Enciclopedia Italiana
la massa degli ioni risultò molto variabile; nell'elettrolisi gli ioni hanno masse eguali a quelle degli atomi o degli aggruppamenti di atomi che li
Pagina 750
Enciclopedia Italiana
che ci permettono di misurare la velocità dei raggi catodici e il rapporto tra la carica elettrica e la massa degli elettroni che li costituiscono.
Pagina 751
Enciclopedia Italiana
La spettroscopia, e in particolare l'effetto Zeemann (v. atomo) hanno poi dimostrato che lo stesso valore del rapporto tra carica e massa
Pagina 751
Enciclopedia Italiana
corpuscoli che li costituiscono, ci permettono anche di misurare la loro velocità e il rapporto e/m tra la carica elettrica e la massa dei corpuscoli.
Pagina 751
Enciclopedia Italiana
ormai dimostrato che la carica elettrica e la massa degli elettroni hanno sempre lo stesso valore, qualunque sia la sostanza da cui gli elettroni
Pagina 751
Enciclopedia Italiana
Essendo noto, come abbiamo visto, il rapporto e/m tra la carica e la massa dell'elettrone, per conoscere separatamente i valori di queste due
Pagina 751
Enciclopedia Italiana
scarica. Invece il rapporto e/m tra la carica e la massa degli elettroni ha sempre lo stesso valore, entro i limiti degli errori sperimentali
Pagina 751
Enciclopedia Italiana
Il fatto che la massa dell'elettrone è tanto più piccola della massa degli altri corpuscoli, ha fatto pensare spesso che essa non debba considerarsi
Pagina 752
Enciclopedia Italiana
La conoscenza della carica elettrica, e del rapporto e/m tra la carica e la massa dell'elettrone, ci permette immediatamente di conoscere la massa
Pagina 752
Enciclopedia Italiana
Se fosse vera questa interpretazione della massa dell'elettrone, si potrebbe per mezzo della (11) calcolare il raggio dell'elettrone conoscendone la
Pagina 752
Enciclopedia Italiana
ed equivale perciò a circa 1/1800 della massa dell'idrogeno che l'atomo più leggiero.
Pagina 752
Enciclopedia Italiana
Si trova così per es., che una sferettina di raggio r sulla cui superficie sia distribuita la quantità d'elettricità e ha una massa elettromagnetica
Pagina 752
Enciclopedia Italiana
corpo. Secondo la teoria della relatività la legge classica della meccanica del punto, massa per accelerazione forza, è una legge di prima
Pagina 752
Enciclopedia Italiana
di massa elettromagnetica, dall'elettrodinamica ordinaria, coincide praticamente con le leggi consuete per corpi che abbiano velocità piccole, mentre
Pagina 752
Enciclopedia Italiana
Oltre all'avere una carica elettrica e una massa con i valori che abbiamo indicato, l'elettrone ha anche altre proprietà che sono risultate
Pagina 752
Enciclopedia Italiana
m essendo la massa di una molecola (v. gas).
Pagina 519
Enciclopedia Italiana
quantità di calore trasmessa al corpo. Se indichiamo con c il calore specifico, potremo ; scrivere, per l'unità di massa della sostanza, dQ = cdT; e
Pagina 521
Enciclopedia Italiana
dove n è il numero delle molecole per unità di volume ed m la massa molecolare. I fenomeni di degenerazione sono piccoli o grandi a seconda che D è
Pagina 523
Enciclopedia Italiana
concentrazione e la piccola massa degli elettroni, il parametro D risulta molto grande anche a temperature elevate) e quindi il suo comportamento è sotto
Pagina 523