Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: malato

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412813
Giulio Bizzozero 38 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Naturalmente il numero di questi esiti favorevoli fu tanto maggiore quanto meno grave era lo stato del malato alla sua entrata nel sanatorio. Infatti

Pagina 103

Supponendo poi, che il costo giornaliero di un malato sia di marchi 2,50 (il marco equivale a lire 1,25); e che un marco al giorno venga destinato a

Pagina 108

miglioramento, e che la cura di un malato duri in media due mesi (ed è una media certamente troppo bassa), un letto di sanatorio potrebbe servire per

Pagina 108

associati la cura dei sanatorii; anzi, non solo si addossarono le spese di cura, ma assegnarono anche un sussidio giornaliero alla famiglia del malato, in

Pagina 112

2) dànno un contributo alle spese di cura, il quale varia per ogni malato in senso inverso all'entità del sussidio che passano alla sua famiglia

Pagina 113

malato, ma sì a mettere quest'ultimo sull'avviso mentre è ancora in condizioni di poter guarire.

Pagina 123

parte del paziente e della sua famiglia, e speciale diligenza ed energia da parte del medico per far godere al malato, in qualche maniera almeno, i

Pagina 125

«Dobbiamo quindi guardarci seriamente dal tentare la cura del malato nella pratica privata se a ciò non ci costringono gravi e pressanti ragioni. Un

Pagina 126

cura del sanatorio, nella quale il malato approfitta, oltre che del clima, della grande pratica del medico e delle speciali disposizioni dello

Pagina 126

Quando si considera come non ci sia forse altra malattia in cui sia più necessario che il medico conosca profondamente la costituzione del suo malato

Pagina 127

assai più tranquillità e tempo da parte del medico, e non ha risultato così sicuro. Ad ogni modo, quand'anche il malato si trovi nelle circostanze

Pagina 127

nel trasporto del malato, il quale, poi, oltre all'essere esposto alle noie e alle fatiche del lungo viaggio, si troverebbe in paese di costumi e

Pagina 130

abituare di nuovo gradatamente il malato al suo clima primitivo. Quanto alle altre obbiezioni, sono di poco conto. Le spese di viaggio saranno sempre

Pagina 131

modo che il malato salga quando lascia la casa, e scenda quando vi ritorna. Così egli fa la strada più faticosa mentre è ancor fresco di forze, e

Pagina 134

Considerato che le camere devono restare aperte giorno e notte, può bastare che ad ogni malato corrispondano 30 metri cubi d'aria, e riescono inutili

Pagina 137

. Dinanzi al letto si può permettere un tappetino, pel caso che il malato debba scendere rapidamente dal letto per qualche bisogno. Comodino di ferro con

Pagina 138

, poi, è determinata da questo, che ogni malato ne occupa almeno un metro e mezzo, e che tutti i malati dello stabilimento devono potervi trovar ricetto

Pagina 139

1.° Talora i medici, non tanto per errore di diagnosi, quanto per non spaventare il malato, o per compiacere i parenti, i quali, specie in alcune

Pagina 14

Un sanatorio disposto nel modo detto fin qui può fornire al malato i principali elementi veramente efficaci per la sua cura, cioè aria pura, asciutta

Pagina 147

malato, e può e sa adoperare i mezzi più fini e gli strumenti più delicati per arrivare alla diagnosi della malattia.

Pagina 15

malato li richiede. Come medicina meccanica si usano in alcuni istituti gli esercizi sistematici respiratorii, ripetuti tre o quattro volte nella

Pagina 150

È una malattia contagiosa, cioè non nasce mai spontaneamente nè nell'uomo, nè nell'animale, ma si trasmette al sano dal malato, per mezzo di alcuni

Pagina 163

A) Si ha la trasmissione per sputo umido quando questo viene spruzzato fuori dalla bocca in minutissime particelle dal malato che parla o tossisce

Pagina 164

Per evitare questa forma di contagio converrà che il malato, tossendo, tenga la mano dinanzi alla bocca, che non dia baci, e parlando, non si tenga

Pagina 164

B) Si ha la trasmissione per mezzo dello sputo secco quando gli sputi, lanciati dal malato nel fazzoletto o sul pavimento o sui tappeti o sulle

Pagina 165

sputacchiere, e nessuno, malato o sano che sia, deve mai sputare fuori di esse. Il fare altrimenti vuol essere considerato da tutti come atto sconveniente e

Pagina 166

Non si vada mai ad abitare dove ha abitato o è morto un malato di tubercolosi senza prima aver fatto scrupolosamente disinfettare i locali e i mobili

Pagina 167

Nella camera del malato si lascino entrare largamente l'aria e la luce, si tenga una pulizia scrupolosa, e per evitare che si sollevi la polvere, si

Pagina 167

La biancheria del malato deve essere raccolta separatamente per passarla al bucato. Gli abiti e gli altri indumenti di lana, le coltri di lana, i

Pagina 167

Vi troviamo, infatti, l'obbligo pel medico di denunciare ogni malato di tubercolosi; ordinate le precauzioni da usarsi nell'assistere il malato, allo

Pagina 29

mai tubercolosi: 3.° l'innesto di alcuni materiali eliminati dal malato di tubercolosi, per esempio dello sputo nella tisi polmonare, produce

Pagina 32

sta di fronte al malato, ovvero, restando sospese per un certo tempo nell'aria, possono venire inspirate dai sani e trasmettere loro la malattia.

Pagina 41

il malato, o, almeno, gli oggetti usati da questo devono tosto essere resi innocui, tenendoli immersi, per esempio, per alcuni minuti nell'acqua

Pagina 42

Tutto ciò si deve far conoscere al malato, sia perché giova alla sua cura, sia perché persuade alle dovute cautele anche quegli egoisti, che non

Pagina 52

della sputacchiera. Lo sputacchiare a caso costituisce un danno gravissimo, non solo per chi accudisce al malato, ma anche per quest'ultimo, giacchè

Pagina 52

letterecci, e specialmente i fazzoletti adoperati dai tubercolosi vengano cambiati di frequente e regolarmente disinfettati o nella casa stessa del malato

Pagina 58

produttive, circa il 28,80 per cento degli animali è malato di tubercolosi.

Pagina 66

Gli animali del gruppo sano in nessuna occasione di pascolo, di lavoro o d'altro, si trovano con quelli del gruppo malato. Se non si può avere un

Pagina 76

VORTICE

678760
Oriani, Alfredo 1 occorrenze

fiume; lontano, ad un campanile suonò ancora una messa. Per non farsi vedere dal malato, scese dal sentiero verso l'acqua e non risalì che oltre il

Cerca

Modifica ricerca