Possibilità di datazione delle ernie discali mediante termografia a risonanza magnetica
Valore medico-legale dell'esame con risonanza magnetica nelle fratture vertebrali da compressione
lamina magnetica di momento
Pagina 276
o antiparallelamente al campo, corrispondendo ai due casi i due valori (250) dell'energia magnetica,.
Pagina 420
Suscettività magnetica calcolata osservata
Pagina 495
In 18 esistevano anomalie della sensibilità topografica; 22 possedevano sensibilità meteorica, 13 la magnetica: la sensibilità visiva era debole in 9
Pagina 647
Un percorso parallelo segue la registrazione magnetica. Il primo a pensarci e a costruire l’antenato del magnetofono fu l’inventore polacco Valdemar
Pagina 168
Il nastro era però delicato e si aggrovigliava facilmente. Del 1944 è cassetta magnetica, che però si afferma solo nel 1963 con il nome depositato di
Pagina 168
si deve intendere per energia elettrica, magnetica, fotica, chimica, ecc., e si riesca quindi ad esprimere un rapporto fisico più complesso ed
Pagina 122
magnetica, si denominano anche fenomeni di isteresi elastica. E si tratta di una contraddizione che investe le basi stesse della teoria meccanica
Pagina 276
deformazione che non altera i volumi, il flusso è normale al piano delle forze elettrica e magnetica, e proporzionale all'area del loro parallelogramma.
Pagina 287
La riunione di queste due vedute ha condotto MAXWELL a fondare quella generale teoria elettro-magnetica, a cui l'Ottica viene subordinata.
Pagina 288
§ 22. Elettro-magnetica.
Pagina 291
corpi, così i fatti dell'induzione elettro-magnetica, cui si lega produzione di lavoro meccanico, suggeriscono analogamente l'idea che l'energia elettro
Pagina 291
Ora le anzidette relazioni energetiche rappresentano bene i fatti dell'induzione elettro-magnetica.
Pagina 291
Ora si tratta di spiegare con una tale ipotesi i varii fenomeni d'induzione elettro-magnetica. Questo è appunto lo scopo della teoria che Maxwell
Pagina 291
Esponiamo i principii direttivi della teoria maxwelliana, riferendoci per semplicità al caso della Elettro-magnetica dei corpi in quiete entro un
Pagina 291
Così si può dire che il concetto generale della teoria elettro-magnetica della luce costituisce ormai un acquisto sicuro per la Scienza.
Pagina 292
Il movimento del fluido corrisponde all'energia elettro-magnetica, e le reazioni elastiche, cioè le pressioni e tensioni determinate da codesto
Pagina 292
uncampo elettro-magnetico, cioè per ogni punto sono definiti, in funzione del tempo, due vettori: la forza elettrica e la forza magnetica. La forza
Pagina 293
1) La variazione della forza magnetica rispetto al tempo è proporzionale al curl (2 Il curl designa un'operazione geometrica sui vettori, che dipende
Pagina 293
2) La variazione della forza elettrica è reciprocamente proporzionale al curl della forza magnetica.
Pagina 294
elettro-magnetico futuro, dato lo stato attuale; esse ci dicono infatti come ogni perturbazione elettro-magnetica locale si propaghi nello spazio e nel
Pagina 294
elettro-statica e forze di origine elettro-magnetica, anche le speculazioni intorno al modello meccanico dei fenomeni tendono d'altra parte a sopprimere
Pagina 295
§ 25. Elettro-magnetica dei corpi in movimento: teoria di Hertz.
Pagina 297
elettro-magnetica dei corpi in movimento di HERTZ, cercando d'interpretare la genesi dell'idea direttrice che l'ispira.
Pagina 297
, elettrizzati o magnetizzati o percorsi da correnti) troviamo che in ogni punto la forza elettrica e magnetica sono legate dalle equazioni
Pagina 297
) che esprimono la variazione del flusso di forza elettrica o magnetica attraverso una superficie chiusa, per il flusso della forza magnetica o
Pagina 298
Ed il successo è tanto più saliente nel caso che ci occupa, perchè risponde ad un desiderato dell'Ottica elettro-magnetica: scoprire nuovi rapporti
Pagina 302
teoria elettro-magnetica che voglia render conto del trascinamento parziale delle onde luminose.
Pagina 302
2) Tutte le forze sono di origine elettro-magnetica.
Pagina 305
considerano oggi come radicalmente distinte le radiazioni emissive (scariche di elettroni) e le vibratorie (non deviate da una forza magnetica); sarà in qualche
Pagina 307
I vari resultati sperimentali si lasciano bene rappresentare supponendo che la massa elettro-magnetica mg prevalga grandemente su m , ed anche
Pagina 308
Si deduce quindi che se la v è piccola in confronto a V, la massa elettro-magnetica dell'elettrone si riduce sensibilmente alla costante mo.
Pagina 309
Ma trattandosi di velocità piccole rispetto alla velocità della luce, questo moto esterno non modifica sensibilmente la massa elettro-magnetica.
Pagina 310
E risulta anzi che la correzione portata dall'Ottica elettro magnetica investe il principio d'inerzia generalizzato, mercè cui il principio
Pagina 312
hanno porto la veduta 2), la quale è atta a render conto dell'eredità apparente che si riscontra p. es. nella isteresi magnetica, poiché basta
Pagina 314
Si raffrontino ad esempio l'Ottica ondulatoria e l'Ottica elettro-magnetica: il modello elastico, per analogia col suono, suggerisce più presto la
Pagina 317
della teoria. Esempio: la teoria elettro-magnetica di HERTZ (§ 23).
Pagina 317
dei corpi, la riflessione, la rifrazione e la polarizzazione della luce, l'induzione elettro-magnetica, porgono altrettanti esempii caratteristici di
Pagina 60
forza magnetica costante, io osservai degl'interessantissimi effetti esercitati da oscillazioni elettriche su corpi magnetici quando questi sono
Pagina 117
Il ricevitore magnetico del quale parlo è basato, a mio parere, sulla diminuzione dell'isteresi magnetica che ha luogo nel ferro, quando questo è in
Pagina 117
L'azione di questo ricevitore è basata, secondo la convinzione dell'Autore, sul decrescere dell'isteresi magnetica che avviene nel ferro quando, in
Pagina 142
Questo ricevitore è basato sulla diminuzione di isteresi magnetica che si produce nel ferro quando, in determinate condizioni questo metallo viene
Pagina 192
magnetica. Nel caso d'un filo aereo verticale, la forza magnetica si distribuisce lungo linee concentriche, che circondano il filo, mentre la forza
Pagina 223
Il rivelatore che descriverò è, a mio avviso, basato sulla diminuzione dell'isteresi magnetica che si verifica nel ferro quando, in certe condizioni
Pagina 73
avvenuta nella forza magnetica agente su un pezzo di ferro, passa qualche tempo prima che la corrispondente variazione nello stato magnetico del ferro sia
Pagina 76
sottoposto ad una forza magnetica lentamente variabile, dovrebbe produrre rapide variazioni nella sua isteresi magnetica; tali variazioni ne
Pagina 77
di ridurre considerevolmente i fenomeni di isteresi magnetica, in modo che il metallo risponda assai più prontamente ad ogni influenza che tende ad
Pagina 77
qualsiasi cambiamento nella forza magnetica agente su di un pezzo di ferro, occorre un certo tempo prima che sia completato il corrispondente cambiamento
Pagina 94