Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: m

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Scritti giovanili 1912-1922

264302
Longhi, Roberto 50 occorrenze

Per tutti coloro che non sanno, dirò ch’io avevo voluto da tempo parlare d’arte moderna Italiana, ma m’ero dovuto buttare all’antica considerato che

Pagina 161

M. REYMOND, De Michel-Ange à Tiepolo. Paris, Hachette, 1913 (in «La Voce ». VI, 1914, n. 1, pagg. 37-41).

Pagina 163

Bologne; mais les qualités de sérieux, de philosophie, de profondeur de pensée...». Vi sono altri culmini. Bravo M. Reymond!

Pagina 164

Ma lasciamolo tra i decoratori! «Il decoratore non deve pensare» egli dice; ebbene: noi diremo allora che M. Reymond è un decoratore della critica

Pagina 165

In questo volume di mole ragguardevole il M. V. ha avuto la fortuna di poter accompagnare di molte e belle illustrazioni il succo delle infinite

Pagina 165

Ampiamente vi sono trattati i problemi che si riferiscono alla disposizione degli ambienti del Castello, dove il M. non è sempre in accordo coi

Pagina 166

Un romanista che procede innanzi nel '600 e alla cui conoscenza il M. ha creduto di aggiungere qualche elemento attribuendogli due opere - una Cena e

Pagina 171

Se degli elementi di giudizio non ci siano tolti dal fatto che il M. non si cura di porre in luce particolare l'attività spagnola di alcuni artisti

Pagina 171

Ad ogni modo la ricostruzione che il M. compie dei secentisti spagnoli è affatto interessante ed utile, sebbene salvo i rari grandi nomi e pochissimi

Pagina 173

di Tintoretto quale massimo modello di Velazquez, ci pare poco felice, a meno che non sia vero come il M. vorrebbe che la Resa di Breda sia una

Pagina 173

Le novità particolari, sopratutto documentarie, che il M. V. ha poi apportato sia nelle conoscenze dell'attività dello stesso Bramante, che di

Pagina 290

Senza raccogliere le altre frasi che provano l'influsso sul M. V. della corrente «ingegneristica» della critica architettonica, la citazione

Pagina 291

anch'essa ad un effetto di realizzazione visiva proprio come la pittura; evidentemente il M. intendeva dire concetti costruttivi, murari, ma questi non

Pagina 291

Ecco dunque nel M. un concetto di alta Rinascenza contrapposto a Medio Evo, come arte a non-arte, al nulla; ma neanche in questo caso di simpatia

Pagina 292

, che il M. preferisce invece trattare separatamente.

Pagina 293

principî architettonici di che il M. suole servirsi applicandoli sul terreno storico, non possiamo aspettarci troppe soddisfazioni.

Pagina 293

Allora anche l'architettura sarebbe stata meglio intesa in tutte le sue successive deviazioni. Pare che il M. ritenga che Bramante amasse la

Pagina 294

Dalla trattazione speciale che il M. dedica a questi lombardi e da cui avrebbero potuto risultare conseguenze di prim'ordine, si ricava invece poco

Pagina 295

Noi siamo venuti così a toccare un altro punto oltremodo discutibile del libro del M.; quello che riguarda le relazioni di Amadeo e degli altri

Pagina 295

Il M. piuttosto che insistere sul fatto capitale che prima della venuta di Bramante a Milano, l'Amadeo ha già costrutta e decorata la cappella

Pagina 295

conchiuso che qualcosa di più su Bramante e il Bramantismo si sarebbe dunque potuto dire; giacché le frasi estreme del M. sulle qualità delle opere

Pagina 297

per esempio col M. che Butinone e Zenale seguissero ancora Foppa e Mantegna negli affreschi della cappella Grifi, poiché gl'intenti cromatici e

Pagina 298

E dopo tutte le passioni opposte che Leonardo ha suscitato si potrà credere un merito quello di M. di assumere una andatura meno apologetica, o non

Pagina 298

cattivo servizio, preferiamo la scoperta «esatta» del M., che le rapide dell'Adda a Paderno siano state il modello per il paese della Gioconda. Nel

Pagina 298

assai più vicini del M. a questa valutazione furono infatti, a nostro vedere, i vecchi critici del '6 e del '700 che giudicarono la scultura barocca in

Pagina 317

Ma, davvero, crede il M. che il concetto di movimento possa servire di base alla valutazione estetica di un periodo d'arte? E in che modo potrebbe

Pagina 317

Queste note ci parevano necessarie, di fronte al nobile e gradito tentativo del M. di stabilire i principii fondamentali per la valutazione della

Pagina 318

Allora il M. avrebbe evitato di credere che la differenza essenziale tra Michelangelo e Bernini potesse consistere nell’avere il primo: desiderato

Pagina 318

Il M., che ha buona pratica degli studi sull'arte paleocristiana, ricorda certamente le elevate frasi del Riegl intorno alla iconografia, inserite

Pagina 350

Ma v'è una pregiudiziale anteriore e più forte: quella che si rafforza in noi sentendo il M. parlare della portata di questi studi iconografìci

Pagina 351

svolgimento a detta dello stesso M., non c'è, o esiste quasi impercettibilmente. Che gusto e che costrutto ci sarebbe a dedicarsi a lavori di questa sorta?

Pagina 351

La stessa impressione si ricava dalla supplementare insistenza con che il M. cerca di stabilire la derivazione di certe pose scultorie e di certe

Pagina 352

M. I. FRIEDLÄNDER, Die Antwerpener Manieristen von 1520 («Jahrb. d. K.Preuss.Ksts.», 1915) (in: 'L'Arte', 1917,p.176).

Pagina 366

M. CONWAY, The Bamberg Treasury («Burl. Magazine», ottobre-novembre 1914) (in: 'L'Arte', 1917, p. 295).

Pagina 375

E per ritornare a uno dei mancamenti principali del volume, l'esclusione della «pittura sacra», non potremmo mai passar per buona al M.-V. l'altra

Pagina 378

Sicché a proposito delle controverse attribuzioni al Preda, al De Conti, al Boltraffio, il M.-V. ha il merito di abbandonarsi di peso - quasi sempre

Pagina 378

La quale risulta ad ogni modo poco chiara e costruita non soltanto per colpa del M.-V.; anzi parecchio per colpa di quegli stessi artisti che furono

Pagina 378

che la facilità con cui il M.-V. inserisce l'opera fra ritratti affatto inferiori esciti con certezza dalle mani del Preda. Vi sono attribuzioni

Pagina 379

Non si comprende neppure come mai il M.-V. dopo aver asserito che i limiti impostisi nella trattazione dipendevano soprattutto dal desiderio di non

Pagina 380

In tema d'orificeria il M.-V. illustra dei pezzi specialmente ad uso di culto, ove si rivela ancora per un certo tempo la fedeltà ai principî gotici

Pagina 381

A proposito dei maestri del legno è molto simpatico che il M., dopo aver affermato che in questi prodotti lignei si rivela costantemente la mano più

Pagina 381

ricasca, si gonfia ed insena, si compone come uno dei più nobili panneggi di Cézanne. M'è sempre parso ch'esso presenti l'Arte stessa, lo Stile

Pagina 41

M. MARANGONI, Valori mal noti e trascurati della pittura italiana del Seicento in alcuni pittori di «natura morta». Firenze, Olschki, 1917 (estratto

Pagina 419

cui esistono tuttavia a Parma quadri assai più belli di quel che ricorda il M. - il Monari di Reggio e il Fardella messinese. Come capolavoro di prosa

Pagina 419

Per di più, a caval donato non si guarda in bocca; ed ecco il dono di M. Besnard ci è gradito.

Pagina 425

E ieri la folla gravitando variamente tra l'impagabile copricapo a pane del nostro Corrado Ricci e l'impeccabile « huit reflets » di M. Besnard

Pagina 425

L. M. PATRIZI, Per l'indirizzo antropologico (psico-fisiologico) nella Storia dell'arte - Critica e biografia psico-fisiologica del pittore

Pagina 449

Un senso personale di contenuta eleganza insomma, più che mai manifesto nel completissimo arabesco del Ritratto di Madame M. S., ove lo spostamento

Pagina 52

Anche il T. riconosce di M. in San Domenico di Bologna il San Procolo e ci vede l'autoritratto dell'artista diciannovenne.

Pagina 57

pensieri michelangioleschi. La stessa benignità si dimostra nell'esame ch'egli concede alle derivazioni ch'egli chiama copie da M. come Venere e

Pagina 57

Cerca

Modifica ricerca