografia e clima di Milano

541596
Schiaparelli, Giovanni Virginio 16 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

non piccola diversità di temperatura nei singoli mesi, da cui in generale risulta un clima più costante sul lago di Como, cioè nei mesi invernali meno

meteorologia

Pagina 13

grandi variazioni irregolari. Eccettuati i mesi di giugno e di luglio, in tutto l'anno si può arrivare al punto di saturazione, in cui il vapore

meteorologia

Pagina 17

Nei mesi invernali la bassa temperatura diminuendo la capacità dell'atmosfera pel vapore acqueo, spesso avviene che un metro cubo d'aria non contiene

meteorologia

Pagina 18

Nei mesi d'autunno qualche volta alla sera si leva, dalla parte specialmente di Sud-Est, una nebbia di natura speciale, caratterizzata da un odore

meteorologia

Pagina 19

proporzionatamente maggiori quando si considerino le quantità della pioggia caduta e il numero de' giorni piovosi dei singoli mesi. Nella tabella seguente si

meteorologia

Pagina 21

piovosi, distribuiti secondo i mesi come segue:

meteorologia

Pagina 21

Tanto la distribuzione dei vari mesi, come quella dei vari anni è soggetta a grandissime fluttuazioni e vi è tale anno, in cui cade due volte e mezzo

meteorologia

Pagina 21

Si rimarcò pure una variazione sensibile frequenza della pioggia secondo le ore della giornata. Tale frequenza nei mesi invernali è massima alta sera

meteorologia

Pagina 22

La massima quantità di pioggia caduta in un mese fu di 376 millimetri nell'ottobre 1872. In tutto lo spazio di 115 anni si ebbero 18 mesi affatto

meteorologia

Pagina 22

Si può in generale ritenere che di tutti i temporali di un anno più che i ¾ appartengono ai mesi di maggio, giugno, luglio ed agosto, nel qual

meteorologia

Pagina 27

Sul totale dell'anno la proporzione di serenità è la stessa nelle tre stazioni; ma la ripartizione secondo i mesi, identica a Milano e a Vigevano

meteorologia

Pagina 29

ma questa proporzione è assai diversa nei diversi mesi; i temporali accompagnati da grandine sono relativamente assai più frequenti in primavera, che

meteorologia

Pagina 29

maximum, che manca affatto nella pianura, dove in sua vece i mesi di novembre a febbrajo offrono un minimum molto prolungato.

meteorologia

Pagina 30

plaghe collaterali. Questa proporzione si scorge generalmente anche nei singoli mesi dell'anno, sebbene con minor regolarità a cagione

meteorologia

Pagina 36

limite è continuato, il ritorno dal secondo al primo durante la notte è interrotto da una piccola regressione nei mesi invernali, che dà luogo ad un

meteorologia

Pagina 42

diminuendo. La sua distribuzione secondo i mesi è come qui sotto:

meteorologia

Pagina 6

Cerca

Modifica ricerca