Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luis

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'"habeas corpus" nell'estradizione (passiva) disciplinata da una convenzione internazionale - abstract in versione elettronica

155985
Leotta, Carmelo D. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza il caso di Carlos Luis Malatto, cittadino italo-argentino ultrasessantacinquenne, al quale oggi sono contestate dalla magistratura

Tutti per una

214832
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Collana diretta da José Luis Cortés Salinas I Edizione 1997 O 1997 - EDIZIONI PIEMME Spa 15033 Casale Monferrato (AL) - Via del Carmine, 5 Tel. 0142

La storia dell'arte

253079
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

dell'Infante don Luis di Borbone, 1783 ca., Mamiano di Traversetolo (Parma), Fondazione Magnani Rocca. se si trattasse di organismi biologici. Il Rococò, tanto

Pagina 80

L'arte di guardare l'arte

257338
Daverio, Philippe 2 occorrenze

dalla penisola iberica, mondo complesso quanto lo è il costante cambiamento degli accenti nel parlare idiomi all’apparenza identici. Racconta Luis

Pagina 87

’evoluzione della scuola che porta negli anni Sessanta alla Otra Figuración con Jorge de la Vega, Luis Felipe Noè, Ernesto Deira, Romulo Macció. Loro

Pagina 88

Manifesti, scritti, interviste

257786
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Bernardo Arias - Horacio Cazeneuve - Marcos Fridman - Pablo Arias - Rodolfo Burgos - Enrique Benito - César Bernal - Luis Coll - Alfredo Hansen

Pagina 20

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260051
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’arte 1960 esposta a Venezia. Il padiglione spagnolo presenta addirittura una scuola di materici ossessivi, capitanata da Luis Feito, che noi saremmo

Pagina 15

dell’ultimo trionfatore in una Mostra. Non stupirà quindi il fatto che intorno al 1930 «el Luis», ovvero «Spazza», come era chiamato dai pochi amici

Pagina 28

cui il medico avrà detto 'Luis ci siamo', io, brun, premendo col pollice del piede destro quel pulsante, allez, possa mandare in fiamme tutto quello che

Pagina 30

Scritti giovanili 1912-1922

264434
Longhi, Roberto 2 occorrenze

sono invece studiati accuratamente nelle opere catalane di Pere Serra e di Luis Borassà, accanto ad altre dove è difficile stabilire se si tratti di

Pagina 170

Fra le opere principali dell'Espinosa ricordiamo il Ritratto de Fray Jeronimo Mor, degno dello Zurbaran; i quadri della Vita di San Luis Bertran

Pagina 390

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267295
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Glusberg) come costituenti un cosiddetto “arte de sistemas.” Tra questi si possono ricordare: Luis Benedit (già noto per aver esposto alla Biennale

Pagina 148

Vela, mentre nel gruppo dei cosiddetti astratti romantici inseriva Luis Feito, Modesto Cuixart, J. J. Tharrats, Turcios, e in quello della astrazione

Pagina 52

La Stampa

371550
AA. VV. 1 occorrenze

in Scozia ai Rangers di Glasgow. Alla Roma si è rivolto l'attaccante brasiliano del Santos Luis Fabiano: «Il mio sogno è quello di giocare con Tolti e

La Stampa

374846
AA. VV. 1 occorrenze

LE RIVE DELLA MORTE (1954 su Raltre alle 16) di Luis Bunuel che lo ha tratto con Luis Alcoriza dal romanzo messicano «Muro bianco sobre roca negra

Corriere della Sera

377529
AA. VV. 2 occorrenze

accenti e controllo degli interpreti (José Luis Gómez, Diana Perez de Guzmàn), a cineasti molto più ricchi di mezzi e di nome.

della Provincia di Milano, di Emanuele Ranci Ortigosa, presidente provinciale delle ACLI milanese, di Luis Badilla Murales, segretario esecutivo

Corriere della Sera

383982
AA. VV. 2 occorrenze

Secondo l'ex selezionatore argentino Cesar Luis Menotti, lui pure quotidiano commentatore del Mundial su «Excelsior», l'Italia «non ha mostrato di

Jorge Luis Borges. «Un grande dimenticato del Nobel», così lo ha definito nella sua orazione funebre, con una punta polemica nei confronti dei giudici