Enciclopedia Italiana
quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica che studia le parole nella loro derivazione e nelle loro forme.
Pagina 455
Enciclopedia Italiana
filosofi e grammatici cercarono conferma o esemplificazione alle loro speculazioni sull'origine e sulla natura del linguaggio. L'esempio più antico della
Pagina 455
Enciclopedia Italiana
indoeuropee sull'identità della loro morfologia, e mettendo in secondo piano le identificazioni lessicali, perché possono essere frutto di più tardi
Pagina 456
Enciclopedia Italiana
, p. es., contro il Pott, stacca pur da poiné), o i varî dialetti greci corrispondono tra di loro, distinguendo le corrispondenze ricche di esempî da
Pagina 457
Enciclopedia Italiana
fonetici furono immediatamente potuti determinare nella loro nettezza, perché di ambito storico relativamente ristretto, come è il caso della legge di
Pagina 457
Enciclopedia Italiana
avvenuti nelle lingue attestate. Ma l'etimologia poteva anche essere applicata a ricostruire per mezzo del loro lessico, la cultura e la preistoria
Pagina 457
Enciclopedia Italiana
punteggiato rappresenta la proiezione dei due poli sul piano della figura. Sotto l'azione del campo magnetico i raggi catodici deviano il loro
Pagina 750
Enciclopedia Italiana
dell'elettrone si ha anche per gli elettroni interni agli atomi che, con i loro movimenti, producono l'emissione della luce.
Pagina 751
Enciclopedia Italiana
corpuscoli che li costituiscono, ci permettono anche di misurare la loro velocità e il rapporto e/m tra la carica elettrica e la massa dei corpuscoli.
Pagina 751
Enciclopedia Italiana
microscopio. Tali goccioline sono per lo più cariche di elettricità, per strofinio; se esse per strofinio hanno perduto z elettroni, la loro carica elettrica
Pagina 751
Enciclopedia Italiana
radioattivi; la loro velocità è in genere poco inferiore a quella della luce, e la loro energia è dell'ordine di grandezza di quella che avrebbero
Pagina 753
Enciclopedia Italiana
Invece che per mezzo delle coordinate generali e delle loro derivate rispetto al tempo, rappresenteremo lo stato del sistema per mezzo delle 2 f
Pagina 518
Enciclopedia Italiana
d'individui. Così, p. es., si potrà domandare quale sia la velocità media delle molecole; quale la loro energia cinetica media; quale il valore medio della
Pagina 518
Enciclopedia Italiana
, ..., q f, conoscere anche le loro derivate rispetto al tempo ó 1, ó2, ..., ó f. Possiamo dunque affermare che, per definire completamente lo stato
Pagina 518
Enciclopedia Italiana
Siccome d'altra parte le due funzioni ω1 e ω2 crescono rapidissimamente al crescere dei loro argomenti, si riconosce che la probabilità di
Pagina 520
Enciclopedia Italiana
pratica costituito ciascuno da un grandissimo numero di molecole), l'energia si ripartisce tra di loro in modo tale che, per tutti i sistemi, la
Pagina 520
Enciclopedia Italiana
rapidissimamente crescenti dei loro argomenti. Si riconosce, p. es., senza difficoltà, che se uno dei sistemi è un gas perfetto, contenente N molecole
Pagina 520
Enciclopedia Italiana
legati tra di loro da forze elastiche; il numero dei gradi è in questo caso 3 N, e quindi la (21) ci dà:
Pagina 521
Enciclopedia Italiana
specifici gli atomi si possono considerare come punti materiali, trascurando completamente i loro gradi di libertà interni: in genere negli atomi la
Pagina 521
Enciclopedia Italiana
b) dato un sistema, costituito dall'insieme di molti sistemi elementari eguali tra di loro (atomi, molecole, ...), ricercare il numero di sistemi
Pagina 522
Enciclopedia Italiana
, le molecole non si possono considerare indipendenti le une dalle altre a causa del fatto che esse sono indistinguibili tra di loro.
Pagina 522
Enciclopedia Italiana
Riferiamoci a un sistema A, costituito da un grande numero N di sistemi a indipendenti, tutti uguali tra di loro. Classicamente il problema della
Pagina 522
Enciclopedia Italiana
totale siano indipendenti tra di loro (e cioè lo stato in cui si trova uno di essi non sia influenzato dallo stato in cui si trovano gli altri). Così
Pagina 522
Enciclopedia Italiana
elio, l'atomo d'idrogeno o di elio, i quanti di luce, ecc.: sono caratterizzati matematicamente dalla proprietà delle loro autofunzioni di essere
Pagina 522