La manovra finanziaria prevista dalla legge n. 133/2008 - La riorganizzazione dell'amministrazione centrale - abstract in versione elettronica
108275
Lacava, Chiara; Midena, Elisabetta 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
meno di non considerarla un ritorno al passato interventismo meridionalista, considerato, da tempo, superato.
La manovra finanziaria prevista dalla legge n. 133/2008 - La semplificazione - abstract in versione elettronica
108277
Carotti, Bruno 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
meno di non considerarla un ritorno al passato interventismo meridionalista, considerato, da tempo, superato.
La manovra finanziaria prevista dalla legge n. 133/2008 - Le nuove norme in materia di personale - abstract in versione elettronica
108279
Cimino, Benedetto 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
meno di non considerarla un ritorno al passato interventismo meridionalista, considerato, da tempo, superato.
La manovra finanziaria prevista dalla legge n. 133/2008 - Il patto interno di stabilità e la spesa sanitaria (artt. 1, 37, 60, 61, 77, 77-bis, 77-ter, 79) - abstract in versione elettronica
108281
Perez, Rita 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
meno di non considerarla un ritorno al passato interventismo meridionalista, considerato, da tempo, superato.
La manovra finanziaria prevista dalla legge n. 133/2008 - Le misure per lo sviluppo economico (artt. 12, 13, 14-bis) - abstract in versione elettronica
108283
Ferrari Zumbini, Angela 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
meno di non considerarla un ritorno al passato interventismo meridionalista, considerato, da tempo, superato.
La manovra finanziaria prevista dalla legge n. 133/2008 - La trasformazione delle Università pubbliche (artt. 16, 64, 66) - abstract in versione elettronica
108285
Cocconi, Monica 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
meno di non considerarla un ritorno al passato interventismo meridionalista, considerato, da tempo, superato.
La manovra finanziaria prevista dalla legge n. 133/2008 - I servizi pubblici locali (art. 23-bis) - abstract in versione elettronica
108287
Dugato, Marco 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
meno di non considerarla un ritorno al passato interventismo meridionalista, considerato, da tempo, superato.
La manovra finanziaria prevista dalla legge n. 133/2008 - L'ordinamento bancario - abstract in versione elettronica
108289
I. 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
meno di non considerarla un ritorno al passato interventismo meridionalista, considerato, da tempo, superato.
La manovra finanziaria prevista dalla legge n. 133/2008 - L'impresa e la programmazione (artt. 6, 6-bis, 6-sexies, 38, 43) - abstract in versione elettronica
108291
Macchia, Marco 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
meno di non considerarla un ritorno al passato interventismo meridionalista, considerato, da tempo, superato.
La manovra finanziaria prevista dalla legge n. 133/2008 - Le comunicazioni elettroniche e l'energia (artt. 2, 7 e 8) - abstract in versione elettronica
108293
Saltari, Lorenzo 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
meno di non considerarla un ritorno al passato interventismo meridionalista, considerato, da tempo, superato.
La manovra finanziaria prevista dalla legge n. 133/2008 - Il processo amministrativo (art. 54) - abstract in versione elettronica
108295
Pajno, Alessandro 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
meno di non considerarla un ritorno al passato interventismo meridionalista, considerato, da tempo, superato.
Corriere della Sera
368681
AA. VV. 1 occorrenze
esordiente con tutte le complicazioni del caso. Animata da un'antica passione meridionalista che nel tempo trova sempre più convincenti motivazioni