Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maschio

Numero di risultati: 95 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Elementi di genetica

419974
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

trasmissione di caratteri da parte del maschio anche a figli concepiti in seguito, dopo accoppiamento della femmina con un altro maschio. Ad esempio una

biologia

Pagina 124

uovo X + spermio O = XO (maschio).

biologia

Pagina 153

) fu trovato anche nel maschio un omologo di X, generalmente diverso per dimensioni e per forma, che è stato indicato con Y. Il maschio possiede lo

biologia

Pagina 153

uovo X + spermio X = XX (femmina)uovo X + spermio Y = XY (maschio)in modo perfettamente analogo a quanto avviene nel tipo Protenor,

biologia

Pagina 153

zigote riceve un sol X dalla madre, e si ripristina così il corredo cromosomico proprio dei maschio, secondo lo schema

biologia

Pagina 153

soltanto che in questo, invece di X e Y, nel maschio, si ha X e zero.

biologia

Pagina 154

maschio e 48 nella femmina, secondo altri autori (Painter, 1924, Shiwago e Andres, 1932, Iriki, 1936) maschio e femmina ne avrebbero 48, l’uomo con X Y

biologia

Pagina 154

Nei due tipi ora descritti il maschio produce due sorte di gameti X e O, o X e Y rispettivamente; nei tipi seguenti invece del sesso maschile è il

biologia

Pagina 154

dal tipo Lygaeus, per la riduzione e la successiva scomparsa di Y. Questo è dunque un cromosoma caratteristico del maschio, e trasmesso solo per via

biologia

Pagina 154

uovo Z + spermio Z = ZZ (maschio)

biologia

Pagina 155

uovo Z + spermio Z = ZZ (maschio)

biologia

Pagina 155

1° incrocio. - Maschio occhi bianchi x femmina normale Il gene «occhi bianchi», benché portato da un sol cromosoma, nel maschio si rende manifesto

biologia

Pagina 158

Alla F2, cioè dall’incrocio di un maschio normale con una femmina eterozigote, la teoria prevede:

biologia

Pagina 158

Il gene «occhi bianchi», benché portato da un sol cromosoma, nel maschio si rende manifesto perché il cromosoma Y non porta l’allelomorfo normale. In

biologia

Pagina 158

carattere sembra non seguire le leggi mendeliane: se si incrocia un maschio di questa razza con occhi bianchi con una femmina normale, si ottengono alla

biologia

Pagina 158

2° incrocio. - Maschio normale X femmina occhi bianchi

biologia

Pagina 159

Ricordando che i cromosomi sessuali nel pollo sono ZZ nel maschio e ZO nella femmina e indicando con un apice (Z') lo Z portatore del carattere

biologia

Pagina 164

La F2, cioè l’incrocio di un maschio eterozigote con femmina striata, dà:

biologia

Pagina 165

Vi sono alcuni cromosomi: Y nel tipo Protenor, W nel tipo Abraxas, che sono esclusivi di un sesso: Y del maschio e W della femmina. Se anch’essi

biologia

Pagina 165

ornamentale, Lebistes reticulatus: incrociando il maschio di una razza con una femmina di un’altra, tutti i maschi hanno i caratteri del padre, alla

biologia

Pagina 167

Fig. 47. - Maschio (a sinistra) e femmina (a destra) di Drosophila melanogaster Meig. e relativo corredo cromosomico (da Th. H. Morgan).

biologia

Pagina 172

tarso delle zampe anteriori del maschio, di una serie di grosse setole Glutinose, che costituiscono una specie di pettine, il quale manca nella

biologia

Pagina 172

Dal reincrocio di un maschio ibrido della F1 (Bb Vgvg) con una femmina recessiva (bb vgvg), si ottengono, invece delle quattro previste, soltanto due

biologia

Pagina 176

tipo selvatico, dominanti. Un maschio della F1 è reincrociato con la razza recessiva, e si producono i soli due fenotipi introdotti nel primo

biologia

Pagina 176

Anche nella Drosofila si verificano molto spesso casi di associazione incompleta. Abbiamo testé sottolineato che occorre reincrociare un maschio

biologia

Pagina 178

Se si reincrocia la femmina ibrida del secondo incrocio, discendente dai genitori B vg e b Vg con un maschio recessivo, si ha un risultato analogo:

biologia

Pagina 179

Diciamo subito che la presenza di scambi nella femmina e la sua assenza nel maschio della Drosofila è un fatto assai misterioso, di cui è difficile

biologia

Pagina 179

, eyeless, che determina una forte riduzione, o scomparsa degli occhi. Se una femmina aplo-IV è coniugata con un maschio con due cromosomi IV portatori

biologia

Pagina 203

B, è incrociata con un maschio normale, che porta nel suo cromosoma X (morfologicamente normale) il gene cr, e l’allelomorfo di B (occhio normale

biologia

Pagina 210

una minima percentuale di scambi anche nel maschio della Drosofila, dove normalmente non avviene.

biologia

Pagina 211

Questo dell’assenza di scambio nel maschio della Drosofila, è tuttavia uno degli argomenti più oscuri. È da notare però che le ricerche di Guyénot e

biologia

Pagina 211

maschio si scrive al numeratore, quello della femmina al denominatore, oppure scrivendo i due nomi di seguito, separati dal segno di moltiplicazione

biologia

Pagina 219

indicare con una frazione in cui il nome della specie usata come maschio si scrive al numeratore, quello della femmina al denominatore, oppure scrivendo i

biologia

Pagina 219

Si è constatato (Haldane, 1922) che il sesso che manca, o è raro, o è sterile, è per lo più il sesso eterogametico: il maschio nei Mammiferi, negli

biologia

Pagina 227

allevatore americano, Seth Wright, osservò fra i nati del suo gregge un maschio che aveva le gambe molto corte, quasi come i cani bassotti. Poiché quest

biologia

Pagina 250

Aristotele così definisce i sessi: « maschio diciamo l’animale che genera in un altro essere, femmina quello che genera in sé stesso » (De Gen. An

biologia

Pagina 285

Fig. 96. - Sessualità relativa di un filamento di una specie dioica di Spirogyra: il filamento B si comporta come maschio rispetto ad A e come

biologia

Pagina 289

Fig. 97. - Dinophilus gyrociliatus. A, femmina, B, maschio, C, bozzolo, che mostra le due categorie di uova, maschili e femminili. (A e B da Shearer

biologia

Pagina 291

Fig. 100. – Serie di intersessi maschili di Lymantria dispar; in alto, maschio normale, sotto, intersessi di vario grado (da R. Goldschmidt).

biologia

Pagina 300

L’asportazione del testicolo nel maschio produce lo sviluppo ulteriore dell’organo di Bidder, il quale dopo due o tre anni diventa un ovario, le cui

biologia

Pagina 305

Fig. 105. – Apparato genitale di rospo maschio: a, corpi adiposi; b, organi di Bidder; c, testicoli; d, «uterus masculinus»; e, reni (sec. Harms, da

biologia

Pagina 305

appendici bifide; c, profilo di maschio; d, addome di maschio visto dal ventre, con i gonopodi; e, maschio infetto da Sacculina e fortemente femminizzato

biologia

Pagina 307

Dantchakoff (1936) di un pulcino, geneticamente maschio, divenuto femmina in seguito a iniezioni di ormone femminile a cominciare dal 4° giorno d’incubazione

biologia

Pagina 311

Fig. 110. - Un caso estremo di dimorfismo sessuale negli Insetti: Heterogynis paradoxa, maschio alato e femmina attera, larviforme (da Emery-Ghigi).

biologia

Pagina 318

penne dei maschi delle Paradisee, ecc. Anche nei Rettili, negli Anfibî e nei Pesci, spesso maschio e femmina differiscono per caratteri esterni più o

biologia

Pagina 318

Fig.114. - In alto, maschio di anatra in abito di nozze e maschio in abito eclissale; in basso femmine ovariectomizzate che hanno assunto il

biologia

Pagina 325

Nelle lucertole, dove il dimorfismo sessuale è minimo, il Padoa ha potuto dimostrare che certe differenze tra maschio e femmina dipendono dalla

biologia

Pagina 325

Pelle di femmina trapiantata su maschio, ad es., forma penne con caratteri intersessuali, non già totalmente maschili.

biologia

Pagina 327

«presenza di corna» è dunque dominante nel maschio,

biologia

Pagina 95

recessivo nella femmina. Alla F 2 si ottengono le seguenti proporzioni: 1 maschio privo di corna su 3 cornuti, e 1 femmina cornuta su 3 prive di

biologia

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca