Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luna

Numero di risultati: 286 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6
altri, Aristarco aveva capito che la  Luna  è sferica dalle fasi che attraversa a mano a mano che il
il quale dal Sole si vede la distanza tra la Terra e la  Luna  e di qui il rapporto tra le distanze della Luna e del Sole
Terra e la Luna e di qui il rapporto tra le distanze della  Luna  e del Sole rispetto alla Terra.
 Luna  da H passa in E, il suo giro è compiuto; ritorna la Luna
Luna da H passa in E, il suo giro è compiuto; ritorna la  Luna  nuova: la Luna torna a sorgere e tramontare insieme al
in E, il suo giro è compiuto; ritorna la Luna nuova: la  Luna  torna a sorgere e tramontare insieme al Sole.
tre giorni e mezzo, la  Luna  nel frattempo è venuta in T: il nostro osservatore in quel
E facile prevederlo: appena il Sole sarà tramontato, la  Luna  diventerà visibile nel crepuscolo, mostrando una piccola
luminosa colla gobba a ponente È noto il motto volgare:  Luna  crescente, gobba a ponente; Luna calante, gobba a levante.,
È noto il motto volgare: Luna crescente, gobba a ponente;  Luna  calante, gobba a levante., come è rappresentata in T'.
Aristarco aveva ricavato i rapporti di distanza tra Terra,  Luna  e Sole. Dal tempo che la Luna impiega ad attraversare
di distanza tra Terra, Luna e Sole. Dal tempo che la  Luna  impiega ad attraversare l’ombra della Terra durante le
 Luna  prosegue il suo cammino; quando essa pervenne in G erano
pervenne in G erano passati 14 giorni e mezzo dal dì della  Luna  nuova; quand'essa ritornerà ad esser nuova altri 14 giorni
come risulta anche dalla figura, nella posizione G la  Luna  è a metà del suo giro intorno alla Terra.
 Luna  è ribattezzata Levania dall’ebraico Lebhana, che indica il
è il moto di rotazione. Attenzione, però: non da tutta la  Luna  si può godere lo spettacolo: come noi non vediamo mai la
descrizione kepleriana di come dalla  Luna  si vede la Terra può essere istruttiva ancora oggi. Capita
grossolanamente sbagliata. In realtà, poiché la  Luna  compie una rotazione su se stessa esattamente nel tempo in
si mantiene stabilmente nel cielo visibile dal lato della  Luna  rivolto verso di noi. Detto con le parole della nota 127:
di noi. Detto con le parole della nota 127: “Poiché la  Luna  volge sempre le stesse macchie verso la Terra, la linea che
Terra, la linea che congiunge tra loro i centri di Terra e  Luna  interseca la superficie lunare sempre nella stessa macchia
certi determinati rapporti di tempo e di distanza fra la  Luna  e il Sole, nè tarderete a persuadervi che esse sono
sono strettamente collegate colle varie posizioni della  Luna  rispetto al Sole, e che la Luna gira realmente con moto
colle varie posizioni della Luna rispetto al Sole, e che la  Luna  gira realmente con moto regolare intorno a noi.
lunazione, ossia l’intervallo di tempo che corre fra una  Luna  nuova e la successiva, e la durata di una rivoluzione della
nuova e la successiva, e la durata di una rivoluzione della  Luna  intorno alla Terra sarebbero necessariamente uguali. Ma la
muove la Luna, ed facile intendere per conseguenza che la  Luna  deve aver percorsa più che una rivoluzione intera, ossia
a un intervallo di tempo maggiore di quello impiegato dalla  Luna  e descrivere un giro completo intorno alla Terra.
 Luna  ci lasciò uno schizzo dove si indovinano le macchie dei
l’occhio in oriente – scrive nel Codice Leicester – vede la  luna  in occidente, vicina al tramontato sole, esso la vede con
mari della luna; e ancora per tutta la parte ombrosa della  luna  dà tanto splendore qual è quel che dà la luna alla terra
ombrosa della luna dà tanto splendore qual è quel che dà la  luna  alla terra nella mezzanotte, e perciò non resta
regioni della Luna, o, in altri termini, vedrebbe girare la  Luna  una volta intorno a sè medesima.
della  Luna  essendo obliqua rispetto a
alternativamente primo ed ultimo quarto; avrete visto la  Luna  piena, quale essa è quando ci presenta intero suo disco
ci presenta intero suo disco rotondo illuminato. Ebbene la  Luna  è sempre mezza quando culmina nelle ore in cui il Sole
del Sole e della  Luna  da noi, si potrebbe, se non vi fossero metodi più rigorosi,
della Terra. Occorre quindi 50 volte circa il volume della  Luna  per formare un globo grande come la Terra.
7 giorni circa dal dì in cui era in F, la  Luna  viene a trovarsi in G; l’osservatore O nell’istante del
O nell’istante del mezzodì ha allora il Sole e la  Luna  amendue nel proprio meridiano, il Sole alto sul proprio
il Sole alto sul proprio orizzonte e ben visibile, la  Luna  invisibile e sotto ad esso orizzonte. Trascorse 12 ore, a
rotando colla Terra è passato in O'; il Sole e la  Luna  sono ancora ambedue nel piano del suo meridiano, ma si son
piano del suo meridiano, ma si son scambiate le parti; la  Luna  culmina alta sull'orizzonte, ben visibile al nostro
per un punto del meridiano situato sotto all’orizzonte. La  Luna  alta sull'orizzonte brilla del suo massimo splendore, e
all'osservatore O passato, come appena dissi, in O'; è  Luna  piena, ed il suo aspetto è sulla figura rappresentato in
ed il suo aspetto è sulla figura rappresentato in G'. La  Luna  è a 180 gradi, ossia a mezza circonferenza esatta dal Sole,
cielo; si ha allora quel che suolsi chiamare comunemente  Luna  nuova: nella nostra fig. 23 la Luna occupa allora la
chiamare comunemente Luna nuova: nella nostra fig. 23 la  Luna  occupa allora la posizione segnata con la lettera E.
Galileo e la  Luna 
della  Luna 
luce che emana da tutto l’emisfero solare rivolto alla  Luna  involge quest'ultima, ne lambe il contorno e produce dietro
ad essa un cono d'ombra tanto più allungato quanto più la  Luna  è discosta dal Sole e vicina alla Terra.
apparenti della  Luna  e sue fasi.
esattamente la fase di primo o ultimo quarto della  Luna  né di misurare con precisione l’angolo Luna-Terra-Sole.
dedotta dall’osservazione che il diametro apparente della  Luna  è quasi uguale a quello del Sole.
che nel periodo considerato il Sole corra davanti alla  Luna  lasciandosela di giorno in giorno sempre più addietro, e
metà della lunazione, quello di  Luna  calante.
che modo la  Luna  diventa la causa delle eclissi.
darvi ragione di questi due fatti, che primi nella  Luna  attraggono la nostra attenzione, mi è duopo aspettare che
fatti, che possono essere avvertiti solo da chi osservi la  Luna  con una certa attenzione e perseveranza.
la  Luna  si muove sulla volta del cielo attraverso le costellazioni
orbita. Bisogna ricorrere ad un moto proprio e reale della  Luna  stessa; bisogna ammettere che la Luna si muove intorno a
proprio e reale della Luna stessa; bisogna ammettere che la  Luna  si muove intorno a noi nello stesso verso in cui noi ci
Una eclisse di  Luna  è visibile a tutto intero quell'emisfero terrestre che ha
visibile a tutto intero quell'emisfero terrestre che ha la  Luna  sull'orizzonte, laddove una eclisse di Sole è ristretta a
l'orbita della Luna. Nella figura l’orbita della  Luna  giace per opportunità di disegno nel piano dell'orbita AB
Le saette segnano la direzione dei movimenti tanto della  Luna  quanto della Terra.
o lettore, se avete mai notato due particolarità che la  Luna  ci offre, delle quali nessun altro corpo celeste sembra
sembra porgerci così facile esempio. Eccole; primo: la  Luna  non è visibile sempre di continuo tutte le notti; secondo:
Sole era l’astro più lontano, in mezzo ci sarebbe stata la  Luna  (brillante di luce propria) e, più vicine a noi, le stelle.
né capì che non ci sarebbero le eclissi lunari se la  Luna  emettesse luce.
L'orbita della  Luna  non è una circonferenza di circolo, ma una linea ovale, una
non si trova nel centro di questa ovale. Ne consegue che la  Luna  non se ne sta sempre alla medesima distanza dalla Terra, e
L'osservazione del disco della  Luna  ci autorizza come ho detto a ritenere sferica la forma del
di esso globo che vediamo, porzione limitata, poiché la  Luna  rivolge alla Terra un istesso emisfero per tutto corso di
del Capo di Buona Speranza, per rilevare la posizione della  Luna  contemporaneamente a La Caille. Fu un modello pionieristico
 Luna  compie dunque una rotazione nello stesso tempo che impiega
 Luna  può entrare tutta nel cono d'ombra proiettato dalla Terra,
se il nodo ne è più lontano; nel primo caso l’eclisse di  Luna  è totale, nell'altro è parziale.
naturalmente quale sia la durata della rotazione della  Luna  intorno al suo asse.
nella fase del plenilunio abbiamo potuto accertarci che la  Luna  è un corpo rotondo; la misura diretta ci apprende che il
condotte dall'occhio ai punti estremi di un diametro della  Luna  formano fra loro, è in media quasi eguale a quello del

Cerca

Modifica ricerca