Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luna

Numero di risultati: 113 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Storia sentimentale dell'astronomia

533869
Piero Bianucci 50 occorrenze

Storia sentimentale dell'astronomia

epistolare è curioso: Liceti aveva suggerito che il chiarore della Luna eclissata fosse dovuto a un minerale luminescente da lui studiato (era solfato di

Pagina 104

Storia sentimentale dell'astronomia

distanza. Vedendo cadere la mela, si sarebbe domandato se la stessa forza potesse arrivare fino alla Luna trattenendola nella sua orbita. L’accelerazione

Pagina 117

Storia sentimentale dell'astronomia

: sulla comparsa di una grande macchia solare, su Marte occultato dalla Luna e sulle orbite planetarie. Era alto, atletico, piaceva alle donne e gli

Pagina 128

Storia sentimentale dell'astronomia

L’osso della Luna

Pagina 13

Storia sentimentale dell'astronomia

I gesuiti Grimaldi e Giovanni Battista Riccioli si dedicarono invece alla cartografia della Luna, impresa nella quale si dimostrò un maestro Johannes

Pagina 133

Storia sentimentale dell'astronomia

che diventò suo protettore. Come capita a certi autodidatti, coltivava idee stravaganti: riteneva che la Luna e il Sole fossero abitati, e raccontava

Pagina 147

Storia sentimentale dell'astronomia

Cristo. Sopra ci sono trenta cerchietti d’oro che raffigurano stelle (forse le Pleiadi), una falce di Luna crescente, una Luna piena e due archi. Questi

Pagina 15

Storia sentimentale dell'astronomia

Luna, dal diametro di circa mille chilometri.

Pagina 155

Storia sentimentale dell'astronomia

, alla Luna e ai pianeti si attribuivano doti divine, e di conseguenza si riteneva che influissero sulle sorti umane. Superstizioni. Nonostante ciò, i

Pagina 16

Storia sentimentale dell'astronomia

Una precisa misura della distanza Terra-Luna fu il primo lavoro astronomico di Lalande. Nel 1751 l’Académie des Sciences aveva inviato a Capo di

Pagina 172

Storia sentimentale dell'astronomia

’astronomia diede tre contributi di rilievo derivandoli dalla legge di Newton: la spiegazione del fatto che la Luna rivolge alla Terra sempre lo stesso

Pagina 177

Storia sentimentale dell'astronomia

all’ebbrezza. Fin da quando assunsero la loro carica essi hanno portato il disordine nelle osservazioni celesti. Al primo giorno della terza luna d

Pagina 18

Storia sentimentale dell'astronomia

le eclissi di Luna ma quasi impossibile per le eclissi di Sole. Il compito quindi passava ai loro colleghi specialisti in fenomeni improvvisi ed

Pagina 19

Storia sentimentale dell'astronomia

Anche la Luna, il Sole e i pianeti hanno avuto i loro grandi “guardoni”. Per la Luna bisogna ricordare almeno i berlinesi Wilhelm Beer e Johann

Pagina 195

Storia sentimentale dell'astronomia

Talete insegnava che il principio di tutte le cose è l’acqua, le stelle sono fatte di fuoco, il Sole illumina la Luna (di per sé oscura) e la Terra è

Pagina 20

Storia sentimentale dell'astronomia

Luna. Il risultato fu una confusa macchia chiara. L’ostacolo era la bassissima sensibilità della lastra, ma Arago fin dall’inizio affermò che sarebbe

Pagina 206

Storia sentimentale dell'astronomia

gennaio al dicembre 1857, con l’aiuto del farmacista romano Francesco Barelli, realizza il primo atlante fotografico della Luna in tutte le sue fasi, dalla

Pagina 207

Storia sentimentale dell'astronomia

capace di generare ogni tipo di materia. Per lui il cielo era di natura ignea, il Sole era l’astro più lontano, in mezzo ci sarebbe stata la Luna

Pagina 21

Storia sentimentale dell'astronomia

, non passassero sotto la Terra, ma svoltassero a settentrione. Immaginava Sole, Luna e Terra come corpi piatti, appoggiati sull’aria. Il calore del

Pagina 21

Storia sentimentale dell'astronomia

Come altri, Aristarco aveva capito che la Luna è sferica dalle fasi che attraversa a mano a mano che il Sole la illumina. Il suo ragionamento è pura

Pagina 24

Storia sentimentale dell'astronomia

quarto della Luna né di misurare con precisione l’angolo Luna-Terra-Sole. Aristarco lo stimò di 87° mentre è di 88° 50’. Ne concluse che il Sole è 19 volte

Pagina 24

Storia sentimentale dell'astronomia

Prima di elaborare la teoria eliocentrica, Aristarco si propose di stabilire quanto il Sole è più lontano della Luna. Questa è una vicenda che

Pagina 24

Storia sentimentale dell'astronomia

Rimane il fatto che Aristarco ebbe il coraggio di immaginare un immenso triangolo disegnato nello spazio tra Terra, Sole e Luna trasferendo su scala

Pagina 24

Storia sentimentale dell'astronomia

Bene o male Aristarco aveva ricavato i rapporti di distanza tra Terra, Luna e Sole. Dal tempo che la Luna impiega ad attraversare l’ombra della Terra

Pagina 25

Storia sentimentale dell'astronomia

faceva domande su Marte e sulla Luna con tanta competenza che quello scritto viene pubblicato sul giornale di Springfield. A 16 anni entra all’Università

Pagina 251

Storia sentimentale dell'astronomia

Nessuna targa ricorda Hubble né a Monte Wilson né a Monte Palomar. Ma si chiamano Hubble un cratere sulla Luna, il pianetino 2069 e il telescopio

Pagina 255

Storia sentimentale dell'astronomia

di Tombaugh, che risultò pari al 17 per cento della nostra Luna. Una miseria.

Pagina 261

Storia sentimentale dell'astronomia

dalla Russia e dal Giappone. Verso il 2020-2030 dovrebbero arrivare radiointerferometri con una base sulla Luna e l’altra a bordo di una navicella

Pagina 277

Storia sentimentale dell'astronomia

Da quel giorno inizia anche l’esplorazione diretta dello spazio interplanetario: dodici uomini sono scesi sulla Luna in sei missioni che si sono

Pagina 289

Storia sentimentale dell'astronomia

aveva solo 11 anni e a 12 calcolò le effemeridi di Sole, Luna e pianeti. Fu un ottimo osservatore. Con le sue misure inizia la revisione critica dell

Pagina 35

Storia sentimentale dell'astronomia

Della Luna ci lasciò uno schizzo dove si indovinano le macchie dei “mari”, e fu il primo a dare la giusta spiegazione della luce cinerea, poi ripresa

Pagina 38

Storia sentimentale dell'astronomia

Luna e la Terra si limitano a rifletterla (in quel tempo c’era ancora chi lo negava).

Pagina 38

Storia sentimentale dell'astronomia

rifrattore di Galileo sia il riflettore di Newton – non fa eccezione. Nel Codice Atlantico troviamo l’appunto “fa ochiali per vedere la luna grande” e un

Pagina 39

Storia sentimentale dell'astronomia

tolemaico fosse corretto, per via dei suoi epicicli e deferenti dovremmo vedere la Luna piena molto più piccola della Luna crescente o calante perché in

Pagina 47

Storia sentimentale dell'astronomia

La liturgia cattolica stabilisce che la pasqua deve cadere la domenica che segue la prima Luna piena successiva all’equinozio di primavera. Proprio

Pagina 49

Storia sentimentale dell'astronomia

trauma che lo segnerà per sempre. Interpretando da astrologo l’eclisse di Luna del 28 ottobre 1566, aveva previsto la morte di Solimano il Magnifico

Pagina 52

Storia sentimentale dell'astronomia

, diventò fonte di informazioni utili alla sopravvivenza, mentre il cielo notturno, con le luci enigmatiche delle stelle e la mutevole Luna, rimase a

Pagina 7

Storia sentimentale dell'astronomia

e culturale diventa un esplicito spunto narrativo: nel suo racconto Keplero immagina una Luna abitata, le cui creature osservano la Terra e l

Pagina 72

Storia sentimentale dell'astronomia

su come apparirebbe il cielo a chi si trovasse sulla Luna, prima stesura del “Somnium”. Avrebbe voluto farne la propria tesina di laurea: gli viene

Pagina 72

Storia sentimentale dell'astronomia

Galileo nel Sidereus nuncius – nel Somnium Keplero descrive la Luna come un pianeta dalle caratteristiche terrestri e non come la sfera levigata degli

Pagina 73

Storia sentimentale dell'astronomia

In più, la Luna risponde a una fisica nuova e moderna, che anticipa i concetti di forza, inerzia (è Keplero a introdurre la parola) e gravità (ancora

Pagina 73

Storia sentimentale dell'astronomia

La Luna è ribattezzata Levania dall’ebraico Lebhana, che indica il colore bianco, mentre la Terra viene chiamata Volva, in quanto la sua principale

Pagina 74

Storia sentimentale dell'astronomia

La descrizione kepleriana di come dalla Luna si vede la Terra può essere istruttiva ancora oggi. Capita spesso di leggere che gli astronauti

Pagina 74

Storia sentimentale dell'astronomia

1609: Galileo e la Luna

Pagina 75

Storia sentimentale dell'astronomia

la Luna un tubo chiuso alle estremità da due lenti, un cannocchiale che aveva costruito con le sue mani. Lo spettacolo lo riempì di meraviglia. La

Pagina 75

Storia sentimentale dell'astronomia

In Inghilterra Thomas Harriot (1560-1621), matematico, astronomo ed esploratore, aveva guardato la Luna con un cannocchiale qualche mese prima di

Pagina 76

Storia sentimentale dell'astronomia

la Luna fosse un corpo simile alla Terra giù prima di inquadrarla nel suo cannocchiale. L’osservazione gli conferma l’ipotesi. La prima vera visione

Pagina 76

Storia sentimentale dell'astronomia

California, ripeté le osservazioni di Galileo su Luna, Sole, Saturno e Giove. Il primo cannocchiale mostrò sul Sole un gruppetto di tre macchie, due delle

Pagina 85

Storia sentimentale dell'astronomia

Che Galileo avesse passione per il disegno e ne conoscesse la tecnica è cosa nota. Il fatto che abbia voluto fornire una immagine a colori della Luna

Pagina 89

Storia sentimentale dell'astronomia

Con la reinvenzione del cannocchiale e le scoperte che ne derivano la carriera di Galileo tocca il culmine. L’aspetto della Luna e i satelliti di

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca