Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mafiosa

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43700
Stato 2 occorrenze

infiltrazione mafiosa. I relativi oneri sono posti a carico dei fondi con le modalità e nei limiti stabiliti con apposito decreto del Ministro delle

tentativi di infiltrazione mafiosa di cui agli articoli 176, comma 3, lettera e), e 180, comma 5, il soggetto aggiudicatore indica nel bando di gara

L'ordine giuridico feudale e l'organizzazione mafiosa. I problemi della globalità e il nuovo "medioevo" conseguente alla crisi della sovranità - abstract in versione elettronica

82153
Salvia, Filippo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1812. Il fenomeno della mafia va letto in questa chiave. L'organizzazione mafiosa costituisce un ordinamento giuridico in senso romaniano. Può essere

Criminalità minorile e carriere devianti. Analisi della città di Gela - abstract in versione elettronica

87701
Becucci, Stefano 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevalenza, sotto il profilo culturale, di modelli devianti assimilabili alla sottocultura mafiosa.

L'Alta sorveglianza delle grandi opere: quali strutture e quali procedure? - abstract in versione elettronica

88413
Lacava, Chiara 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'attività delle diverse amministrazioni centrali e locali di prevenzione e repressione dei tentativi di infiltrazione mafiosa; mentre, il Servizio, quale

La mafia tra diritto e politica - abstract in versione elettronica

90509
Ingroia, Antonio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riscontro la diffusa tendenza a rendere di fatto non processabili i comportamenti di contiguità mafiosa, come la storia giudiziaria degli ultimi quindici anni

Osservatorio della Corte di Cassazione - Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

91157
Montagna, Alfredo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

associazione mafiosa e scambio elettorale politico-mafioso; ne bis in idem e sentenza non irrevocabile: si allarga l'ambito delle preclusioni.

Osservatorio di diritto penale - abstract in versione elettronica

92345
Rosi, Elisabetta (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. n. 23615/2005 in tema di frode processuale; sez. V pen. n. 17380/2005 sulla partecipazione all'associazione mafiosa.

Osservatorio di diritto penale - abstract in versione elettronica

92353
Rosi, Elisabetta (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mafiosa, concorso esterno, abuso di ufficio e liceità; sez. VI pen. n. 35032/2005 in tema di reato di procurata inosservanza della pena; sez. IV pen

Massime di esperienza e stereotipi socio-culturali nei processi di mafia: la rilevanza penale della "contiguità mafiosa" - abstract in versione elettronica

99510
Borrelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Massime di esperienza e stereotipi socio-culturali nei processi di mafia: la rilevanza penale della "contiguità mafiosa"

Dati personali e diritto di cronaca. Problemi di contemperamento - abstract in versione elettronica

104833
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rapporto sentimentale di una giudice popolare con condannato latitante in territorio a consistente densità mafiosa introduce un sospetto di

Il "metodo mafioso", tra parametri normativi e tendenze evolutive - abstract in versione elettronica

106637
Borrelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratterizzate dalle condizioni di assoggettamento e di omertà che costituiscono l'humus in cui alligna e prolifera la devianza mafiosa, la realizzazione di

Il nesso tra immigrazione e criminalità nel dibattito su giustizia e sicurezza - abstract in versione elettronica

106875
Ardita, Sebastiano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criminalità mafiosa e di quella organizzata in genere. La funzione delle carceri - trasformate in caserme di polizia per il transito degli arrestati, e

Il concorso esterno in associazione mafiosa e la fattispecie incriminatrice di carattere sussidiario prevista dall'art. 378 c.p.: configurabilità e differenze - abstract in versione elettronica

116232
Caradonna, Lunella 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il concorso esterno in associazione mafiosa e la fattispecie incriminatrice di carattere sussidiario prevista dall'art. 378 c.p.: configurabilità e

La sentenza chiarisce il confine tra il reato di concorso esterno in associazione mafiosa e il reato di favoreggiamento personale, affermando, con

Il riciclaggio dei proventi delle associazioni mafiose - abstract in versione elettronica

116771
La Greca, Luisa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che l'associazione mafiosa possa considerarsi ex se strumento di produzione di ricchezza illecita: ricchezza generalmente reinvestita nei circuiti

L'informativa prefettizia relativa ai tentativi di infiltrazione mafiosa: caratteri ed effetti - abstract in versione elettronica

117866
Nefeli Gribaudi, Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'informativa prefettizia relativa ai tentativi di infiltrazione mafiosa: caratteri ed effetti

L'associazione criminale "al quadrato": la responsabilità dei soggetti operanti nel comparto di produzione e traffico di droga dell'impresa mafiosa - abstract in versione elettronica

122408
La Greca, Luisa 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'associazione criminale "al quadrato": la responsabilità dei soggetti operanti nel comparto di produzione e traffico di droga dell'impresa mafiosa

Nell'ipotesi in cui una consorteria mafiosa affidi la gestione del comparto di produzione e traffico di stupefacenti ad un gruppo criminale dotato di

(Il divieto di propaganda elettorale da parte dei mafiosi: norme simboliche e strumenti inefficaci) - abstract in versione elettronica

123903
Cisterna, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

svolgimento di propaganda elettorale per le persone sottoposte a misure di prevenzione. Se l'intento era quello di contenere la pressione mafiosa sul

La parabola della mafia dall'Unità d'Italia ad oggi - abstract in versione elettronica

129403
Cisterna, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pietro Calà Ulloa, Procuratore Generale di Trapani e approda all'articolo 416 bis c.p. che per la prima volta definisce l'associazione mafiosa, al di là

Il concorso esterno nell'associazione mafiosa torna alla ribalta del sindacato di legittimità - abstract in versione elettronica

130841
De Francesco, Giovannangelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo spunto da una recente e significativa pronuncia della Corte di cassazione sul concorso esterno in associazione mafiosa, lo scritto

Le misure patrimoniali antimafia applicabili agli enti - abstract in versione elettronica

137079
Russo, Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. dopo aver tracciato linee empirico-criminologiche del fenomeno dell'infiltrazione mafiosa nel territorio milanese e nelle relative strutture

Scambio elettorale politico-mafioso e rilevanza della mera promessa reciproca - abstract in versione elettronica

137113
Mulè, Maria Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

promesse tra politico e associazione mafiosa, e attribuisca all'"erogazione di denaro" una rilevanza soltanto probatoria, è ancora possibile riscontrare

Sul patto elettorale politico mafioso vent'anni dopo. Poche certezze, molti dubbi - abstract in versione elettronica

137601
Balsamo, Antonio; Panetta, Aurelio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, di ulteriori patti conclusi, dall'uomo politico con l'associazione mafiosa.

Mafia e terrorismo: specialità del procedimento per delitti di mafia - abstract in versione elettronica

138885
Biffa, Massimo; Blasi, Ida 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sede, un approfondimento giuridico di ciascun momento del procedimento penale costruito ad hoc peri delitti di criminalità mafiosa, poiché un

La c.d. "aggravante mafiosa": circostanza prevista dall'art. 7 del d.lg. n. 152 del 1991 - abstract in versione elettronica

139784
De Robbio, Costantino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La c.d. "aggravante mafiosa": circostanza prevista dall'art. 7 del d.lg. n. 152 del 1991

Il "trust antimafia" tra principi generali e interessi antagonisti - abstract in versione elettronica

142285
Galasso, Alfredo; Mormile, Lalage 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conferimento del patrimonio nel trust antimafia, assuma la sussistenza del pericolo di infiltrazione mafiosa. Tale indagine non può prescindere dalla

Insufficienza del riferimento a rapporti di parentela a comprovare il tentativo di infiltrazione mafiosa - abstract in versione elettronica

148768
Mangialardi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Insufficienza del riferimento a rapporti di parentela a comprovare il tentativo di infiltrazione mafiosa

L'evoluzione della politica criminale tra garantismo ed emergenze. Dagli anni '60 all'emergenza mafiosa - abstract in versione elettronica

152076
Insolera, Gaetano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'evoluzione della politica criminale tra garantismo ed emergenze. Dagli anni '60 all'emergenza mafiosa

Reimpiego di proventi illeciti e concorso in associazione di tipo mafioso nella lettura chiarificatrice della suprema Corte - abstract in versione elettronica

152469
Bianchi, Manuel 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prenda parte all'organizzazione mafiosa - conformemente alla clausola "fuori dei casi di concorso" - non può essere condannato per il ricollocamento dei

Il ruolo della borghesia mafiosa nel delitto di concorso esterno in associazione di stampo mafioso. Un esempio della perdurante attualità delle Sezioni unite "Mannino" - abstract in versione elettronica

152816
Paoloni, Lucia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ruolo della borghesia mafiosa nel delitto di concorso esterno in associazione di stampo mafioso. Un esempio della perdurante attualità delle

La mafia al Nord. Dal negazionismo alla presa di coscienza dell'esistenza del fenomeno nelle forme della colonizzazione e delocalizzazione - abstract in versione elettronica

154781
Pratticò, Natina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È ormai superata l'epoca in cui le Regioni più evolute del Nord Italia potevano dirsi immuni dal fenomeno della criminalità mafiosa che, nelle sue

La sentenza "Contrada" e i cortocircuiti della legalità - abstract in versione elettronica

159649
Palazzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esterno in associazione mafiosa, ritenuta dalla Corte di "creazione giurisprudenziale", non era ancora sufficientemente consolidata al momento dei

Lo scioglimento dei consigli comunali per infiltrazione mafiosa - abstract in versione elettronica

159777
Virzì, Flavio Valerio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

infiltrazione mafiosa del comune siciliano di Augusta, ai sensi dell'art. 143 TUEL [Testo unico degli enti locali]. Nel superare le censure del ricorso

La contiguità alla mafia tra paradigmi sociologici e rilevanza penale - abstract in versione elettronica

161733
Siracusano, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criminalità mafiosa e l'ambiente sociale in cui esse operano, all'interno di un'area più vasta di quella disciplinata con la fattispecie delittuosa dell'art

La circostanza aggravante della finalità di agevolazione mafiosa: incoerenze sistematiche e incertezze applicative - abstract in versione elettronica

161776
Merenda, Ilaria 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La circostanza aggravante della finalità di agevolazione mafiosa: incoerenze sistematiche e incertezze applicative

Una recente sentenza della Corte di cassazione offre l'occasione per l'analisi del tema della c.d. "contiguità mafiosa 2, aggravante prevista

Associazioni 'ndraghetiste di nuovo insediamento e problemi applicativi dell'art. 416 bis c.p. - abstract in versione elettronica

165067
Serraino, Fernanda 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intimidazione del sodalizio del quale si deve accertare la natura mafiosa. Dopo aver analizzato in chiave critica i principali orientamenti interpretativi

Il caso "Contrada" e la Corte Edu. La responsabilità dello Stato per carenza di tassatività/tipicità di una legge penale retroattiva di formazione giudiziaria - abstract in versione elettronica

165071
Donini, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

associazione mafiosa che si pone accanto alla partecipazione interna e non già come normale applicazione di criteri generali del concorso di persone

Sentenza n. 1988

334489
Cassazione penale, sezione I 2 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

che dai C., da persone non associate all’organizzazione mafiosa, sicché la composizione soggettiva dei due gruppi era certamente diversa.

collegamenti con l’associazione mafiosa denominata “cosa nostra”, da cui il gruppo operante in Milano veniva rifornito.

Corriere della Sera

367930
AA. VV. 1 occorrenze

Il senatur contro i dibattiti. Poi accusa la Fininvest di essere «mafiosa» e viene subito querelato

Corriere della Sera

377420
AA. VV. 1 occorrenze

l'occhio chiaro rivela un'anima limpida) Luciano Leggio, detto Liggio, 51 anni compiuti, da Corleone, condannato all'ergastolo per una vicenda mafiosa

Corriere della Sera

382418
AA. VV. 1 occorrenze

mafiosa verrà esteso anche al traffico di stupefacenti. Saranno riviste le norme che regolano il sequestro di beni di aziende e società, prevedendo norme

Vizio di forma

681744
Levi, Primo 1 occorrenze

parere, è una situazione tipicamente mafiosa: perché Paolo e Francesca devono continuare a fare all' amore indisturbati (e mica solo nel turbine, mi creda

Pagina 0163