Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: m

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

440463
Enrico Persico 49 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

uguale ad un numero intero (1) Adoperiamo questa lettera per conformarci all'uso ormai universale, sebbene m, indichi pure la massa della particella. m

Pagina 218

(1) Adoperiamo questa lettera per conformarci all'uso ormai universale, sebbene m, indichi pure la massa della particella.

Pagina 218

dove si è scritto l'esponente senza doppio segno, con l'intesa che m possa essere positivo, nullo o negativo: l'intero m (col segno) si chiama

Pagina 219

Funzioni associate di Legendre. Passiamo ora a considerare la (235) senza la restrizione m= 0: essa si scrive, tenendo conto della (225),

Pagina 221

intervengono nella meccanica atomica (diamo ad m solo i valori 0, 1, 2,...: per avere le funzioni corrispondenti a valori negativi di m, non c'è che da

Pagina 223

Aggiungeremo poi, anticipando un risultato che verrà dimostrato nella parte III, che il quanto azimutale l ed il quanto magnetico m hanno il seguente

Pagina 223

Si osservi che, sebbene la u venga a dipendere da tre numeri quantici (n, l, m) i livelli energetici dipendono da due soli di essi, poichè il quanto

Pagina 225

Osserviamo che due autofunzioni corrispondenti a valori di m uguali e di segno contrario differiscono solo per il segno dell'esponente e quindi sono

Pagina 233

corrispondente ai numeri quantici n, l, m:

Pagina 233

l = 0 (ed m = 0).

Pagina 234

si trova che esso (quando siano già soddisfatte le regole di selezione per m ed l) non si annulla mai. Cosicchè il salto del quanto totale n può essere

Pagina 238

(1) Adottiamo provvisoriamente per il quanto magnetico la notazione m* per evitare confusione con la massa elettronica m: in seguito, quando non vi

Pagina 256

per il quanto magnetico la notazione m* per evitare confusione con la massa elettronica m: in seguito, quando non vi sia ragione di equivoco

Pagina 256

al quanto magnetico m della teoria ondulatoria introdotto al § 46).

Pagina 256

(1) Nella antica teoria si usava invece escludere il valore m* = 0, per motivi analoghi a quelli che facevano escludere k = 0. il risultato non era

Pagina 258

Sommerfeld non dà nessuna soddisfacente giustificazione (1) Nella antica teoria si usava invece escludere il valore m* = 0, per motivi analoghi a quelli che

Pagina 258

vicinissimi, corrispondenti ai diversi valori di k e di m*.

Pagina 261

elettrone di massa m rispetto al nucleo di massa M, è retto dalle stessse equazioni del moto, rispetto ad un nucleo fisso, di un corpuscolo di massa

Pagina 264

) salvo la sostituzione di m con m' (1) Si osservi che ha ancora il significato di momento angolare totale del sistema: perciò il quanto azimutale k

Pagina 265

Anche le condizioni di Sommerfeld si ottengono da quelle relative al nucleo fisso semplicemente sostituendovi m con m': ciò si riconosce nel modo più

Pagina 265

, dipendendo da M, è leggermente diversa per i diversi sistemi idrogenoidi: si trova p. es.

Pagina 265

(1) L'energia viene a dipendere da m quando l'atomo si trova in un campo magnetico di intensità sufficiente a perturbare il moto: si produce allora

Pagina 269

Se per h, m, c si pongono i loro valori numerici, si trova

Pagina 30

corpo non più di massa m, ma di una massa M uguale alla massa dell'atomo, cioè alcune migliaia di volte più grande. Il ragionamento precedente varrà

Pagina 30

È evidente che valgono per gli operatori gli ordinari teoremi sulle potenze, p. es. = (n, m interi, positivi, nulli o negativi), ecc.

Pagina 301

Gli elementi di questa matrice si possono calcolare, osservando che rappresenta la componente m-esima del vettore e quindi (v. form. (8)):

Pagina 304

indici m e n figurano nello stesso ordine nei due membri, e l'indice di sommatoria resta in mezzo ad essi).

Pagina 307

Ma, per la regola di moltiplicazione, questo non è che l'elemento (m, n) della matrice , ossia, per la (38), : quindi scriveremo

Pagina 311

Prendendo il coniugato della seconda sommatoria e scambiando tra loro gli indici m ed n, si riconosce che, in virtù della (46 '), questa sommatoria

Pagina 313

ossia, uguagliando l'elemento generico (m, k) nei due membri,

Pagina 322

Fissiamo k, e diamo ad m i successivi valori 1, 2, ...: avremo le equazioni

Pagina 322

coordinate: sia poi M la massa del nucleo, m quella dell'elettrone. L'hamiltoniana classica è

Pagina 345

sostituzione della massa m con la m' (leggermente inferiore): la dunque coinciderà con la della teoria svolta al § 46, P. II, purchè si sostituisca la massa

Pagina 346

(m' prende il nome di massa ridotta). Corrispondentemente la potrà spezzarsi (v. § 20) nel prodotto

Pagina 346

Quanto all'operatore , esso è quello che si presenta nel moto di una particella di massa M + m non soggetta a forze: la è dunque un'autofunzione del

Pagina 346

: ma affinchè abbia un sol valore in ogni punto dello spazio, essa deve essere periodica in a periodo : quindi dovrà aversi con m intero, ossia

Pagina 369

Consideriamo ora l'osservabile M, modulo del momento angolare della particella rispetto all'origine. Classicamente si ha : perciò assumeremo come

Pagina 370

autovalori sono, come si è visto, con . Perciò i valori che può assumere l'osservabile M, momento dell'impulso, sono dati da

Pagina 371

moltiplicate per m. Una particella ferma in un campo magnetico ha momenti diversi da zero.

Pagina 373

velocità moltiplicate per m. Una particella ferma in un campo magnetico ha momenti diversi da zero.

Pagina 373

difatti, come si è accennato al § 32, p. II, la radiazione emessa (o assorbita) nel passaggio dallo stato m allo stato n corrisponde qualitativamente

Pagina 382

Prendiamo il caso di un oscillatore armonico, di massa m e forza di richiamo — Kx, trattato con la meccanica ondulatoria al § 39, p. II, e

Pagina 383

. Phys. Acta, 7 (1934), p. 709; M. BORN, Proc. Roy. Soc., 143 (1934), p. 410; M. BORN e L. INFELD, Proc. Roy. Soc., 144 (1934), p. 425; V. WEISSKOPF

Pagina 412

sferica di superficie (i cui indici l e m rappresentano rispettivamente il quanto azimutale e quello magnetico dell'elettrone), tentiamo di soddisfare

Pagina 450

Si noti che una soluzione della forma qui considerata può esistere solo per m compreso tra ed l (estremi inclusi), altrimenti vi figurerebbero dei

Pagina 452

forma può esistere solo per m compresa fra — l ed a — 1, estremi inclusi: inoltre, essa manca se l = 0, poichè non esistono funzioni sferiche con

Pagina 453

(1) Essi sono detti: quanto totale n, quanto azimutale l, quanto magnetico m. L'ultimo non ha influenza sull'energia, eccetto il caso dell'effetto

Pagina 64

La massa risulta circa 1837 volte più piccola della massa dell'atomo di idrogeno. Per velocità elevate si è constatato che il rapporto e/m decresce

Pagina 9

Carica: e = [numero eliminato] u. e. s. = [numero eliminato] u. e. m.

Pagina 9

Enciclopedia Italiana

533308
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

m essendo la massa di una molecola (v. gas).

Pagina 519

Cerca

Modifica ricerca