Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luce

Numero di risultati: 127 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Manon

234485
Adami, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Siete un quadro!... Circonfusa di luce, tutta in raggio lunare, sembrate la regina delle notte che ritorna al suo nido, perchè ha sentito il brivido

Pagina 118

Le figurazioni della Luce, del Fuoco, dell'Acqua, e di quest'Aria nuova che respirate, rischiareranno nella meraviglia la notte di Manon!...

Pagina 163

Ti ricordi... quando ti sono apparsa alla Sorbona?... ero bella anche impura... Ma adesso è un'altra luce... ne son tutta vestita!...

Pagina 213

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540146
Harry Schmidt 47 occorrenze

delle direzioni, nelle quali la luce potrebbe propagarsi, si distingua dalle altre, per una diversa velocità di propagazione della luce stessa, e che

Pagina 100

La propagazione della luce. — La nostra attenzione deve essere ora rivolta a mutare le nostre primitive rappresentazioni del fenomeno di propagazione

Pagina 100

Parecchi fatti rilevati dall'esperienza fisica ci costringono, inoltre, ad aggiungere un postulato, e cioè che: la luce, nello spazio vuoto, si

Pagina 101

In quanto alla natura dei fenomeni di propagazione della luce, non vogliamo però emettere alcuna ipotesi. L'etere cosmico lo abbiamo ammesso, da

Pagina 101

luce, nello spazio vuoto.

Pagina 102

Il principio di Relatività, secondo il quale la luce deve propagarsi in rapporto al sistema O, con velocità sempre uguale, in tutte le direzioni, ci

Pagina 103

Incarichiamo inoltre una persona che si trova in A di inviare verso B un raggio di luce, nell'istante preciso in cui l'orologio in A segna

Pagina 104

Nella nostra esperienza il raggio di luce giungerà in B esattamente alle 12 e un secondo, cioè la velocità della luce è precisamente di 300.00o

Pagina 105

Ultimate così le operazioni preliminari ora descritte, possiamo procedere alla vera misura della velocità della luce. Daremo alle due persone poste

Pagina 105

Non appena gli orologi saranno regolati, potremo, come già nella prima esperienza, determinare esattamente la velocità della luce, e dovremo trovare

Pagina 106

orologi segneranno le 12 ed un secondo. Ma il punto B corre incontro al raggio di luce, poi che l'intiero sistema O si muove relativamente al sistema O

Pagina 108

2.oPrincipio della costante velocità della luce: se un corpo emette un raggio di luce, la velocità di questo raggio nello spazio vuoto è sempre la

Pagina 111

. Basterà, perché possiamo farcene un'idea, ricordare quanto è stato detto circa l'etere cosmico, nei riguardi della propagazione della luce, riferita ad

Pagina 112

importante, che secondo le teorie dell'Einstein la velocità della luce è una velocità limite che non può essere mai raggiunta, e tanto meno superata

Pagina 119

La teoria, con considerazioni che qui necessariamente dobbiamo omettere, perviene al risultato che le linee spettrali della luce solare (5) rispetto

Pagina 163

Un'altra conseguenza è quella che in campi di gravitazione la luce, in generale, deve propagarsi con trajettorie curve.

Pagina 163

La velocità della luce. — La derivazione delle formule einsteiniane della Teoria di Relatività particolare fu occasionata dal bisogno di fissare

Pagina 172

Ma illuminiamo, ora, la palla con una lampada ad arco; l'avorio assorbirà una grande quantità di luce ed il suo contenuto d'energia sarà aumentato.

Pagina 175

E con fervore inesausto continuo il mio volo verso il regno del Nulla: volo innanzi coraggiosamente, come su l'ali della luce: e i cieli mi passano

Pagina 179

considera che la luce ha una velocità di 300.000 chilometri al secondo, se si pensa che la luce delle stelle fisse impiega talvolta, per giungere

Pagina 7

Trasmissione della luce. — Confrontiamo ora quel che abbiamo detto circa il suono con quel che avviene per la luce.

Pagina 72

Sappiamo che per percepire la visibilità di un oggetto è necessario che esso invii verso i nostri occhi raggi di luce, propria o di una qualsiasi

Pagina 72

Poniamo l'apparecchio, con il quale abbiamo esperimentata la propagazione della luce, entro una stanza illuminata. Vedremo il martelletto percuotere

Pagina 72

La moderna teoria elettromagnetica della luce non differisce da quella meccanica se non in quanto, anzi che a vibrazioni meccaniche, la luce si

Pagina 73

— Una spiegazione potrebbe essere quella che facesse consistere la luce in una miriade di piccolissimi corpuscoli rotondi, lanciati come fossero

Pagina 73

Ipotesi dell'emissione su la natura della luce. Tale ipotesi fu formulata dal Newton, nell'opera più importante che egli abbia scritta: Ottica

Pagina 73

Il colpo di grazia all’ipotesi newtoniana fu dato dall'esperienza. Secondo quella la luce avrebbe dovuto propagarsi più velocemente nell'acqua che

Pagina 73

Il che accade nei fenomeni di interferenza nei quali, come ebbe a dire il padre Grimaldi, può verificarsi che luce aggiunta a luce produca l'oscurità

Pagina 75

Ipotesi delle ondulazioni su la natura della luce. — Tale fenomeno assume una maggiore importanza ricordando, come abbiamo detto, che, in determinati

Pagina 77

L'etere cosmico — Ma quale sostanza trasmette le oscillazioni che ci manifestano la luce? Si comprende facilmente come senza una sostanza

Pagina 77

— che riempisse tutto l'Universo — poi che esso è attraversato da raggi di luce — e la materia stessa — poi che, ad esempio, il vetro e l'acqua

Pagina 78

Ma un'altra proprietà ancòra doveva avere l'etere. Infatti, dovendo agire come veicolo delle onde della luce, per la necessità di attribuirgli

Pagina 79

V'è delle distanze sorprendenti, nella natura. Gli ammassi stellari aperti distano da noi 55 mila anni-luce (tante volte 300000 chilometri quanti

Pagina 8

Nel 1572 Tycho de Brahe scoprì una stella nuova la cui luce doveva aver impiegato non meno di dugento anni per giungere alla Terra (H. Poincaré, La

Pagina 8

La velocità della luce. — La luce, concepita quale mutamento dello stato dell'etere, si propaga in tutte le direzioni con velocità sempre uguale

Pagina 83

Dopo un secondo dalla emissione, un raggio di luce ha certamente raggiunto un punto dell'etere che dista di 300.000 chilometri da quello, pure nell

Pagina 84

Con le indicazioni così ottenute, cioè con i due gruppi di coordinate, può calcolare la distanza della trajettoria della luce, tra il punto di

Pagina 84

Terra, durante il secondo considerato, ha percorso 30 chilometri rispetto all'etere. Se noi inviamo, per ciò, ora un raggio di luce nella direzione

Pagina 84

Intanto, è certo che, dal momento in cui un raggio di luce viene emesso da un corpo — non importa in qual modo — esso appartiene all'etere, poi che

Pagina 84

della luce?

Pagina 84

Se il fisico, in un successivo esperimento, invia un raggio di luce verso la Terra che si muove, cioè in senso opposto al movimento di questa, allo

Pagina 85

Con altre parole: la velocità della luce su la superficie della Terra diminuisce od aumenta di 30 chilometri, a seconda che il raggio sia diretto nel

Pagina 85

Giungiamo cosi all'importante risultato che su la Terra il valore della velocità di propagazione della luce è strettamente legato al senso della

Pagina 87

Dalla sorgente L, un raggio di luce colpisce

Pagina 88

di fatto nella esperienza che vogliamo descrivere, 11 metri, si bene 300.000 chilometri. Poi che nelle condizioni accennate, la velocità della luce

Pagina 90

Il secondo raggio di luce, al quale sinora abbiamo soltanto accennato, si muove, tanto nell'andata, cioè da S a P, quanto nel ritorno, cioè da P a S

Pagina 91

aveva posto in evidenza qualche cosa di molto simile, nei riguardi della propagazione della luce, quando si pensi che la luce si propaga su la Terra

Pagina 96